Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fondazione Teatro dell’Opera di Roma
Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale

Nato nel 1880, per iniziativa dell’imprenditore, Domenico Costanzi, il Teatro dell’Opera di Roma ha scritto pagine importanti della storia della lirica e della danza. Fin dall’origine è stato scenario di eventi memorabili, quali le prime assolute di “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni nel 1890 o di “Tosca” di Giacomo Puccini nel 1900. Nelle sue numerose stagioni, moltissimi direttori e interpreti di fama mondiale ne hanno calcato le scene. Nel corso della sua storia, il Teatro ha anche dimostrato una speciale attitudine all’innovazione e alla sperimentazione. Oggi, come in passato, è impegnato a valorizzare la tradizione in una chiave attenta alla contemporaneità.

Impegno primario della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma è quello di diffondere la conoscenza e il godimento della musica, del teatro lirico e della danza, a livello nazionale e internazionale. A tale scopo, realizza in Italia ed all’estero spettacoli lirici, di balletto e concerti. Svolge anche attività di ricerca, di formazione e di educazione musicale. Nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e statutarie, provvede direttamente alla manutenzione ordinaria e alla gestione dei teatri ad essa affidati, conservandone e valorizzandone il patrimonio storico-culturale.

Negli ultimi anni, con oltre 265.000 spettatori e circa 290 rappresentazioni l’anno, il Teatro dell’Opera di Roma ha raggiunto importanti obiettivi sia in termini di reputazione che di ampliamento della domanda. La dimensione internazionale, conquistata grazie all’eccellenza delle produzioni e alle numerose collaborazioni con i più grandi teatri del mondo, è stata suggellata anche da prestigiosi riconoscimenti, come il Premio Abbiati.

Il claim “Roma Opera Aperta” riassume l’impegno a costruire un teatro aperto non solo verso la città di Roma, ma anche a nuovi pubblici e, nel contempo, a valorizzare la straordinaria capacità del teatro musicale di raccontare e di interpretare il nostro tempo.

 

(Nell’immagine in alto la facciata del Teatro Costanzi nel rifacimento di Marcello Piacentini)

La Stagione

• Stagione di Opera
• Stagione di Balletto
• Stagione estiva alle Terme di Caracalla
• i progetti • Oltre l’Opera  • Film–Opera  • OperaCamion
• iniziative collaterali
Altre Informazioni su: Fondazione Teatro dell’Opera di Roma

Cenni Storici

In origine il teatro, in grado di accogliere 2212 spettatori, disponeva di tre ordini di palchi, di un anfiteatro e di una galleria, il tutto sormontato dalla cupola, di pregevole fattura, affrescata da Annibale Brugnoli. Con l’acquisizione del Costanzi da parte del Comune di Roma, il teatro diventò “Teatro Reale dell’Opera” e ne fu disposta una parziale ristrutturazione, affidata all’architetto Marcello Piacentini. Chiuso, pertanto, il 15 novembre 1926, fu nuovamente inaugurato il 27 febbraio 1928. Con l’avvento della Repubblica, acquisita l’attuale denominazione di “Teatro dell’Opera”, l’edificio nel 1958 subì, per volontà dell’Amministrazione Comunale, un’ulteriore ristrutturazione e ammodernamento.

Accademia

Dipartimento Didattica e Formazione:
Scuola di Danza
Scuola di Canto Corale
Youth Orchestra
Cantoria
Fabbrica Young Artists Program

Spazio Museale

Archivio storico ed audiovisuale
Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
Se ti piace Fondazione Teatro dell’Opera di Roma fallo sapere ai tuoi amici
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie