Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Francesco Ivan
Ciampa

“…Gesto misurato e preciso, sguardo onnicomprensivo all’intorno, conoscenza della tradizione e autentica natura, non solo musicale, professionale: accompagnare un’Aria come Caro nome, o il terribile Quartetto, è cosa più difficile che dirigere le Nove sinfonie ed egli lo fa magistralmente." (Corriere della Sera)

Francesco Ivan Ciampa ha diretto ed è regolarmente invitato a dirigere presso i teatri più importanti del mondo,. Alla guida di grandi produzioni italiane e internazionali, affianca i più grandi nomi della lirica mondiale.

Nato ad Avellino nel 1982, diplomato in Direzione d’orchestra, Composizione e Strumentazione per banda presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, Francesco Ivan Ciampa si è poi perfezionato nelle più importanti Accademie e Scuole Nazionali ed Internazionali sotto la guida autorevole di Maestri quali Carlo Maria Giulini e Bruno Aprea.
 
Ha collaborato come Assistente del Maestro Antonio Pappano e del Maestro Daniel Oren.
 
Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il primo Premio Nazionale delle Arti edizione 2010/2011 e il primo premio assoluto del I Concorso Nazionale per Direzione d’orchestra bandito dal M.I.U.R.
 
Francesco Ivan Ciampa ha diretto ed è regolarmente invitato a dirigere presso i teatri più importanti del mondo come Covent Garden – Royal Opera House di Londra, Bayerische Staatsoper di Monaco, Deutsche Oper di Berlino, Arena di Verona, Staatsoper di Hamburg,Teatro di San Carlo, Teatro Regio di Parma, Teatro alla Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e molti altri.
 
Tra le tante orchestre dirette, ricordiamo i Münchner Philharmoniker,  l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra Filarmonica “A.Toscanini” di Parma, l’Orchestra Giovanile Italiana, L’Orchestra dell’ Opera Bastille di Parigi, la Deutsche Oper Berlin Orchestra, l’ Orchestra Sinfonica di Valencia, Orchestra Sinfonica di Barcellona.
 
Alla guida di grandi produzioni italiane e internazionali, come La Traviata all’Opera Bastille con relativa pubblicazione del dvd della Warner home video nel 2014, il Nabucco alla Deutsche Oper Berlin, L’Elisir d’Amore al Colon di Buenos Aires, La Traviata alla Fenice di Venezia e al Regio di Torino ed ancora Rigoletto e Madama Butterfly ad Ancona, Attila a Bilbao, Turandot e Aida all’Arena di Verona e Nabucco a Tel Aviv. Protagonista indiscusso negli ultimi anni dei Festival Italiani dedicati a Puccini a Torre del Lago con Turandot e Madama Butterfly, e Verdi a Parma con Il Corsaro, I Masnadieri e Nabucco.
 
Affianca regolarmente i più grandi nomi della lirica internazionale: Leo Nucci con le acclamate produzioni di Macbeth e Simon Boccanegra a Piacenza; Diana Damrau a Parigi, Barcellona, Genova e Monaco.
 
Più recentemente ha diretto La Wally a Modena, Piacenza e Ravenna e Norma a Verona cosi come La traviata al Massimo di Palermo, a Salerno, a Venezia e a Tokyo in tour con il Massimo di Palermo, Rigoletto a Genova e Parma, Manon Lescaut e La bohème a Verona, Il Barbiere di Siviglia a Las Palmas e Venezia, Carmen , Turandot e Aida all’Arena di Verona, Maria Stuarda a Berlino, Nabucco e Norma al San Carlo di Napoli e al Regio di Parma, ha inaugurato la stagione del 2018 dell’Arena di Verona con Carmen, e Aida nel 2019. Ha poi diretto Jerusalem a Bilbao, La traviata a Londra Covent Garden e Il trovatore a Monaco Bayerische Staastoper, Un ballo in maschera a Siviglia.
 
Tra gli impegni dell’estate 2022, Cavalleria rusticana a Torino, una serie di concerti in Giappone e Corea con Plácido Domingo, La traviata a Napoli, Turandot all’Arena di Verona, seguiti da Il trovatore a Venezia, Madama Butterfly a Salerno. Turandot ad Amburgo, La traviata a Zurigo.
 
Il 2023 vede Francesco Ivan Ciampa impegnato fra l’altro con Fedora all’Opera de Las Palmas, Adriana Lecouvreur al Regio di Parma, La traviata alla Bayerische Staastoper di Monaco, Il trovatore a Bilbao.
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie