Teatro Comunale di Ferrara
Dalla musica alla poesia, dalle arti figurative all’architettura, nel 1400 Ferrara diviene uno dei più attivi centri culturali europei, ed è in questo clima di grande fervore intellettuale che nasce il teatro moderno.
Società dei Concerti di Parma APS
Nata a Parma nel 1894 la Società dei concerti di Parma è una delle più antiche istituzioni esistenti (prima vi fu solamente la Società del Quartetto di Firenze, nata nel 1861 e la Società del Quartetto di Milano nata nel 1864).
Teatro Olimpico
È il primo e più antico teatro stabile coperto dell’epoca moderna. Il Teatro Olimpico è una delle meraviglie artistiche di Vicenza.
Teatro Amintore Galli
Il Teatro ‘Amintore Galli’ di Rimini torna ad alzare il suo sipario a distanza di 75 anni, il luogo della grande musica è stato restituito a Rimini e alla comunità riminese. Il sipario si è riaperto sulla straordinaria voce di Cecilia Bartoli, mezzosoprano stella della lirica mondiale.
Teatro Della Pergola
La Pergola è molto più di un teatro. Epicentro della Fondazione Teatro della Toscana, teatro di rilevanza nazionale, la Pergola è oggi un centro culturale vivo, che utilizza come principale potenzialità la sua storia, e il prestigio dei suoi spazi.
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala, colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d’opera di Milano. Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 243 anni i principali artisti nel campo internazionale dell’opera, del balletto e della musica classica.
Auditorium Gianni Agnelli
Insieme all’Auditorium Rai di Via Rossini, l’Auditorium “Gianni Agnelli”, intitolato all’omonimo imprenditore torinese, è la principale struttura atta ad ospitare concerti di musica classica a Torino.
Teatro delle Muse – Ancona
Il Teatro delle Muse di Ancona è il più grande delle Marche e il 13º in Italia per capienza.
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo, noto anche come Teatro di San Carlo o Teatro San Carlo, più semplicemente chiamato San Carlo, è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Auditorium Giovanni Arvedi
L’Auditorium Giovanni Arvedi è stato ricavato nell’originale salone delle adunate di Palazzo dell’Arte. La sala è pensala per esecuzione di solisti e complessi da camera con un palcoscenico di 85mq garantisce una visuale ottimale dell’ovale da qualsiasi posto spettatore.
Casa della Musica
La Casa della Musica ha sede in Palazzo Cusani, eretto nella seconda metà del XV secolo e riaperto nel 2002 a seguito di un accurato restauro a cura del Comune di Parma.
Teatro Verdi di Padova
Il Teatro Nuovo oggi Teatro Verdi è il principale teatro padovano.
Teatro Massimo Vittorio Emanuele – Palermo
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia, uno dei più grandi d’Europa e terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l’Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.
Auditorium Palazzo della Gran Guardia
La Gran Guardia è nel centro storico di Verona. La sua costruzione è stata lunga e travagliata: è iniziata nel XVII secolo per finire solo nel 1843. Grazie alla sua mole e alla sua forma si confronta con l’Arena, che si trova a poche decine di metri di distanza, oltre i giardini di piazza Bra.
Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona
Fondata nel 1914 da Guido Michelli, avvocato e appassionato musicofilo, la Società Amici della Musica di Ancona è una delle più antiche Società concertistiche d’Italia tuttora in attività.
Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”
L’Auditorium Parco della Musica è un complesso multifunzionale di Roma progettato da Renzo Piano e realizzato per ospitare eventi musicali e culturali di varie tipologie.
Unione Musicale di Torino
Fondata nel 1946 da Giorgio Balmas, l’Unione Musicale di Torino è una Onlus leader nell’organizzazione di concerti di musica classica. In settant’anni sono state organizzate migliaia di manifestazioni in tutti i repertori, con particolare attenzione all’ambito cameristico.
Società del Quartetto di Milano
In oltre 150 anni la Stagione del Quartetto ha contribuito a scrivere la storia della musica in Italia
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
È una delle 14 Fondazioni Lirico-sinfoniche italiane
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
FORM Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
La FORM, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, è il soggetto giuridico che, dal giugno 2003, gestisce l’attività dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Amici della Musica di Firenze
Gli Amici della Musica di Firenze sono una delle più antiche e prestigiose realtà concertistiche in Italia. L’Associazione, che ha celebrato il 100° anno di attività nel 2020, rappresenta un caposaldo nella diffusione della cultura musicale in Italia grazie all’altissimo livello degli artisti inseriti ogni anno nella sua programmazione.
Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli
L’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, fondata nel 1918, è la più antica associazione musicale del Mezzogiorno, dal 1948 è eretta ad Ente Morale ed è iscritta nell’Albo Regionale delle Istituzioni di Alta Cultura della Regione Campania.
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
La Fondazione Teatro Comunale di Bologna nasce nel 1999, dalla trasformazione dell’Ente Autonomo Teatro Comunale di Bologna, al fine di gestire il Teatro Comunale conservandone il patrimonio storico-culturale, e realizza spettacoli lirici, di balletto e concerti anche sul territorio nazionale ed estero.
Fondazione Teatro Lirico di Cagliari
La Fondazione ha sede nell’omonimo Teatro Lirico di Cagliari, inaugurato nel 1993 al termine di una lunghissima stagione di lavori. L’edificio attuale è stato eretto in sostituzione dell’antico Teatro Civico, distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale.
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondato nel 1792, il Teatro La Fenice è uno dei teatri più prestigiosi del panorama mondiale, tuttora centro produttivo di primaria importanza, con oltre centocinquanta recite d’opera all’anno, un’importante stagione sinfonica affidata a direttori di calibro internazionale, spettacoli di balletto e concerti di musica da camera.
Fondazione Teatro Comunale di Modena
La Fondazione Teatro Comunale di Modena è stata costituita nel 2001 per la gestione del Teatro comunale, oggi intitolato a Luciano Pavarotti e Mirella Freni. Cura la realizzazione delle stagioni di musica concertistica, opera lirica, danza e altre forme di teatro musicale, anche in collaborazione con altre istituzioni teatrali.
Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
La Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari è il quattordicesimo ente lirico italiano, costituito con legge dello Stato nel 2003. Gestisce il Teatro Petruzzelli, curandone la programmazione che si caratterizzata dalla ricerca di un equilibrio tra tradizione ed innovazione e dalla volontà di aprirsi verso la contemporaneità
Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Il Teatro Carlo Felice, il più grande della Liguria, e uno dei più noti e prestigiosi teatri d’opera italiani. Gestito dall’omonima Fondazione (precedentemente Ente Autonomo Teatro Comunale dell’Opera di Genova), offre stagioni di opera, danza e sinfonica di livello internazionale.
Fondazione Arena di Verona
La Fondazione Arena di Verona nasce nel 1998 a seguito della trasformazione (sancita da Decreto Legislativo) degli Enti lirici italiani autonomi in fondazioni di diritto privato. La Fondazione organizza e gestisce il Festival Lirico estivo all’Arena di Verona e la Stagione Artistica del Teatro Filarmonico nel periodo invernale.
Fondazione Teatro Regio di Torino
Il Teatro Regio di Torino è una Fondazione lirico-sinfonica con una lunga e gloriosa storia di rilevanza internazionale iniziata nel 1740 e proseguita con poche interruzioni fino ad oggi. Sul suo palcoscenico, tra i più grandi di Europa, vanno in scena spettacoli di opera e balletto, oltre a concerti sinfonici e sinfonico-corali.
Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Fondata nel 1585, nel corso dei secoli da sodalizio di musicisti di rilevanza locale si è trasformata in moderno ente concertistico sinfonico di fama internazionale. Dal 1998 per legge è una Fondazione di diritto privato.
Fondazione Teatro Massimo – Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo, inaugurato nel 1897, è l’edificio teatrale più grande d’Italia. È gestito dall’omonima Fondazione di diritto privato nata dalla trasformazione dell’Ente Autonomo istituito nel 1935. Il cartellone istituzionale di opere, balletti e concerti con oltre 260 serate di spettacolo è tra i più ricchi d’Italia.
Asolo Musica – Associazione Amici della Musica
Asolo Musica – Associazione Amici della Musica, costituita nel 1976, è Associazione con personalità giuridica privata dal 1985. L’Associazione organizza e produce eventi musicali in tutto il territorio veneto, sia in proprio che in collaborazione con Enti locali e altre associazioni.
Teatro Verdi • Pisa
Il Teatro Verdi, inaugurato nel 1867, è il principale teatro di Pisa e uno dei più importanti della Toscana. Riconosciuto come Teatro di Tradizione fin dal 1967, dal 2002 è gestito dalla Fondazione Teatro di Pisa, nata dalla trasformazione della precedente Associazione omonima.
Scuola Normale Superiore di Pisa – “I Concerti della Normale”
La Scuola Normale Superiore di Pisa, fondata da Napoleone nel 1810, è la più antica Scuola universitaria italiana. Dal 1967 promuove la stagione di musica classica ‘I Concerti della Normale’
Università degli Studi dell’Insubria – Stagione Concertistica d’Ateneo
L’Università dell’Insubria è un Ateneo statale fondato nel 1998. Dal 2001 nell’ambito dell’offerta culturale rivolta alla Città e alla Regione, propone una propria Stagione concertistica ad ingresso gratuito
Auditorium Lo Squero – Fondazione Cini, Venezia
Situato sull’isola di San Giorgio Maggiore, lo Squero, antica officina per la riparazione delle imbarcazioni, nel 2016 è stato trasformato in un suggestivo Auditorium affacciato sulla Laguna
Fondazione Teatro di San Carlo in Napoli
Fondato nel 1737 per volere di Carlo III di Borbone, il San Carlo di Napoli è uno dei massimi templi della lirica mondiale, ed è parte del Patrimonio Unesco. È gestito dall’omonima Fondazione di diritto privato, sorta dalla trasformazione del precedente Ente autonomo come disposto dal decreto legislativo del 1996.
Fondazione Teatro alla Scala di Milano
Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 243 anni i principali artisti nel campo internazionale dell’opera, del balletto e della musica classica.
Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo
ORT Orchestra della Toscana
Costituita a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, la Fondazione Orchestra Regionale Toscana promuove lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale in Toscana attraverso un’orchestra stabile professionale con cui produce e distribuisce musica in regione.
OPV Orchestra di Padova e del Veneto
L’Orchestra di Padova e del Veneto si è costituita nell’ottobre 1966, ed è l’unica Istituzione Concertistico-Orchestrale (I.C.O.) attiva nella Regione. Gestita da Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto.
Orchestra della Magna Grecia
L’Orchestra della Magna Grecia è nata nel 1993, e dopo i primi dieci anni di attività ha ottenuto il riconoscimento come I.C..O. (Istituzione concertistico- orchestrale) del Ministero della Cultura
OSS Orchestra Sinfonica Siciliana
L’Orchestra Sinfonica Siciliana è stata istituita nel 1951 con legge della Regione Siciliana, ed ha avviato la propria attività concertistica nel 1958. Riconosciuto come Istituzione Concertistico – Orchestrale (ICO), dal marzo 2002 l’Ente Autonomo Orchestra Sinfonica Siciliana è stato trasformato in Fondazione (Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana).
Orchestra Sinfonica di Sanremo
Nata nel 1905, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo è una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane. Fa parte delle Istituzioni Concertistico Orchestrali (I.C.O.) riconosciute dallo Stato fin dalla loro istituzione nel 1967, ed è Istituzione Culturale di Interesse Regionale della Liguria. Dal 2003 è diventata una Fondazione.
Orchestra I Pomeriggi Musicali
L’Orchestra I Pomeriggi Musicali, nata nel 1945 a Milano, ha fama internazionale ed è una Istituzione Concertistico Orchestrale (I.C.O.) riconosciuta dal Ministero della Cultura. Ha acquisito lo status di Fondazione, con Enti Fondatori la Regione Lombardia e il Comune di Milano.
ISA Istituzione Sinfonica Abruzzese (Orchestra Sinfonica Abruzzese)
L’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, fondata nel 1970, è una delle quattordici Istituzioni Concertistico-Orchestrali Italiane riconosciute dallo Stato. Capillarmente presente su tutto il territorio regionale abruzzese, si è esibita per le più prestigiose istituzioni musicali italiane.
Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari
Fondata nel 1968, l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari è una delle Istituzioni Concertistiche Orchestrali (I.C.O.) italiane riconosciuta dallo Stato, ed è l’unica formazione gestita direttamente da un Ente pubblico
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
L’Associazione Orchestra Sinfonica di Milano, costituita nel 1993, diventa Fondazione nel 2002 La compagine, che ha la sua sede all’Auditorium di Milano è oggi una delle più rilevanti realtà sinfoniche a livello nazionale e internazionale.
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
L’Orchestra Haydn, costituita nel 1960, conta su un organico di oltre 40 elementi. È una formazione dinamica ed esperta che ama sorprendere il pubblico con proposte inedite e fuori dagli schemi.
‘La Toscanini’ – Fondazione Arturo Toscanini
L’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, fondata a Parma nel 1975, è riconosciuta dallo Stato come Istituzione Concertistico-Orchestrale nel 1977. La Fondazione Toscanini, evoluzione della precedente Associazione, nasce nel 1994 per iniziativa della Regione Emilia-Romagna, del Comune e della Provincia di Parma.
Teatro Grande • Brescia
Il Teatro Grande è il principale teatro di Brescia e trae origine dalla seicentesca Accademia degli Erranti. Riconosciuto come monumento nazionale e come Teatro di tradizione, dal 2010 è gestito dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia.
Teatro Massimo Bellini • Catania
Il Teatro Massimo Bellini, costruito su progetto dell’architetto milanese Carlo Sada, è stato inaugurato nel 1890. Centro della vita musicale catanese, sul suo palcoscenico sono passati molti grandi musicisti del ‘900. Teatro di tradizione dotato di Coro e Orchestra, è gestito dall’Ente Autonomo Regionale Teatro Massimo Vincenzo Bellini.
Teatro Ponchielli • Cremona
Il Teatro Ponchielli è il maggior teatro di Cremona, con una storia che risale al 1747, quando nello stesso luogo s’innalzò un primo edificio teatrale. L’attuale, su progetto di Luigi Canonica, fu inaugurato nel 1808 e ripristinato nel 1824 a seguito di un incendio. Teatro di Tradizione, dal 2003 il Ponchielli è gestito da una Fondazione.
Teatro Marrucino • Chieti
Il Teatro Marrucino di Chieti è il più importante e più antico teatro abruzzese, l’unico ad aver mantenuto pressoché inalterata la struttura originaria. Inaugurato nel 1818 su progetto di Eugenio Michitelli, riconosciuto come Teatro di Tradizione dal 2003, è gestito dall’Istituzione comunale “Deputazione Teatrale Teatro Marrucino”.
Teatro Coccia • Novara
Il Teatro Coccia di Novara, su progetto del milanese Giuseppe Oliverio, fu inaugurato nel 1888, ma completato solo nel 1928. Sorge sul luogo del precedente Teatro Nuovo (1779), ed è tra i più rilevanti teatri storici del Piemonte. Teatro di Tradizione fin dal 1967, dal 2004 il Teatro Coccia è gestito dall’omonima Fondazione.
Teatro Goldoni di Livorno
Il “Goldoni” è l’unico grande teatro storico di Livorno sopravvissuto ai danni provocati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale
Teatro del Giglio di Lucca
Il Giglio, Teatro di Tradizione dal 1985, nasce più di tre secoli fa, quando il Consiglio della Repubblica di Lucca istituì per decreto un teatro pubblico, che ospitò le migliori compagnie della scena italiana e i nomi più celebri.
Teatro Sociale • Como
Il Teatro Sociale di Como, tra i più antichi e suggestivi del Nord Italia, fu progettato da Giuseppe Ciao e venne inaugurato nel 1813. Teatro di tradizione, dal 2002 è gestito dall’AsLiCo.
Teatro Regio di Parma
Il Teatro Regio (già “Nuovo Ducale Teatro”) è il teatro d’opera della città di Parma ed è considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione e
uno die luoghi d’eccellenza della grande tradizione operistica italiana.
Teatro Fraschini di Pavia
Rimasto miracolosamente intatto dalle origini, il Teatro Fraschini fu edificato in soli due anni su progetto di Antonio Galli Bibiena e venne inaugurato nel 1773.
Teatro Municipale di Piacenza
Splendido esempio di architettura tardo settecentesca, il Teatro Municipale di Piacenza fu inaugurato il 10 settembre 1804
Teatro Alighieri • Ravenna
Il Teatro di tradizione Dante Alighieri è il principale teatro di Ravenna. Venne realizzato per volere dell’amministrazione comunale e fu inaugurato il 15 maggio 1852.
Teatro Valli di Reggio Emilia
Il Teatro Municipale intitolato a Romolo Valli è il classico teatro dell’opera all’italiana (capienza massima 1088 persone). Inaugurato nel 1857, accoglie prevalentemente le stagioni di Opera, Concerti e Musical.
Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso
Il Teatro Comunale Mario Del Monaco corrisponde all’antico Teatro Onigo, edificato nel 1692, riedificato nel 1766 e nel 1869
Teatro Sociale • Rovigo
Il Teatro Sociale di Rovigo, eretto tra il 1817 e il 1819 su disegno di Sante Baseggio, distrutto da un incendio nel 1902, fu ricostruito su progetto di Daniele Donghi e reinaugurato nel 1904. Rilevato nel 1964 dal Comune di Rovigo che lo gestisce tutt’ora, il Sociale è inserito fra i Teatri di Tradizione dal 1967.
Teatro Rendano di Cosenza
Il Teatro Comunale, intitolato al pianista e compositore Alfonso Rendano, sorge nel cuore del centro storico di Cosenza. Inaugurato nel 1909 e nuovamente nel 1967 al termine della ricostruzione post bellica, è l’unico teatro di tradizione della Calabria
Arena Sferisterio • Macerata
Lo Sferisterio di Macerata, inaugurato nel 1829, è un imponente edificio neoclassico progettato da Ireneo Aleandri, destinato in origine al gioco della palla col bracciale. Dopo la prima rappresentazione operistica del 1921, lo Sferisterio dal 1967 è sede di una importante stagione lirica estiva, oggi Macerata Opera Festival. Teatro di Tradizione dal 1973, la gestione dell’attività artistica nel 1993 è passata dal Comune all’Associazione Arena Sferisterio.
Teatro Pergolesi • Jesi
Il Teatro Pergolesi di Jesi, tra i più rilevanti teatri storici delle Marche, fu progettato da Francesco M. Ciaraffoni e Cosimo Morelli. Inaugurato nel 1798 come Teatro della Concordia, fu intitolato a Pergolesi nel 1883. Acquisito dal Comune nel 1929, dal 1968 è Teatro di Tradizione e dal 2005 è gestito dalla Fondazione Pergolesi Spontin
Teatro Sociale di Mantova
Il Teatro Sociale, eretto tra il 1818 e il 1822 su progetto di Luigi Canonica, è il maggior teatro storico di Mantova ed è riconosciuto come teatro di tradizione.
Teatro Verdi • Salerno
La costruzione del Teatro Verdi di Salerno, su progetto di Antonio D’Amora e Giuseppe Menichini, iniziò nel 1864. Inaugurato nel 1872, nel 1901 il teatro fu intitolato a Verdi. Danneggiato dal sisma del 1980, è stato ristrutturato e reinaugurato nel 1994. Teatro di tradizione dal 2013, il Verdi è gestito dal Comune di Salerno.
Teatro dell’Opera Giocosa di Savona
Il Teatro dell’Opera Giocosa nasce a Genova nel 1956 come “Centro Culturale Sperimentale Lirico Sinfonico”, e dal 1986 lega il suo nome stabilmente a quello di Savona. Nel 2003 ottiene il riconoscimento come Teatro di tradizione, l’unico in Liguria.
Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari
Fondato nel 1942 come Società dei Concerti, Ente Concerti dal 1950, l’Ente Marilisa De Carolis è riconosciuto Teatro di tradizione fin dal1967,(?), l’unico presente in Sardegna
Teatro Politeama Greco • Lecce
Inaugurato nel 1884, il Teatro Politeama di Lecce è riconosciuto come Teatro di Tradizione dal 1976 e vincolato dal 1979 come bene di particolare valore storico ed artistico
Ente Luglio Musicale Trapanese – Teatro Giuseppe Di Stefano
La stagione operistica estiva del Luglio Musicale Trapanese si svolge nel teatro all’aperto di Villa Margherita, intitolato al tenore Giuseppe Di Stefano.
Fondazione Haydn di Bolzano e Trento – Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano
La Fondazione, nata nel 2002 dall’Orchestra Haydn attiva fin dal 1960, nel 2015 acquisisce la qualifica di Teatro di Tradizione ampliando la propria attività alla Stagione d’opera e al Festival Bolzano Danza
Teatro Donizetti di Bergamo
Il principale teatro di Bergamo ha una storia complessa, che rimonta al 1791; ricostruito nel 1800, venne intitolato a Gaetano Donizetti nel @897. Riconosciuto Teatro di Tradizione fin dal 1968, nel 2014 il Teatro passa in gestione alla neonata Fondazione Teatro Donizetti.
Rossini Opera Festival
Il Rossini Opera Festival, istituito nel 1980, è la principale manifestazione lirica internazionale interamente dedicata a Gioachino Rossini. Suo scopo è il recupero, la restituzione teatrale e lo studio del patrimonio musicale legato al nome del Compositore
Ravello Festival
Il Festival di Ravello, nato nel 1953, affonda tuttavia le radici in una serie di iniziative precedenti che ne fanno uno degli appuntamenti musicali più antichi d’Italia. Nato come festival wagneriano, ha via via allargato la programmazione inserendosi nel grande circuito concertistico internazionale, in particolare con la presenza di celebri orchestre sinfoniche. Curato dalla Fondazione Ravello, il Festival ha sede a Villa Rufolo dove è allestito lo spettacolare palco a strapiombo sul mare.
Macerata Opera Festival
Il Macerata Opera Festival, tra le maggiori rassegne liriche italiane, è noto anche per la sede particolarmente suggestiva, il neoclassico .Sferisterio. Dopo una prima trionfale messinscena dell’Aida nel 1921, il festival prende avvio nel 1967. Attualmente è promosso dall’Associazione Arena Sferisterio, costituita dal Comune e dalla Provincia di Macerata.
Sagra Musicale Umbra
La Sagra Musicale Umbra, fondata a Perugia nel 1937, è uno dei festival musicali più antichi d’Italia, dedicato alla musica sacra e d’ispirazione spirituale. Da allora, con l’intervallo dovuto al secondo conflitto mondiale, la Sagra è conosciuta a livello internazionale per i suoi illustri interpreti, le tante prime esecuzioni di autori contemporanei, la riscoperta di grandi capolavori del passato, i numerosi lavori sinfonico-corali, oggi ben conosciuti, presentati in Italia per la prima volta.
Arena di Verona Opera Festival
Il Festival dell’Arena di Verona, la più grande e famosa stagione lirica all’aperto del mondo, si avviò nel 1913 con la rappresentazione di Aida per il centenario della nascita di Verdi. La Fondazione Arena di Verona, nata nel 1998 dalla trasformazione dell’Ente Lirico Autonomo costituito nel 1936, gestisce l’Arena Opera Festival che richiama ogni anno un vastissimo pubblico internazionale con la magnifica cornice dell’anfiteatro romano, gli allestimenti fastosi, la qualità e fama dei cast.
Fondazione La Società dei Concerti • Milano
La Società de Concerti di Milano è stata fondata nel 1983 da Antonio Mormone, imprenditore napoletano, milanese di adozione. Da allora la Società (oggi Fondazione) ha organizzato oltre 2500 eventi nei quali si sono esibiti più di 500 orchestre europee e migliaia di solisti, tra i quali molti giovani under 35.
Festival di Caracalla
La stagione lirica estiva dell’Opera di Roma nella maestosa cornice delle Terme di Caracalla (217 d.C.), è tra le più famose e apprezzate rassegne liriche en plein air, di grande attrattiva anche per il turismo internazionale. La prima stagione lirica a Caracalla si svolse nel 1937, e dopo una sospensione dovuta agli imponenti restauri del sito archeologico, dal 2001 il cartellone estivo del Teatro dell’Opera di Roma è tornato nella sua storica sede.
Ravenna Festival
Fondato nel 1990, il Ravenna Festival si caratterizza per la programmazione multidisciplinare: la musica nelle sue diverse declinazioni, ma anche la danza, il teatro, il cinema. Il festival – gestito dalla Fondazione Ravenna Manifestazioni – trasforma la città in palcoscenico, collocando gli spettacoli in una molteplicità di luoghi, dal teatro ai siti del patrimonio monumentale e naturalistico. Ogni edizione è intitolata a un tema specifico che indirizza il programma.
Stresa Festival – Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore
Le Settimane Musicali di Stresa o Stresa Festival si svolgono ogni anno dal 1962 sulle rive del Lago Maggiore nei mesi di luglio, agosto e settembre in diverse sedi suggestive e prestigiose. Artisti tra i più famosi del concertismo internazionale e giovani interpreti propongono una varietà di programmi dal barocco al contemporaneo e realizzano produzioni originali, sempre nell’ottica dell’alto livello qualitativo che contrassegna la manifestazione.
Festival Puccini di Torre del Lago
Il Festival Puccini di Torre del Lago (Viareggio), nato nel 1930 per iniziativa di Giovacchino Forzano e Pietro Mascagni, è l’unico festival al mondo interamente dedicato a Giacomo Puccini. Si svolge annualmente in luglio e agosto nel Gran teatro in riva al lago di Massaciuccoli, nel luogo dove Puccini visse per 30 anni, componendovi tutte le sue opere maggiori. Diventato un appuntamento di richiamo internazionale, è oggi gestito dalla Fondazione Festival Pucciniano costituita nel 1990.
Lerici Music Festival – Golfo dei Poeti
Il Lerici Music Festival rappresenta una realtà unica nel suo genere. Ideato e fondato nel 2017 dal direttore d’orchestra Gianluca Marcianò, originario di Lerici, vuol essere un omaggio alla sua città natale e ai suoi abitanti.
Festival di Cervo, borgo fra i più Belli d’Italia
Cervo e la cultura si attraggono vicendevolmente. Sandor Vegh si immamorò di Cervo e propose al Comune un progetto ambizioso quanto visionario.
Amiata Piano Festival
Festival dalla forte impronta musicale internazionale, in uno scenario paesaggistico di rara bellezza.
Musica con Vista, Festival di Musica da Camera
Un festival itinerante attraverso l’Italia segreta
Regio Opera Festival
Nello splendido Cortile di Palazzo Arsenale per la seconda edizione del Regio Opera Festival
Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò”
Festival Violinistico Internazionale intitolato al celebre liutaio Gasparo Bertolotti ( 1540 – 1609), noto come Gasparo da Salò, tra i principali artefici del violino moderno.
VPM, Villa Pennisi in musica
Ad Acireale (Catania) il festival che unisce musica, architettura, design ed eco-sostenibilità. Un Festival di Musica denso di eventi, tutti ad ingresso gratuito.
Festival ClassicheFORME
Nei luoghi più belli del Salento il Festival Internazionale di Musica da Camera ideato e diretto da Beatrice Rana.
Capraia Musica Festival
Il Festival rappresenta un immancabile appuntamento non solo per gli appassionati di musica “colta”, ma anche per tutti coloro che, frequentando l’isola di Capraia.
Festival dei Due Mondi di Spoleto
Il Festival dei Due Mondi è riferito all’arte, alla musica, al teatro, alla cultura, allo spettacolo, è una manifestazione internazionale ‘viva’ dal 1958.
Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Il Festival del Maggio è un punto di riferimento per i massimi nomi dello spettacolo musicale, direttori d’orchestra, registi, artisti di primissima importanza che si avvicendano da decenni sul palcoscenico fiorentino di quello che fu all’esordio il Teatro Comunale e adesso il Teatro del Maggio.
Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e Valdichiana Senese
– Chi si è deciso a lavorare a Montepulciano deve tener conto di questo sistema. Deve sapere che Montepulciano non è un festival di tipo commerciale, ma che si tratta, invece, di animazione politico-sociale e culturale – Montepulciano, ottobre 1989 – HANS WERNER HENZE
Festival Internazionale Notomusica
“Non c’è cultura senza cultura musicale” il motto del M° Corrado Galzio, fondatore del Festival, Notomusica, che oggi affianca alla classica il jazz e la musica etnica
Festival della Valle d’Itria
Fin dagli esordi il Festival si è caratterizzato per la coraggiosa riproposta di un repertorio e di una prassi esecutiva sottovalutati. Le produzioni del Festival si distinguono per l’autenticità dei testi e il rispetto dei tipi vocali, fedeli agli spartiti e alle interpretazioni originali.
Festival delle Nazioni Città di Castello
Anima culturale dell’Alta Valle del Tevere il Festival delle Nazioni in 55 anni ha dato la possibilità a tutte le nazioni europee di proporre al pubblico le loro più significative tradizioni musicali, dedicando ogni anno a una di esse il proprio progetto artistico, culturale e musicale.
Operaestate Festival Veneto
Operaestate Festival Veneto nasce decenni fa come stagione lirica e mantiene in tutta la sua lunga storia il legame con la grande opera, continuando, con tenacia e perseveranza, a promuoverne il linguaggio.
Mascagni Festival Livorno
Livorno si trasforma per otto settimane in un epicentro culturale mascagnano che contamina con musica, recitazione e racconti le zone più suggestive della città.
Festival Verdi di Parma
Il Festival Verdi è un importante festival musicale italiano di opera lirica. Si tiene tutti gli anni nel mese di ottobre (mese di nascita di Verdi) a Parma, Busseto e nelle terre verdiane.
Festival Donizetti Opera – Bergamo
Il festival Donizetti Opera è la manifestazione internazionale che Bergamo dedica ogni novembre al suo più illustre compositore, Gaetano Donizetti.
Bologna Festival
Il festival si compone di diverse rassegne: “Grandi Interpreti”, dedicata al grande repertorio classico-romantico e ai capolavori sinfonico-corali; “Talenti”, uno spazio aperto alle nuove promesse; “Il Nuovo l’Antico” che accosta la musica antica, sempre proposta in esecuzioni filologiche, alla musica contemporanea e del Novecento.
Armonie della Sera
Formula vincente di questa iniziativa il coniugare luoghi di assoluta bellezza con la Grande Musica. Una serie quasi ventennale di concerti itineranti e che, oltre alle Marche, si svolge in luoghi d’incanto come la Reggia di Caserta, la Venaria di Torino, il Teatro di Villa Torlonia di Roma ed in molti altri siti pregevoli.
Festival Vicenza in Lirica
I giovani artisti sono i veri protagonisti del Festival, ma anche i grandi nomi della lirica impegnati sia negli spettacoli, sia nella parte formativa attraverso l’Opera-Studio e le master class.
Bellagio Festival Orchestra
il Festival di Bellagio e del lago di Como ha preso vita nel 2011, in occasione delle Celebrazioni per i 200 anni dalla nascita di Franz Liszt e del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Da allora, con oltre trecento eventi realizzati, la rassegna, attraversando l’intera regione del Lago, ha proposto un percorso di arte, musica, letteratura che trae linfa e ispirazione dal lascito dei grandi artisti che hanno soggiornato sul Lario, tra i quali Liszt, Bellini, Stendhal, Manzoni, Verdi, Wagner.
Luglio Musicale Trapanese
La struttura organizzativa del Luglio, dal lontano 1948, si è man mano trasformata, diventando stabile e autonoma. Anche l’attività si è andata sviluppando, abbracciando perfino i mesi invernali, che hanno contribuito al consolidamento del Luglio con proprie autonome strutture di scenografia e con stagioni di prosa di grande richiamo, inserite nei circuiti del teatro nazionale.
Terre d’Arezzo Music Festival
Il festival è centrato sulla musica classica e cameristica (attraversando tutte le epoche, dalla musica antica ala contemporanea) senza tralasciare i generi musicali che le si affiancano (jazz, tango, colonne sonore) e l’interazione fra le arti (cinema, danza, letteratura, teatro), e come di consueto ospiterà la rassegna organistica Arezzo Organ Festival.
Festival Lago Maggiore Musica
Il Festival Lago Maggiore Musica, promosso da Gioventù Musicale d’Italia, si svolge da svariati anni sulle sponde del Lago Maggiore con un programma musicale di altissima qualità. Ogni concerto offre allo spettatore la possibilità di scoprire splendidi luoghi d’arte presenti sul territorio.
LakeComo International Music Festival
LakeComo International Music Festival è la rassegna di musica da camera che dal 2006 porta ogni estate affermati artisti ad esibirsi negli spazi suggestivi e raccolti di ville e giardini sulle sponde del Lago di Como.
Pergolesi Spontini Festival
Un festival musicale pensato per incontrare pubblici di età e gusti differenti. Dal barocco al classico, dal jazz fino ai confini del pop, con protagonisti artisti internazionali e giovani talenti saranno accolti da teatri, piazze, centri storici, cantine, chiese, musei.
Misano Piano Festival
Una manifestazione che ha come protagonista il pianoforte e la grande musica ad esso dedicata. Il Festival che da più di un quarto di secolo offre a giovani talenti la possibilità di esibirsi insieme a pianisti affermati.
Incontri Asolani
Festival Internazionale di Musica da Camera nella piccola città veneta raccolta nelle antiche mura, amata da poeti e scrittori, viaggiatori e artisti, da Pietro Bembo a Eleonora Duse e Gian Francesco Malipiero
Hermans Festival – Summer & Winter Edition
Festival dedicato ai concerti d”organo e alla musica antica, che ha il fulcro nei due preziosi strumenti di Collescipoli, l’organo W. Hermans del 1678 nella Collegiata di S. Maria Maggiore e l’organo L. Neri del 1647 nella Collegiata di San Nicolò
Festival Internazionale di Musica di Portogruaro
Fondato nel 1983, il Festival di Portogruaro è un’articolata manifestazione dalla doppia anima, concertistica e didattica. Si è affermato nel panorama dei festival italiani grazie ai tanti artisti di prestigio che vi hanno preso parte.
Südtirol Festival Merano . Meran (Settimane Musicali Meranesi)
Fondato nel 1986, il Festival si caratterizza per l’alto livello artistico del cartellone, che presenta diverse sezioni; cuore della rassegna è il filone ‘classic’ dedicato alla grande musica sinfonica presentata da celebri interpreti.
Segni Barocchi • Foligno
Nato nel 1981, il festival Segni Barocchi si svolge ogni anno a Foligno, proponendo un cartellone multiforme di concerti, spettacoli, conferenze. L’interesse del festival non si limita solo al Seicento, bensì ricerca i “segni barocchi” nei secoli successivi, focalizzando influssi e riprese successive fino alla realtà contemporanea.
Associazione nuovi eventi
Auditorium Rai Arturo Toscanini
L’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini” è una struttura della Rai (Radiotelevisione italiana).
Lucca Classica Music Festival
Concerti in luoghi storici e suggestivi del capoluogo toscano, uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale grazie alla formula che affianca i concerti con le conferenze, agli incontri dedicati agli artisti.
Fondazione Stauffer
La Fondazione Stauffer è una delle principali istituzioni private italiane per la promozione della cultura musicale.
Associazione Serate Musicali • Milano
Fondata nel 1971, le Serate Musicali di Milano in 50 anni di attività vantano un Albo d’Oro di artisti storici e di orchestre di primo piano
IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti • Roma
Attiva dal 1946, la IUC organizza annualmente una ricca stagione di concerti presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma. Nata con lo scopo di promuovere la musica di qualità, l’Istituzione Universitaria dei Concerti propone da sempre sia artisti di rilevanza internazionale sia giovani talenti, spaziando dalla classica la jazz, dal barocco al contemporaneo, dalla tradizione all’avanguardia.
Il Circolo di Ave APS • Fermo
L’associazione di promozione sociale Il Circolo di Ave è attivo dal 2019 nel settore della musica classica a Fermo. Promuove la rassegna di musica da camera ospitata nel seicentesco Palazzo Brancadoro, dimora storica A.D.S.l.
Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival
Trame Sonore è molto più di un festival musicale. Percorsi tematici, itinerari culturali, workshop e incontri s’intrecciano ai concerti per una manifestazione internazionale che è meeting di artisti dal mondo e omaggio alla musica da camera: nei giorni di Trame Sonore, Mantova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si offre ai visitatori in una prospettiva inedita d’incontro tra musica, arte e architettura.
Festival Pontino di musica da camera
Il Festival Pontino, grazie alle sue scelte artistiche e alla suggestiva location in cui si svolge, ha attirato nel corso degli anni alcuni dei più importanti artisti del Novecento. L’evento musicale, infatti, si tiene in splendide location come l’Abbazia di Fossanova, il Castello Caetani di Sermoneta, che contribuiscono a creare un’atmosfera unica ed esclusiva.
Monteverdi Festival
Claudio Monteverdi nasce qui a Mantova, nel 1567. Genio, rivoluzionario, visionario, coraggioso padre dell’opera lirica e del melodramma. Lui ha dato il ‘la’ alla nascita del genere che, più di tutti, appassiona l’umanità da secoli e ci rende famosi nel mondo
Monteverdi Festival • Cremona
Claudio Monteverdi nasce qui a Cremona, nel 1567. Genio, rivoluzionario, visionario, coraggioso padre dell’opera lirica e del melodramma. Lui ha dato il ‘la’ alla nascita del genere che, più di tutti, appassiona l’umanità da secoli e ci rende famosi nel mondo
Festival Toscanini
Il Festival Toscanini è un evento di primaria importanza per gli amanti della musica classica, con un programma ricco di emozioni, talento e bellezza musicale. È un appuntamento da non perdere per vivere una straordinaria esperienza artistica e celebrare la grandezza di Arturo Toscanini e della musica classica italiana. Il festival offre uno spazio di incontro e interazione tra musica, poesia, teatro, architettura, arti figurative, cinema e fotografia.
Festival Riflessi del Garda
Manifestazione musicale ideata dal Fondo Niccolò Piccinni ODV
Camerino Festival
Un Festival che spazia dalla classica al jazz, dal pop e alla musica sinfonica, dalla musica barocca al teatro e alla danza
Festival Elba Isola Musicale d’Europa
Livorno Music Festival
L’Associazione intende anche promuovere e valorizzare la grande tradizione musicale e culturale della città di Livorno
Floremus Festival
Festival interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento collocato nella città che ha maggiormente influito sulla cultura rinascimentale nelle sue varie sfaccettature: artistico-visive, letterarie, musicali, filosofiche, scientifiche e politiche.
Festival pianistico “Bartolomeo Cristofori”
Festival pianistico dedicato all’inventore del pianoforte, nato a Padova nel 1655. Il Festival si svolge prevalentemente a Padova, con eventi anche nel resto del Triveneto.
Teatro Politeama Garibaldi
Situato nell’affascinante Piazza Ruggero Settimo, una delle più vivaci ed esteticamente gradevoli della città di Palermo, il Teatro Politeama Garibaldi è un maestoso edificio di stile pompeiano, progettato dall’eminenti architetto Giuseppe Damiani Almejda.
Fondazione ICO Tito Schipa Lecce
Fondazione Ottavio Ziino Orchestra di Roma e del Lazio
L’Orchestra di Roma e del Lazio è stata fondata nel 1991 da Ottavio Ziino, Gabriele Pizzuti, Pierluigi Capanni e Sergio Ursino. L’obiettivo era di creare un complesso stabile e professionale per la regione di Roma e del Lazio, seguendo il modello di altre istituzioni simili già esistenti in Italia.
Teatro Giuseppe Verdi
Il Teatro Giuseppe Verdi, situato nel comune di Busseto, in provincia di Parma, rappresenta un autentico gioiello storico nell’omonima piazza. La sua storia affonda le radici nel XIX secolo, quando i cittadini di Busseto decisero di sostituire un teatro preesistente, ritenuto troppo piccolo e inadeguato per le esigenze culturali e artistiche della comunità.
Orchestra UniMi
Fondata nel 2000 l’Orchestra UNIMI negli anni si è distinta sia per la peculiarità del suo progetto nella realtà universitaria italiana sia per l’attività di divulgazione nella realtà musicale cittadina.