- Da Sab 1 Lug '23
- a Dom 23 Lug '23
- Attività prevalente: Cameristica, Masterclass-Formazione
- Contesto: laghi, borghi e città d'arte
- Eventi in cartellone: 12
- Direttore artistico: Luca Ranieri
Si parte il 2 luglio (ore 21) al Castello di Desenzano con un evento in grande stile: sarà infatti la Filarmonica della Scala diretta da Robert Trevino ad aprire il Garda Lake Music Festival 2023. Degno delle grandi occasioni il programma sinfonico: i musicisti scaligeri interpreteranno la Sinfonia n. 4 ‘Italiana’ di Felix Mendelssohn e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Ludwig van Beethoven.I concerti proseguono poi dal 4 al 23 luglio tra Sirmione, Padenghe e Desenzano, tutti ad ingresso gratuito con inizio alle ore 21.
Il Programma
Martedì 4 luglio nella Chiesa di Santa Maria della Neve a Sirmione, sarà la volta di Giuseppe Gibboni, violinista di straordinario talento, primo premio al Concorso Paganini 2021, e della chitarrista Carlotta Dalia, vincitrice di premi nazionali ed internazionali. Accompagnati dall’Ensemble di archi I Cameristi, i giovani solisti Gibboni e Dalia si alterneranno sul palco eseguendo un variegato programma con musiche di Mendelssohn, Tartini, Vivaldi e Albéniz. Aprirà la serata “Il canto dell’amore”, brano di Raffaele Cacciola in prima esecuzione assoluta. Mercoledì 5 luglio, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Pietro in Mavino a Sirmione, si terrà un concerto cameristico dal programma romantico. Di consolidata fama internazionale gli interpreti, che proporranno capolavori di Antonin Dvořák e Johannes Brahms: Pavel Berman e Eva Bindere (violino), Luca Ranieri (viola), Enrico Dindo (violoncello) e Luca Milani (clarinetto). Lunedì 17 luglio lo splendido Castello di Padenghe farà da palcoscenico en-plein air ad un’altra rosa di artisti di richiamo internazionale, Marco Rizzi (violino), Andrea Oliva (flauto), Mirei Yamada e Mario Montore (violinista e pianista, rappresentanti di Avos Project), cui si unirà il giovane violista Lorenzo Lombardo. Alternandosi in diverse formazioni di trio eseguiranno un programma cameristico con brani di Beethoven, Moszkowski e Šostakóvičh. Mercoledì 19 luglio, nella Chiesa di S. Michele a Desenzano, si terrà un altro evento di rilievo del festival. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, diretta da Nicolò Jacopo Suppa, eseguirà la Sinfonia n. 2 di Ludwig van Beethoven e accompagnerà la talentuosa violinista tedesca Valerie Steenken nel Concerto per violino e orchestra n. 5 K 219 di Wolfgang Amadeus Mozart. Valerie Steenken, vincitrice del Premio “Beatrice Milani” 2022, è stata recentemente nominata primo violino di spalla dell’Orchestra Nazionale di Spagna. Domenica 23 luglio, nel Chiostro del Museo Rambotti di Desenzano, si terrà il concerto di chiusura del Garda Lake Music Festival 2023: il quintetto composto da Alessandro Milani, Luca Ranieri, Tatjana Vassiljeva, Alberto Bocini e Roberto Arosio eseguirà il celebre Quintetto per pianoforte e archi D 667 “La Trota” di Franz Schubert. A loro si uniranno anche le arpiste Susanna Bertuccioli, prima arpa del Maggio Musicale Fiorentino, e Luisa Prandina, prima arpa della Scala. Completano il cartellone i concerti dei migliori studenti dei corsi di alto perfezionamento: giovedì 6, domenica 16, martedì 18 luglio (Desenzano, Chiostro del Museo Rambotti), venerdì 7 luglio (Sirmione, Chiesa di San Pietro in Mavino) e sabato 22 luglio (Desenzano, Centro dei Padri Rogazionisti), tutti con inizio alle ore 21.00. Venerdì 21 luglio, sempre alle 21.00, si terrà invece nella Chiesa di San Pietro in Mavino a Sirmione il concerto del vincitore del Premio “Beatrice Milani” 2023. Infine, è in programma per sabato 9 dicembre alle ore 20.30 un concerto speciale per i 100 anni della nascita di Maria Callas (1923-2023), realizzato in collaborazione con il Garda Lake Music Festival: presso la Chiesa di Santa Maria Immacolata in Località Lugana di Sirmione si esibirà il Quintetto d’archi dei Berliner Philharmoniker con un programma ancora in via di definizione. -*- Novità da segnalare per questa edizione sono le “Conversazioni con l’artista”: i concerti in programma il 2, 4, 5, 17 e 23 luglio saranno preceduti alle ore 20 da momenti di dialogo con gli artisti a cura di noti giornalisti e musicologi. Il pubblico potrà così conoscere e approfondire i programmi musicali attraverso le dirette parole degli interpreti. Interverranno come moderatori, Oreste Bossini (Rai Radio Tre), Marco Bizzarini (Il Giornale di Brescia), Fabio Larovere (Corriere della Sera), Giacomo Fornari (direttore del Conservatorio di Bolzano e critico musicale) e Roberta Pedrotti (fondatrice di Ape Musicale). Il concerto del 18 luglio sarà invece preceduto dalla presentazione del libro di Fabio Larovere e Andrea Faini “V&W. Perché non possiamo fare a meno di Giuseppe Verdi e Richard Wagner”.Biglietteria
Tutti i concerti in programma sono gratuiti, ad eccezione del concerto di apertura del 2 luglio con l’Orchestra Filarmonica della Scala (biglietto unico: 20 euro)C’è dell’Altro
Accanto al programma artistico, il Garda Lake Music Festival ha il suo cuore pulsante nel cartellone delle masterclass, corsi di alto perfezionamento strumentale in programma dall’1 al 23 luglio presso il Centro dei Padri Rogazionisti, immerso nel verde con vista sul lago. Le masterclass sono tenute da Federico Colli (pianoforte), Timothy Ridout (viola), Fabien Thouand (oboe), Giuseppe Gibboni (violino), Carlotta Dalia (chitarra), Enrico Dindo (violoncello), Pavel Berman e Eva Bindere (violino), Andrea Cellacchi (fagotto), Luca Milani (clarinetto), Alessio Allegrini (corno), Lukas Hagen (violino), Andrea Oliva (flauto), Marco Rizzi (violino), Mario Montore e Mirei Yamada (Avos Project, musica da camera), Tatjana Vassilijeva (violoncello), Luisa Prandina e Susanna Bertuccioli (arpa), Luca Ranieri (viola), Alessandro Milani (violino) e Alberto Bocini (contrabbasso). Completano il programma pedagogico del Festival un seminario e un laboratorio di violoncello per bambini.Ti potrebbe interessare
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 30 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno