Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Il Teatro Carlo Felice, il più grande della Liguria, e uno dei più noti e prestigiosi teatri d’opera italiani. Gestito dall’omonima Fondazione (precedentemente Ente Autonomo Teatro Comunale dell’Opera di Genova), offre stagioni di opera, danza e sinfonica di livello internazionale.

Edificato nel 1828, il Teatro Carlo Felice venne progettato dall’architetto genovese Carlo Barabino, vincitore del concorso indetto tre anni prima per dotare la città di un grande teatro d’opera. A Genova mancava infatti un teatro dedicato al melodramma, presente all’epoca in tutte le maggiori città italiane. L’antico Teatro di Sant’Agostino, di proprietà dei Marchesi Durazzo e primo teatro pubblico di Genova, risaliva al secolo precedente e non era più considerato rispondente alle nuove esigenze.

Per la nuova costruzione era stata individuata un’area in pieno centro cittadino, ricavata dalla demolizione della Chiesa di San Domenico, da tempo caduta in disuso e degradata a magazzino. In un secondo momento partecipò ai lavori anche il celebre Luigi Canonica, chiamato come consulente per la realizzazione del palcoscenico. Già architetto reale, il ticinese si era distinto per la realizzazione e il completamento di grandi edifici teatrali.

Completato in breve tempo, il Teatro venne inaugurato il 7 Aprile 1828 alla presenza dei sovrani del Regno di Sardegna, il dedicatario Carlo Felice di Savoia e la consorte Maria Cristina di Borbone. L’elegante edificio, che si candidava a divenire uno dei più rinomati teatri della penisola, venne sempre mantenuto al passo con i tempi: nel 1852 si inaugurò l’illuminazione a gas e nel 1892 in occasione delle celebrazioni Colombiane quella elettrica.

Nel corso della Seconda guerra mondiale, il Carlo Felice venne duramente colpito dai bombardamenti e in buona parte distrutto. Restavano in piedi il pronao con le colonne, i portici e i muri perimetrali. La municipalità fin da subito optò per un rifacimento completo del teatro anziché per un ripristino a partire dalle murature rimaste.

Un primo concorso venne perciò indetto nel 1946, ma il progetto vincitore di Paolo Antonio Chessa non fu mai eseguito. Nel 1963 un nuovo incarico venne assegnato a Carlo Scarpa, architetto tra i maggiori del ‘900. Scarpa presentò il progetto definitivo nel 1977, ma a causa della morte accidentale l’anno seguente, non poté essere realizzato.

La svolta giunse con il concorso bandito nel 1981 e concluso nel 1984 con la vittoria del progetto degli architetti Aldo Rossi, Ignazio Gardella, Fabio Reinhart e Angelo Sibilla per la Mario Valle s.p.a.

Il 7 aprile 1987 si posò la prima pietra, e il  nuovo Teatro Carlo Felice venne finalmente inaugurato il 18 ottobre 1991.

Il pool di architetti aveva dovuto tenere conto di due vincoli precisi imposti dalla committenza per la realizzazione del nuovo Teatro Carlo Felice: la necessità di ricostruirlo esattamente dov’era, mantenendo le parti conservate dell’edifico ottocentesco (le colonne, il pronao, l’iscrizione latina e il terrazzo) e la volontà di dotare la nuova struttura della più avanzata tecnologia, da qui l’esigenza dell’imponente torre scenica alta circa 63 metri.

Ne risultò un edificio di grande pregio architettonico, in grado di incidere e caratterizzare fortemente lo skyline genovese con la torre svettante e con il caratteristico ’lanternino’, cono luminoso che percorre l’edificio in tutta la sua altezza.

Il Teatro è dotato di tutte le tecnologie d’avanguardia, con la torre scenica che ospita ben quattro palcoscenici, un palco principale, un palco dorsale alle spalle del primo e due palchi inferiori allineati tra loro e gestiti da impianti elettronici integrati e computerizzati.

Caratteristiche che consentono al Teatro Carlo Felice di proporre un cartellone di alto livello, con stagioni di opera, balletto, sinfonica di rilevanza internazionale, completato dagli eventi Educational, convegni, incontri e dalle proposte rivolte al territorio.

*

Da sottolineare poi la qualità artistica delle compagini del Teatro: Orchestra, Coro Coro di Voci bianche.

L’Orchestra

L’Orchestra del Teatro Carlo Felice ha una storia che inizia nei primi del ‘900 e si struttura organicamente nel 1965, e da allora continua ad evolversi esaltando le qualità sia del suo insieme, sia delle parti solistiche. Sin dagli anni ’50 sul podio si avvicendano direttori di rilevanza internazionale: tra cui Victor De Sabata, Tullio Serafin, Igor Stravinsky, Vittorio Gui, Sergiu Celibidache, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Mstislav Rostropovič, Gianandrea Gavazzeni, Myung-Whun Chung, e in tempi più recenti Daniel Oren (Direttore Principale dell’Orchestra nella seconda metà degli anni ’80 e dal 2007 al 2010), Antonio Pappano, Gianluigi Gelmetti Lorin Maazel, Zubin Mehta, Christian Thielemann, Daniele Gatti, Michel Plasson (Direttore Principale Ospite dell’Orchestra nei primi anni 2000), Neville Marriner, Diego Fasolis, Juraj Valčuha, Andrea Battistoni, Federico Maria Sardelli per citarne solo alcuni.

Il Maestro Fabio Luisi è stato nominato Direttore Onorario del Teatro Carlo Felice nel 2012 instaurando una collaborazione continuativa on l’orchestra.

Il Coro

La storia della vocalità corale a Genova nasce con l’inaugurazione del Teatro Carlo Felice nel 1828.

Oltre all’attività istituzionale prevalentemente dedicata al repertorio lirico (dal barocco ai giorni nostri), il Coro del Teatro Carlo Felice si è dedicato anche alle forme polifoniche, al repertorio barocco e classico, interpretando le grandi composizioni sinfonico-romantiche, fino alle multiformi espressioni novecentesche, acquisendo così un notevole rilievo nel panorama nazionale.

Il Coro di Voci Bianche

Il ‘Coro di voci bianche del Teatro Carlo Felice di Genova’ è nato nel 2006 come fulcro di un progetto educativo rivolto alle generazioni più giovani. Grazie all’alto livello raggiunto il Coro ha suscitato l’interesse di critica e pubblico in diversi concerti (circa 100 esibizioni), alcuni dei qualiregistrati e trasmessi da RadioRai.

*

Nel 2010 il Carlo Felice ha creata la propria web tv che trasmette in streaming, TCF Web TV, struttura televisiva con studio all’interno del Teatro, attrezzato per riprese, registrazione, montaggio e post produzione.nel 1825 viene indetto un concorso per la progettazione del teatro Carlo Felice, il progetto vincente è quello di Carlo Barabino e viene edificato e inaugurato nel 1828.

Eventi Correlati

Paganini Genova Festival 2021
La maggiore rassegna internazionale. . .

Scopri di più
Altre Informazioni su: Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova

Accademia

Accademia di Alto Perfezionamento per Cantanti lirici, Coro di Voci Bianche

In Evidenza

Al Teatro Carlo Felice si svolgono le semifinali e finali del Concorso Internazionale di violino ‘Premio Paganini’, una delle più rilevanti competizioni violinistiche mondiali
Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
Se ti piace Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova fallo sapere ai tuoi amici
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie