Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Firenze, “Ercole in Tebe”, il Teatro della Pergola celebra i 360 anni dall’inaugurazione pubblica con una festa teatrale in musica
Risale al 12 luglio 1661 l’apertura pubblica del Teatro a lavori terminati, in occasione del matrimonio di Cosimo III de’ Medici con Marguerite Louise d’Orléans

Museo de’ Medici in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana e Amici della Musica di Firenze Presenta

“ Attività 2022 ”
Il Teatro della Pergola di Firenze celebra i 360 anni dall’apertura pubblica, avvenuta il 12 luglio del 1661 in occasione delle “Reali Nozze” di Cosimo III de’ Medici con Marguerite Louise d’Orléans, cugina del Re Sole, Luigi XIV di Francia.
Per la ricorrenza, il Museo de’ Medici, in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana e gli Amici della Musica di Firenze, il 9 febbraio 2022 (ore 20.30) presenta la Festa Teatrale in Musica, concerto in forma semiscenica con gli estratti più rappresentativi dell’opera Ercole in Tebe.
Era stato infatti proprio questo lavoro a deliziare l’uditorio convenuto al Teatro della Pergola quel giorno di luglio del 1661, culmine dei festeggiamenti per le auguste nozze. Il libretto dell’Ercole in Tebe era stato affidato a Giovanni Andrea Moniglia, letterato erudito, Accademico della Crusca, nonché medico personale del Cardinale Giovan Carlo de’ Medici, mentre della musica fu incaricato Jacopo Melani, rappresentante della nota stirpe di operisti, cantanti e organisti pistoiesi.
Lo spettacolo riuscì memorabile  per sfarzo e magnificenza, basti pensare che furono ingaggiati più di 300 interpreti e si utilzzarono ben 12 scenografie. Si tratta in effetti di una delle manifestazioni più emblematiche del Seicento fiorentino, iscritta nella lunga tradizione dei fastosi spettacoli di corte allestiti fin dal secolo precedente per celebrare i più importanti eventi dinastici.
Un lavoro di ricerca durato più di un anno, coordinato da Samuele Lastrucci insieme a Dimitri Betti, Giulio Geti, Umberto Cerini, ha portato alla riscoperta dello spartito originale. Grazie al confronto e all’analisi degli unici quattro testimoni oggi esistenti dell’Ercole in Tebe (manoscritti di bellissima grafia sparsi per il mondo, non autografi, ma di ottimi copisti), e alla successiva trascrizione, l’opera oggi è offerta alla possibilità di nuove esecuzioni.
Al Teatro della Pergola le parti più significative dell’Ercole in Tebe, trascritte per l’occasione da Dimitri Betti, saranno eseguite dal Coro e Orchestra I Musici del Gran Principe diretti da Samuele Lastrucci.
Il cast vocale è formato da Filippo Mineccia, Marco Angioloni, Eleonora Bellocci, Valeria La Grotta, Eleonora Ronconi, Alessandro Ravasio, Benedetta Corti, Vincenzo Franchini, Valentina Vitolo, l’allestimento è a cura di Massimo Pizzi Gasparon.
La serata sarà accompagnata dagli interventi di Francesco Grossi e Filippo Lai. *
(Nelle immagini, Cosimo III ritratto da Giusto Sustermans, 1660 e Margherita Luisa d’Orléans in vesti di Granduchessa di Toscana, Anonimo di Scuola fiorentina, 1660 ca.)
Firenze, “Ercole in Tebe”, il Teatro della Pergola celebra i 360 anni dall’inaugurazione pubblica con una festa teatrale in musica

Altre informazioni di interesse

Il 12 Luglio 1661, in occasione delle Reali Nozze di Cosimo III de’ Medici con Marguerite Louise d’Orléans, il Teatro della Pergola venne aperto, per la prima volta a lavori terminati e ad un grande pubblico, con l’esecuzione dell’Ercole in Tebe di Andrea Moniglia su musiche di Jacopo Melani. La Pergola fu affidata alla gestione degli Accademici Immobili, gruppo di nobili e intellettuali che vollero per le nozze un’enorme festa teatrale in musica. Il risultato fu un vero e proprio kolossal teatrale di cinque ore per il quale furono ingaggiati più di 300 interpreti e utilizzate 12 scenografie. Si trattò di una delle manifestazioni più emblematiche del Seicento fiorentino, che riprendeva la lunga tradizione degli spettacoli di corte fiorentini.
Dopo quella storica “prima”, l’opera non fu mai più replicata fino al momento della scoperta delle quattro copie dello spartito originale che ne hanno permesso una rielaborazione in forma di concerto fortemente voluta da Samuele Lastrucci, direttore d’orchestra e del Museo dei Medici di Firenze che figura come capofila dell’intera operazione.

Interpreti

Ercole Marco Angioloni
Megara Eleonora Bellocci
Ilo Filippo Mineccia
Iole Valeria La Grotta
Berecinta / Venere Eleonora Ronconi
Giove Alessandro Ravasio
Gloria Benedetta Corti
Virtù Vincenzo Franchini
Giunone Valentina Vitolo


Coro e Orchestra I Musici del Gran Principe
Direttore d’orchestra Samuele Lastrucci


A cura di Massimo Pizzi Gasparon

Programma

Festa Teatrale in Musica
Estratti da Ercole in Tebe
libretto di Andrea Moniglia
musica di Jacopo Melani

In Evidenza

La serata sarà accompagnata dagli interventi di Francesco Grossi Filippo Lai.
L’allestimento è curato da Massimo Pizzi Gasparon Contarini.

Ti potrebbe interessare

Teatro Della Pergola
La Pergola è molto più di un teatro. Epicentro della Fondazione Teatro della Toscana,. . .

Scopri di più
Amici della Musica di Firenze
Gli Amici della Musica di Firenze sono una delle più antiche e prestigiose realtà. . .

Scopri di più

Autore: Uber Bertiè

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie