Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
È una delle 14 Fondazioni Lirico-sinfoniche italiane

Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino nasce nel maggio del 1862 come Politeama fiorentino “Vittorio Emanuele”. Il 9 dicembre 1928 la Stabile orchestrale fiorentina, fondata nel giugno del medesimo anno, dal maestro Vittorio Gui, si esibì offrendo il primo concerto alla cittadinanza.

La Fondazione Teatro del Maggio musicale fiorentino ha personalità giuridica di diritto privato che deriva dalla trasformazione del preesistente Ente Lirico “Teatro comunale di Firenze” (già disciplinato dalla legge 14 agosto 1967, n° 800, e dotato di personalità giuridica di diritto pubblico), del quale la Fondazione conserva i diritti, le prerogative, le attribuzioni e le situazioni giuridiche riconosciute dalla legge o dei quali, comunque, il primo era titolare. La trasformazione in Fondazione con personalità giuridica di diritto privato è avvenuta in forza del decreto 23 aprile 1998, n°134, decreto che disciplina la Fondazione stessa insieme al precedente decreto legislativo 29 giugno 1996, n° 367.

La Fondazione persegue, senza scopo di lucro e quindi con divieto di distribuzione di utili o di altre attività patrimoniali, la diffusione e lo sviluppo dell’arte musicale e della conoscenza della musica, del teatro lirico e della danza, la formazione professionale dei quadri artistici e tecnici e l’educazione musicale della collettività attraverso la diretta gestione del proprio Teatro, denominato “Teatro del Maggio Musicale Fiorentino”.

Nello specifico, la Fondazione assicura, tra l’altro la programmazione, l’organizzazione e la realizzazione in Italia e all’estero di spettacoli lirici, di spettacoli di teatro musicale e d’opera, attività concertistiche, liriche e di balletto e in particolare la realizzazione del prestigioso festival annuale denominato “Maggio Musicale Fiorentino” fondato nel 1933 su iniziativa del mecenate, Federale di Firenze, Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano e dal maestro Vittorio Gui.

Eventi Correlati

Altre Informazioni su: Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Accademia

Accademia del Maggio Musicale Fiorentino È Centro di Alta formazione internazionale per • cantanti lirici • maestri collaboratori • direttori d’orchestra • scenografi realizzatori • costruttori ferro, legno, attrezzisti, macchinisti • tecnici audio/video • sarti teatrali • organizzazione e gestione dello spettacolo Coro Voci Bianche

Spazio Museale

Archivio Storico
Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
Se ti piace Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino fallo sapere ai tuoi amici
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie