Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
La Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari è il quattordicesimo ente lirico italiano, costituito con legge dello Stato nel 2003. Gestisce il Teatro Petruzzelli, curandone la programmazione che si caratterizzata dalla ricerca di un equilibrio tra tradizione ed innovazione e dalla volontà di aprirsi verso la contemporaneità

Il Teatro Petruzzelli, quarto più grande d’Italia, venne inaugurato nel 1903 e deve il nome ai costruttori, i fratelli Onofrio e Antonio Petruzzelli. Notevole per capienza (2.200 posti circa), e dotazione tecnologica avanzatissima per l’epoca (riscaldamento e luce elettrica), fin dalle prime stagioni ospitò grandi artisti, con una programmazione che oltre alla lirica comprendeva balletti, concerti e altri generi di spettacolo.

Al termine della 2. Guerra mondiale, quando Bari diventò sede delle forze alleate, il Petruzzelli fu occupato dall’esercito anglo-americano che vi organizzò concerti per le proprie truppe, anche con artisti di fama come Bing Crosby.

Nel corso degli anni calcarono il palcoscenico del Teatro Petruzzelli grandi cantanti come Beniamino Gigli, Lirica Albanese, Mario Del Monaco, Alfredo Kraus, Renata Tebaldi, Tito Schipa, e in anni più recenti, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, José Carreras, Katia Ricciarelli, Rajna Kabaivanska, Piero Cappuccilli, Cecilia Gasdia; vi si sono esibite stelle della danza come Rudolph Nureyev e Margot Fonteyn, grandi compagnie di balletto tra cui quelle di Maurice Béjart e Roland Petit, direttori come von Karajan e Riccardo Muti, registi quali Luca Ronconi e Pier Luigi Pizzi, e molti altri. Sul palcoscenico del teatro barese si avvicendarono eventi lirici di rilevanza internazionale, ma anche grandi concerti di musica leggera e spettacoli teatrali; il Petruzzelli è inoltre stato il set del film ‘Polvere di stelle’ con Alberto Sordi e Monica Vitti.

Nel 1973 in riconoscimento dell’alta qualità dell’attività fino ad allora svolta il Petruzzelli fu dichiarato “Teatro di tradizione”.

Nella notte tra il 26 e il 27 ottobre 1991 il teatro fu devastato da un violentissimo incendio doloso e solo il collasso della cupola, soffocando le fiamme, ne ha impedito la distruzione. L’ultima opera rappresentata fu la Norma.

La vita artistica del capoluogo pugliese ne risultò irrimediabilmente danneggiata per molti anni. Seguirono infatti intricate vicende giudiziarie, diversi ‘stop and go’ delle opere di ricostruzione, concluse solo nel 2009.

Finalmente, il 6 dicembre 2009, con la chiusura ufficiale del cantiere, il Teatro venne riconsegnato a Bari e alla Puglia completamente ricostruito, esattamente com’era nei suoi spazi fondamentali, ma con strutture all’avanguardia dal punto di vista della sicurezza e delle tecnologie L’attività artistico-culturale della Fondazione ha ritrovato così il suo palcoscenico naturale fino ai più recenti successi

La Stagione

Sono in corso fino al 23 dicembre le Stagioni di Opera e Balletto e Concertistica, oltre ai Family Concerts
Altre Informazioni su: Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Contenuti realizzati con il contributo del sito web dell’Organizzazione
concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

Se ti piace Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari fallo sapere ai tuoi amici
ADV-G2
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie