Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
‘Fortissimissimo Firenze Festival’
Fortissimissimo è un festival di giovani e per i giovani attraverso la formula dell’alternanza scuola-lavoro. I nuovi talenti della musica classica suonano in concerto.
ADV-G2
Seconda settimana di concerti in arrivo per Fortissimissimo Firenze Festival, un progetto artistico curato dal M° Andrea Lucchesini che raccoglie in un unico cartellone alcuni dei più interessanti giovani rappresentanti della scena della musica classica nazionale. Quattro sono gli appuntamenti in programma la prossima settimana.
  • Lunedì 28 settembre e martedì 29 settembre i concerti si terranno alle ore 21.00 presso il Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata). Il 28 suonerà il duo violoncello e pianoforte formato da Mauro Paolo Monopoli e Leonardo Colafelice, con un programma con musiche di Beethoven, Schubert, Stravinskij.
  • Il 29 sarà la volta del giovane pianista Elia Cecino, che assieme a musiche di Beethoven, Chopin e Prokofiev eseguirà Entr’ouvert di Giulia Lorusso. Classe 1990, diplomatasi al Conservatorio di Milano con Alessandro Solbiati per poi proseguire gli studi all’IRCAM di Parigi, Giulia Lorusso è la giovane compositrice a cui quest’anno sono stati affidati alcuni dei lavori eseguiti nei programmi di Fortissimissimo.
  • Dall’ 1 ottobre la programmazione si sposta nuovamente presso la Sala del Buonumore “Pietro Grossi” del Conservatorio L. Cherubini di Firenze (Piazza delle Belle Arti, 2), sempre alle 21.00. L’1 ottobre, il Quartetto Werther (Misia Jannoni Sebastianini al violino, Martina Santarone alla viola, Vladimir Bogdanovic al violoncello e Antonio Fiumara al pianoforte) eseguirà pagine di Mozart, Schnittke e Brahms.
  • Il 2 ottobre, il Trio Chagall (Edoardo Grieco al violino, Francesco Massimino al violoncello e Lorenzo Nguyen al pianoforte) proporrà Schubert, Ravel e un altro brano di Giulia Lorusso, Unità di Movimento.

In Evidenza

L’ingresso ai concerti avrà il costo simbolico di 1,00€. I biglietti saranno disponibili a partire da un’ora prima dell’inizio dei concerti direttamente sul luogo dell’evento. Date le capienze limitate, si raccomanda la prenotazione online.

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie