Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Modena
Fondazione Teatro Comunale di Modena
La Fondazione Teatro Comunale di Modena è stata costituita nel 2001 per la gestione del Teatro comunale, oggi intitolato a Luciano Pavarotti e Mirella Freni. Cura la realizzazione delle stagioni di musica concertistica, opera lirica, danza e altre forme di teatro musicale, anche in collaborazione con altre istituzioni teatrali.

Il Teatro Comunale fu inaugurato nel 1841 con la denominazione Teatro dell’Illustrissima Comunità. Nel corso della sua storia ha conservato intatta la sua bellezza e non ha subito alcuna trasformazione strutturale significativa. Nella sua veste attuale, il Teatro, è frutto di un accurato restauro storico-conservativo che lo ha riportato allo splendore originale e adeguato a tutte le moderne norme di sicurezza.

L’eccellenza acustica, il pregio e l’eleganza del manufatto, ne fanno uno dei più preziosi teatri italiani. Teatro di Tradizione, offre annualmente uno dei cartelloni più ricchi della regione con le stagioni di lirica, di balletto e di concerti, dall’autunno alla primavera inoltrata.

Fondazione Teatro Comunale di Modena

La Stagione

Il ‘biglietto sospeso’ Si ispira alla tradizione tutta napoletana del “caffè sospeso” l’iniziativa che la Fondazione Teatro Comunale di Modena ha attivato dal 2015 per sollecitare l’interesse del giovane pubblico. Al posto della tazzina di caffè, è il biglietto per uno spettacolo a restare “sospeso” presso il botteghino, offerto da chiunque voglia contribuire e riservato ai ragazzi tra i 19 e 27 anni.
Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
Se ti piace Fondazione Teatro Comunale di Modena fallo sapere ai tuoi amici
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie