Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fondazione Teatro La Fenice di Venezia
Fondato nel 1792, il Teatro La Fenice è uno dei teatri più prestigiosi del panorama mondiale, tuttora centro produttivo di primaria importanza, con oltre centocinquanta recite d’opera all’anno, un’importante stagione sinfonica affidata a direttori di calibro internazionale, spettacoli di balletto e concerti di musica da camera.

Fondato nel 1792, il Teatro La Fenice è risorto due volte dalle sue stesse ceneri e dall’acqua.

Progettato da Gian Antonio Selva ed edificato negli anni 1790 – 1792, il Teatro rischiò la totale distruzione nel 1836, a causa di un grave incendio. Furono gli architetti Tommaso e Gian Battista Meduna a restaurarlo, riadattando il progetto d’origine. Rimaneggiamenti successivi furono effettuati, dal 1936 in poi, da Eugenio Miozzi.

Il 29 gennaio 1996, un devastante incendio doloso distrusse il teatro, temporaneamente chiuso per lavori di manutenzione. A soli 8 giorni dal disastro (6 febbraio) con decreto legge si stanziarono le prime risorse finanziarie e venne istituita la figura del Commissario Delegato per la ricostruzione. Guidati dal celebre motto “com’era, dov’era”, ripreso dalla ricostruzione del Campanile di San Marco (crollato nel 1902 e riedificato nel 1912), i lavori terminarono nel 2003. Il Teatro La Fenice, fedele al suo nome, era nuovamente risorto dalla ceneri, e riaprì le porte il 14 dicembre 2003 in diretta televisiva con Riccardo Muti alla guida dell’Orchestra e Coro, alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

*

Innumerevoli gli eventi significativi che hanno segnato la storia della Fenice: nell’800 vi hanno avuto luogo numerose prime assolute di opere di Rossini (Tancredi, Sigismondo, Semiramide), Bellini (I Capuleti e i Montecchi, Beatrice di Tenda), Donizetti (Belisario, Pia de’ Tolomei, Maria de Rudenz), Verdi (Ernani, Attila, Rigoletto, La traviata,Simon Boccanegra).

Anche nell’ultimo secolo grande è stata l’attenzione alla produzione contemporanea, con prime mondiali quali The Rake’s Progress di Stravinskij, The Turn of the Screw di Britten, L’angelo di fuoco di Prokofiev, Intolleranza di Nono, Hyperion di Maderna e recentemente Entführung im Konzertsaal di Kagel, Medea di Guarnieri, Signor Goldoni di Mosca, Il killer di parole di Ambrosini.

Con una capienza di mille posti, un’ottima acustica, un’orchestra e un coro stabili, un ampio pubblico internazionale che si aggiunge all’assiduo pubblico locale, la Fenice si pone tuttora come centro produttivo di primaria importanza, con più di centocinquanta recite d’opera all’anno, un’importante stagione sinfonica affidata a direttori di calibro internazionale, spettacoli di balletto e concerti di musica da camera.

Fedele alla storia del teatro, la Fondazione Teatro La Fenice persegue una politica di consolidamento del grande repertorio operistico, italiano ma anche francese, inglese, tedesco (i legami di Venezia con Britten e Wagner hanno radici profonde) e slavo, affrontato con alti standard musicali e con attenzione alla migliore sperimentazione registica recente, politica accompagnata dalla continuità nella ricerca sulla contemporaneità (con nuove commissioni e allestimenti in prima italiana o in prima veneziana), e da un interesse specifico per il repertorio barocco.

La Stagione

La Stagione 2021-22 inaugura con ‘Fidelio’ di Beethoven, direttore Myung-Whun Chung.

La Stagione Sinfonica 2022-2023. L’apertura di Stagione sarà affidata a Myung-Whun Chung, che dirigerà la Quinta Sinfonia di Gustav Mahler.
Altre Informazioni su: Fondazione Teatro La Fenice di Venezia

Spazio Museale

Archivio Storico

Mostra permanente dedicata a Maria Callas e ai suoi anni di attività a Venezia

In Evidenza

Il Teatro La Fenice è sede del prestigioso Concorso Pianistico Nazionale ‘Premio Venezia’, riservato ai migliori diplomati a livello nazionale, è posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
Se ti piace Fondazione Teatro La Fenice di Venezia fallo sapere ai tuoi amici
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie