Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fontana plays Frescobaldi on meantone piano
La registrazione integrale dell’opera omnia per tastiera di Girolamo Frescobaldi eseguita per la prima volta su un pianoforte accordato con il sistema mesotonico. Un vero e proprio esperimento, innovativo, unico e mai realizzato finora che ha l’obiettivo di riproporre Frescobaldi in una veste rinnovata, con nuovi colori e nuove emozioni!
La registrazione integrale dell’opera omnia per tastiera di Girolamo Frescobaldi eseguita per la prima volta su un pianoforte accordato con il sistema mesotonico.
Un progetto musicale sviluppato in 10 Cd pubblicati da Fluente Records, frutto di anni di studio e analisi di tutta l’opera e la filosofia frescobaldiana.
Un vero e proprio esperimento, innovativo, unico e mai realizzato finora, che ha l’obiettivo di riproporre Frescobaldi in una veste rinnovata, con nuovi colori e nuove sonorità. E nuove emozioni! Una esperienza di ascolto moderna ma allo stesso tempo “antica” e “pura”, preservando gli “affetti” contenuti nella musica di Frescobaldi grazie all’accordatura mesotonica seicentesca e all’osservanza della prassi esecutiva barocca.
Per realizzare questo progetto, tuttavia, non mi sono limitato all’uso di un normale pianoforte da concerto: ho deciso di accordarlo come un clavicembalo, utilizzando il sistema mesotonico seicentesco anziché il sistema temperato equabile, oggi normalmente in uso negli strumenti moderni.
Mi sono orientato su questa scelta, comunque conscio della sua pericolosità, per restituire all’ascoltatore una esperienza di ascolto più “antica” e “pura”, preservando gli “affetti” contenuti nella musica di Frescobaldi che altrimenti sarebbero andati perduti col sistema temperato equabile.
Il merito più grande di Frescobaldi è stato quello di aver portato i “sentimenti” nella musica per tastiera: infatti in quel periodo la musica veniva principalmente composta utilizzando architetture contrappuntistiche molto complesse ed elaborate che però la portavano ad un livello di astrazione molto distante dalla sensibilità dell’uomo comune. Frescobaldi, come i suoi predecessori, utilizzò il contrappunto per creare composizioni finemente intarsiate con sapienza ed eleganza, riuscendo però per primo a coniugare questo tipo di scrittura con il mondo delle emozioni, quelle che nel seicento venivano chiamate comunemente “affetti”.
Facendo un parallelo con un altro grande artista suo contemporaneo si può dire che al pari di Caravaggio, pioniere di un nuovo modo di utilizzare la luce, Frescobaldi creò un nuovo linguaggio non solo perfetto dal punto di vista contrappuntistico, ma anche da quello espressivo, usando in modo impareggiabile le figure musicali. Info: www.girolamofrescobaldi.eu

In Evidenza

La registrazione integrale dell’opera omnia per tastiera di Girolamo Frescobaldi eseguita per la prima volta su un pianoforte accordato con il sistema mesotonico. Un vero e proprio esperimento, innovativo, unico e mai realizzato finora che ha l’obiettivo di riproporre Frescobaldi in una veste rinnovata, con nuovi colori e nuove emozioni!

Ti potrebbe interessare

Fonte Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie