Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Giampaolo
Bisanti

Giampaolo Bisanti è uno dei direttori internazionalmente più riconosciuti della sua generazione. Regolarmente invitato nei più importanti teatri italiani e internazionali, dalla stagione 2022-23 è Direttore Musicale dell’Opèra Royal de Wallonie di Liégi.

Bisanti affronta con grande duttilità tutto il repertorio operistico italiano, spaziando dal Belcanto al repertorio verista; si dedica inoltre alla sinfonica, ambito nel quale ha diretto centinaia di concerti, incluse numerose partiture d’avanguardia.

Giampaolo Bisanti ha studiato direzione d’orchestra, clarinetto, pianoforte e composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sua città natale, perfezionandosi in seguito con Yuri Ahronovitch all’Accademia Chigiana di Siena e con Donato Renzetti.
 
Ha vinto numerosi concorsi internazionali, tra i quali il prestigioso Concorso Dimitri Mitropoulos di Atene nel 1998 (presieduto quell’anno da Sir Neville Marriner), il Concorso Franco Capuana di Spoleto e il Concorso Ferencsik János di Budapest.
 
È regolarmente invitato dai più prestigiosi teatri italiani – tra cui Regio di Torino, Fenice di Venezia, Petruzzelli di Bari, Carlo Felice di Genova, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Massimo di Palermo, Comunale di Bologna (Orfeo ed Euridice con Roberto Alagna, pubblicato in DVD) – e da alcune delle più importanti Istituzioni internazionali, quali Deutsche Oper Berlin, Royal Swedish Opera di Stoccolma, Semperoper Dresden, Opernhaus Zurich, Liceu di Barcelona, Bayerische Staatsoper di Monaco, Opéra di Strasburgo, Festival di Peralada, Choregies d’Orange ecc.
 
Nelle ultime stagioni Giampaolo Bisanti ha diretto La Traviata a Firenze, Palermo e Catania, Turandot a Seoul, Torino e Cagliari, La Bohème all’Opera di Zurigo e alla Semperoper di Dresda, Rigoletto alla Deutsche Oper di Berlino, Madama Butterfly alla Fenice di Venezia, Firenze e Cagliari, Macbeth e Madama Butterfly al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Lucia di Lammermoor al New National Theatre di Tokyo, Carmen all’Opera di Zurigo e alla Semperoper di Dresda, Anna Bolena al Teatro São Carlos di Lisbona, Aida alla Deutsche Oper di Berlino e al Teatro Petruzzelli di Bari, Rigoletto, La Traviata e Macbeth alla Staatsoper di Vienna, La Bohème alla Bayerische Staatsoper di Monaco, Norma al Théâtre du Capitole di Tolosa, Rigoletto al Festival di Macerata, Turandot all’Auditorio di Tenerife, Tosca al Teatro Petruzzelli di Bari, Aida alla Deutsche Oper di Berlino, …
 
Affronta con grande duttilità tutto il repertorio operistico italiano spaziando dal Belcanto di Bellini e Donizetti, passando per Verdi e arrivando a Puccini e tutto il repertorio verista.
 
Oltre all’opera, è attivo nel repertorio sinfonico, dirigendo numerosi concerti con prestigiose compagini quali l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano tra le altre.
 
Nelle ultime stagioni Giampaolo Bisanti ha attirato l’attenzione del pubblico internazionale come uno dei direttori d’orchestra più notevoli e riconosciuti della sua generazione. La stagione 2020-2021, in particolare, è segnata da importanti debutti internazionali: all’Opéra National de Paris (Opéra Bastille) con L’Elisir d’amore, all’Opera di Monte Carlo con Madama Butterfly, alla Staatsoper di Amburgo con una nuova produzione di Lucia di Lammermoor e al Teatro alla Scala di Milano con Adriana Lecouvreur.
Gli impegni recenti e prossimi includono l’apertura della stagione all’Opera di Seattle con L’Elisir d’amore, una nuova produzione de Il Trittico alla Staatsoper di Amburgo, Macbeth alla Staatsoper di Vienna e alla Scala di Milano, La Gioconda a Verona e al Teatro Nazionale Sloveno di Maribor, Werther e la Messa da Requiem di Verdi al Teatro Petruzzelli di Bari, Anna Bolena all’ABAO di Bilbao, Tosca all’Opera di Chicago, Aida all’Opera House di Sydney e alla Deutsche Oper di Berlino.
 
Giampaolo Bisanti è stato Direttore Principale della Fondazione Petruzzelli di Bari dal 2016 al 2022.
 
Dalla Stagione 2022/2023 è Direttore Musicale dell’Opèra Royal de Wallonie di Liégi, dove dirigerà Alzira e La Sonnambula, oltre a numerosi concerti di prestigio.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie