Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fondazione Stauffer
La Fondazione Stauffer è una delle principali istituzioni private italiane per la promozione della cultura musicale.

Dal 1970

La Fondazione Stauffer è stata fondata nel 1970 a Cremona per volontà del mecenate ed imprenditore italo-svizzero Walter Stauffer, la Fondazione ha lo scopo di favorire e sostenere l’alta formazione musicale per strumentisti ad arco, l’insegnamento della liuteria tradizionale cremonese e la ricerca in ambito musicologico.

Nel 1985, la Fondazione istituisce l’Accademia Stauffer, un ambizioso progetto didattico a supporto delle future generazioni di musicisti, alla cui creazione hanno contribuito alcuni tra i più autorevoli Maestri italiani: Salvatore Accardo (violino), Bruno Giuranna (viola), Rocco Filippini (violoncello), Franco Petracchi (contrabbasso).

La Fondazione è proprietaria di una collezione di strumenti storici di particolare pregio, esposti in comodato presso il Museo del Violino di Cremona, fra cui un violino Guarneri del Gesù, un violino Enrico Ceruti, una viola Girolamo Amati ed un violoncello Antonio Stradivari.

photocredit PIERCARLO QUECCHIA – dslstudio.it

Storia
Ernst Walter Stauffer nacque il 7 gennaio 1887 da genitori di nazionalità svizzera.

Benché nato in Italia, a Sesto Cremonese, Walter Stauffer volle sempre conservare la cittadinanza svizzera.

Pur essendo molto legato alla sua Berna, dove poi morì il 26 febbraio 1974, amò appassionatamente Cremona, la sua città di adozione, dove viveva quasi tutto l’anno e dove per l’intera vita svolse la sua attività industriale e commerciale nel settore caseario.

Il 19 ottobre 1970 costituì la Fondazione Stauffer, chiamandola “Centro di Musicologia Walter Stauffer”, con lo scopo di favorire l’insegnamento della liuteria classica, degli strumenti ad arco, della storia della musica e della musicologia. Walter Stauffer, che alla sua morte nominò la Fondazione erede universale, ricordava che Cremona aveva dato i natali non solo ai grandi liutai, quali Stradivari, Amati, Guarneri del Gesù, ma anche ad un sommo musicista quale Claudio Monteverdi.

Ti potrebbe interessare

Daniele Rustioni
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più
Giovanni Sollima
𝄞 VioloncelloCompositore

Scopri di più

Eventi Collegati

Stradivari Festival 2022 • Cremona
Una parata di stelle per l’edizione. . .

Scopri di più
Stauffer Summer Music Festival 2022 Cremona
Nasce una nuova rassegna concertistica,. . .

Scopri di più
Stradivari Festival 2021 a Cremona
Accende l’autunno cremonese la IX. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie