Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Francesco
Ommassini

Bacchetta versatile sia nel repertorio operistico che nel sinfonico

La sua carriera lo ha portato ad esibirsi sia in campo lirico che sinfonico in importanti teatri e festival italiani e internazionali

Nato a Venezia, ha compiuto gli studi musicali di violino e composizione nella sua città diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Dopo essersi perfezionato nelle maggiori accademie internazionali (Hochschule di Vienna, Accademia Chigiana di Siena, Scuola di Musica di Fiesole) ha presto intrapreso una brillante carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi nelle più prestigiose sale da concerto e per i maggiori Festival internazionali (Musikverein di Vienna, Lincoln Center di New York, Sydney Opera House, Philarmonie a Berlino, Festival di Salisburgo, Mostly Mozart ecc).


Dal 1996 ha ricoperto il ruolo di primo violino dei secondi presso l’ Orchestra della Fondazione Arena di Verona; l’essere parte di uno dei più̀ importanti teatri lirici al mondo e il contatto e la collaborazione con i maggiori direttori del nostro tempo hanno stimolato il desiderio di affrontare lo studio della direzione d’orchestra; tra questi, l’ incontro con Donato Renzetti, con il quale ha studiato diplomandosi presso l’ Accademia Musicale Pescarese.


Dal suo debutto nel 2012 al teatro di Ferrara con Rigoletto la sua carriera lo ha portato ad esibirsi sia in campo lirico che sinfonico in importanti teatri e festival (Teatro San Carlo di Napoli , Teatro la Fenice di Venezia , Teatro Filarmonico di Verona , Teatro Lirico di Cagliari , Teatro Bellini di Catania , Teatro Abbado di Ferrara , Teatro Comunale di Treviso, Teatro Alighieri di Ravenna , Teatro di Bergamo , Brescia , Como , Pavia , Cremona per Operalombardia).


Tra i recenti impegni si segnalano la presenza nel prestigioso cartellone del Settembre dell’Accademia a Verona, la prima esecuzione in tempi moderni dell’opera Zenobia in Palmira di Paisiello a Napoli nell’ambito delle celebrazioni per i 200 anni dalla morte de compositore, la Pietra de Paragone al Teatro Lirico di Cagliari nel fortunato spettacolo di Barberio Corsetti e il Viaggio a Reims al Filarmonico di Verona, per la Rete Lirica delle Marche con Elisir d’Amore, in una nuova produzione di Traviata nei teatri di Ferrara, Treviso e Rovigo, in una serie di concerti sinfonici al Teatro Olimpico di Vicenza ed al Bellini di Catania e nuovamente al Filarmonico per Madama Butterfly ed italiana in Algeri.


Dal 2014 al 2019 è stato Direttore Musicale dell’orchestra Regionale del Veneto Filarmonia Veneta.


Dal 2019 collabora nell’ambito della direzione artistica della Fondazione Arena con il ruolo di direttore residente.


Torna al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione Artistica 2022 dirigendo Rigoletto, il quarto appuntamento sinfonico e la nuova produzione de La Gioconda di Ponchielli.
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie