Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fondazione Teatro Comunale di Bologna
La Fondazione Teatro Comunale di Bologna nasce nel 1999, dalla trasformazione dell’Ente Autonomo Teatro Comunale di Bologna, al fine di gestire il Teatro Comunale conservandone il patrimonio storico-culturale, e realizza spettacoli lirici, di balletto e concerti anche sul territorio nazionale ed estero.

La storia del teatro d’opera di Bologna inizia con l’incendio che nel 1745 distrusse l’allora Teatro Malvezzi di Bologna, interamente costruito in legno. Dopo l’incendio la città commissionò ad Antonio Galli Bibiena, membro della famosa famiglia di architetti teatrali e di scenografi, la costruzione di un nuovo teatro d’opera in pietra nello stile barocco del periodo.

Il 14 maggio 1763 il Teatro Comunale aprì le sue porte al pubblico con la prima esecuzione de Il trionfo di Clelia di Gluck. Documenti dell’epoca riportano che 1500 persone parteciparono all’evento inaugurale, sul totale di una popolazione che a quel tempo era di 70.000 abitanti. Da allora il Comunale è diventato famoso per l’alto livello qualitativo dei suoi spettacoli e per la fama degli artisti che arrivano da tutto il mondo.

La cultura musicale di Bologna è ben nota: molti compositori, Mozart incluso, hanno studiato all’Accademia Musicale di Bologna; Rossini visse in città per anni e vide le sue opera messe in scena al Comunale; Verdi lavorava nella vicina Busseto e a Sant’Agata. Nel 1867 la prima rappresentazione italiana del Don Carlo ebbe luogo sul palcoscenico del Bibiena a pochi mesi di distanza dalla “prima” parigina.

Ma la città e il teatro furono anche aperti all’arrivo di produzioni ed artisti non italiani. Poiché fu il primo teatro a mettere in scena le wagneriane Lohengrin, Tannhäuser, Der fliegende Holländer, Tristan und Isolde e Parsifal, il Teatro Comunale acquisì per Bologna la fama di città “wagneriana”.Durante la prima esecuzione italiana del Lohengrin, Verdi era seduto in un palco del Teatro, tra le mani la partitura del suo rivale.

Tra i grandi direttori apparsi sulla scena bolognese sono da ricordare: Mariani, Toscanini, Furtwängler, von Karajan, Gavazzeni, Celibidache, Solti, Delman e, più recentemente, Muti, Abbado, Chailly, Thielemann, Sinopoli, Gatti e Jurowski. Le grandi voci storiche del XIX secolo sono tutte passate sul palcoscenico del Comunale. Nel XX secolo cantanti quali Stignani, Schipa, Gigli, Di Stefano, Christoff, Tebaldi, Del Monaco e, più recentemente, Pavarotti, Freni, Bruson, Horne, Ludwig, Anderson si sono esibiti in questo teatro. Oggi il Teatro Comunale continua la sua tradizione di eccellenza. Le produzioni più recenti sono state firmate da Pier Luigi Pizzi, Luca Ronconi, Bob Wilson, Pier’Alli, Werner Herzog e Calixto Bieito. 

Il Teatro si avvale della collaborazione di 95 professori d’orchestra e 70 artisti del coro e realizza in una stagione circa 80 spettacoli lirici e 30 concerti sinfonici. Oltre a servire Bologna e la regione Emilia-Romagna, il Teatro ha viaggiato all’estero: da ricordare le tournèes in Giappone negli anni 1993, 1998, 2002 e nel 2006, oltre alla partecipazione ad importanti festival internazionali quali Aix en Provence nel 2005 e Savonlinna nel 2006.

La Stagione

La direttrice d’orchestra Ucraina Oksana Lyniv è stata nominata Direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna, con un incarico della durata di tre anni a partire da gennaio 2022 che prevede almeno due opere e due concerti per ogni stagione. È la prima donna ai vertici di una Fondazione Lirico-sinfonica italiana.
Altre Informazioni su: Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Accademia

Scuola dell’Opera La Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna si rivolge a giovani cantanti, musicisti e tecnici con l’obiettivo di garantire loro una esperienza diretta di palcoscenico. I corsi sono a numero chiuso e completamente gratuiti. Info: www.scuoladellopera.it

Spazio Museale

Archivio storico L’archivio storico del Teatro comunale di Bologna è gestito in collaborazione con il Museo internazionale della musica di Bologna. (Stagioni a partire dal 1763) -Info: www.museibologna.it/musica/documenti/59531 – bibliotecamusica@comune.bologna.it
Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
Se ti piace Fondazione Teatro Comunale di Bologna fallo sapere ai tuoi amici
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie