Gennaro Cardaropoli è considerato uno dei migliori giovani talenti italiani di oggi e nel 2022 si aggiudica il Premio “YOUNG ARTIST OF THE YEAR 2022” assegnato da una giuria di 17 membri provenienti da tutta Europa.
Il suo debutto discografico con la Warner Classics è del 2019, in coppia con il pianista Alberto Ferro. Il duo viene invitato regolarmente nelle principali stagioni cameristiche italiane.
Si esibisce come solista con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Sinfonica Verdi di Salerno, Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Filarmonica Marchigiana, la Verdi di Milano, la Toscanini di Parma e con l’Orchestra San Carlo di Napoli. Si esibisce inoltre per il Bologna Festival, Festival di Brescia e Bergamo, Amici della Musica di Firenze, GOG di Genova, Società dei concerti di Milano, Accademia Musicale Chigiana di Siena, Società Filarmonica di Trento, Fondazione Teatro la Fenice di Venezia e per l’ Unione Musicale di Torino.
Altre sale importanti che lo vedono protagonista sono Grand Théâtre de Monte Carlo, Grand Salle di León, Auditorio Nacional de Música di Madrid, Barocco Hall di Stoccolma, Musikverein di Vienna, Queen’s University Hall di Belfast, Philharmonie di Parigi e di Toulouse, Kaunas Symphony Hall e Lithuanian National Symphony Hall di Vilnius, Ekaterinburg Opera House, Ambasciata italiana di Berlino, Ambasciata italiana e francese di Tunisi e Ambasciata italiana di Parigi, oltre al Festival Huberman in Israele e al Festival Eurasia. Negli USA suona alla Carnegie Hall di New York, alla Philadelphia Concert Hall e al Washington Lincoln Center; con la Florida Philharmonic Orchestra si esibisce a Tampa, Orlando e Miami e con la Reno Symphony Orchestra in Nevada, diretto dal Maestro Alvise Casellati. Prende parte a tournée in Israele (Tel Aviv e Gerusalemme) e in Cina (Hainan, Shanghai e Pechino).
A soli 17 anni si aggiudica il 1st Grand Prize all’Arthur Grumiaux International Violin Competition. Altri importanti riconoscimenti sono 1° Premio alla Rassegna di Vittorio Veneto, 1° Premio Solista al Concorso violinistico della Filarmonica della Scala di Milano, 1° Premio al Premio Nazionale delle Arti (promosso dal Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica) come migliore violinista italiano, 1° posto nella diretta RAI 1 di “Uno Mattino In famiglia – Conservatori a Confronto”, 1° premio al prestigioso concorso Claudio Abbado, 1° Grand Prize al Stockholm Violin Competition e miglior solista salernitano conferitogli dall’Orchestra Sinfonica Claudio Abbado.
Nato a Salerno nel 1997, a soli 9 anni si esibisce alla presenza di Sua Santità Papa Benedetto XVI nella sala Nervi del Vaticano in diretta Rai. Si diploma a 15 anni presso il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con il massimo dei voti e menzione d’onore. Successivamente si perfeziona con i Maestri Vadim Brodsky, Salvatore Accardo, Boris Belkin, Zachar Bron e Shlomo Mintz.
Ottiene la laurea presso il Conservatorio della Svizzera Italiana con il M° Pavel Berman e attualmente studia con il M° Silvia Marcovici.
Dal 2019 è sostenuto dall’Associazione “Musica con le Ali”.
Insegna come docente di ruolo al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, vive a Milano e suona il violino Pietro Guarneri, Venezia 1735 ex Francisco Costa per gentile concessione della Fondazione Pro Canale di Milano.