Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

FORM Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
La FORM, Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, è il soggetto giuridico che, dal giugno 2003, gestisce l’attività dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana.

Dal 2000

La FORM (Fondazione Orchestra Regionale delle Marche) – Orchestra Filarmonica Marchigiana è una delle 14 Istituzioni Concertistico Orchestrali Italiane riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

L’Orchestra affronta sia il repertorio sinfonico che quello lirico con notevole flessibilità e duttilità sul piano artistico-interpretativo, spaziando dal Barocco al Novecento alla musica contemporanea.

Realizza una ricca Stagione Sinfonica in ambito regionale eseguendo alcune sue produzioni anche presso prestigiosi Teatri e Società Concertistiche italiane e partecipa ad importanti manifestazioni a carattere lirico: è orchestra residente del Macerata Opera Festival, è stata orchestra residente per le stagioni liriche del Teatro delle Muse di Ancona e del Teatro Pergolesi di Jesi ed è l’orchestra di riferimento per le stagioni dei teatri della Rete Lirica delle Marche (Teatro dell’Aquila di Fermo, Teatro della Fortuna di Fano, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno).

Proprio in virtù della sua duttilità l’Orchestra Filarmonica Marchigiana promuove e collabora a progetti che vanno oltre il repertorio sinfonico classico e contemporaneo; numerose e di enorme rilievo le collaborazioni con artisti del panorama jazzistico nazionale ed internazionale.

La FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana si avvale attualmente della direzione artistica del Maestro Fabio Tiberi e della direzione principale del Maestro Alessandro Bonato.

L’Orchestra Filarmonica Marchigiana realizza in media novanta concerti all’anno, venti dei quali destinati al pubblico scolastico ed alla attività educational, con oltre ventimila spettatori presenti. Essa, inoltre, partecipa alla realizzazione di circa quaranta rappresentazioni liriche all’anno sia in ambito regionale che extraregionale.

*

Costituita nel febbraio 2000 dalla Regione Marche, dall’Università Politecnica delle Marche e dalla Società Filarmonica Marchigiana, la FORM ha visto crescere negli ultimi anni il numero dei propri soci fondatori e sostenitori, accogliendo la partecipazione di diversi soggetti istituzionali che contribuiscono alla realizzazione del fine culturale cui essa aspira: divenire elemento di identità per una regione dalla ricca e diversificata tradizione musicale. Questo attraverso due principali indirizzi complementari: la costituzione e la gestione di un complesso orchestrale stabile a carattere professionale in grado di realizzare con continuità programmi di produzione e distribuzione musicale in collaborazione con enti, teatri e istituzioni del territorio regionale; lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale nelle Marche e la realizzazione di concerti a circuito regionale, nazionale e internazionale.

Il consolidamento ed il potenziamento della presenza dell’orchestra sul territorio regionale, uniti alla progressiva stabilizzazione dell’organico, sono il segno distintivo di un percorso che punta alla definizione di una identità sempre più coerente con lo spirito costitutivo della FORM: il rafforzamento dell’orchestra nel suo ruolo di pilastro fondamentale del sistema lirico-sinfonico marchigiano.

*

Immagini: FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana

Il Direttore principale M° Alessandro Bonato

La Stagione
Stagione Sinfonica ‘Concerti d’Autunno 2021’

Ti potrebbe interessare

No Entries Found
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie