Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fondazione La Società dei Concerti • Milano
La Società de Concerti di Milano è stata fondata nel 1983 da Antonio Mormone, imprenditore napoletano, milanese di adozione. Da allora la Società (oggi Fondazione) ha organizzato oltre 2500 eventi nei quali si sono esibiti più di 500 orchestre europee e migliaia di solisti, tra i quali molti giovani under 35.

Dal 1983

La Fondazione La Società dei Concerti nasce nel 1983 a Milano, fondata da Antonio Mormone, imprenditore napoletano ma milanese di adozione. Mormone, anche eccezionale talent-scout, decide di mettere le proprie doti imprenditoriali al servizio della cultura e inizia l’attività organizzando una prima stagione di 16 concerti presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, che registra da subito il tutto esaurito.

Da allora la Fondazione ha organizzato più di 2500 concerti per un pubblico fedele di circa 60.000 presenze annue; si sono esibite oltre 500 orchestre europee e migliaia di solisti di fama, tra i quali tantissimi giovani under 35. Storico e indimenticabile fu il concerto organizzato per gli italiani nel 1986 al Festspielhaus di Bregenz con protagonista il leggendario pianista Arturo Benedetti Michelangeli.

Da allora si sono alternati sul palcoscenico i più grandi artisti della scena mondiale, tra cui Maurizio Pollini, Grigory Sokolov, Maxim Vengerov, Salvatore Accardo, Nikita Magaloff, Radu Lupu, Paul Tortelier, Lang Lang, Mstislav Rostropovich.

Ogni anno si esibiscono grandi orchestre sinfoniche e celebri solisti, spesso in esclusiva a Milano, ma una grande attenzione è da sempre dedicata alla valorizzazione dei giovani musicisti d’eccellenza.

La Società dei Concerti ha lanciato in Italia artisti che oggi sono stelle del panorama concertistico internazionale: da Evgeny Kissin a Beatrice Rana, Fazil Say e Maxim Vengerov, Daniele Gatti, Valentina Lisitsa, Stefan Milenkovic, Anna Tifu e Vilde Frang.

La Fondazione opera nella profonda convinzione che la grande tradizione musicale sia uno strumento formidabile per esprimere e tutelare i valori più alti dell’animo umano e dell’intelligenza creativa. Per questo si propone di renderla un bene condiviso e alla portata di un pubblico sempre più vasto. L’intera attività della Fondazione La Società dei Concerti di Milano conta molto su una solida strategia di fruizione per i propri spettatori proponendo abbonamenti accessibili e proposte flessibili nel cuore della città per dare al pubblico milanese la possibilità di ascoltare, spesso in esclusiva, i grandi solisti, le orchestre più prestigiose e i nuovi talenti.

La Fondazione un’organizzazione senza scopo di lucro riconosciuta dalla Regione Lombardia e considerata di rilevanza regionale. Gode inoltre del Patrocinio del Comune di Milano ed è sostenuta dal MIC, da Regione Lombardia e dal Comune di Milano.

La Stagione
La Società dei Concerti propone una programmazione in prevalenza dedicata alle grandi orchestre, con i solisti di primo piano del concertismo internazionale e l’attenzione ai giovani interpreti; non mancano i recital e gli appuntamenti cameristici. Il repertorio privilegiato è quello classico – romantico.

Eventi Collegati

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie