Concertisti Classica
- Opera
- In cartellone Mar 27 Dic '22
- Fino a Dom 8 Gen '23
- A Firenze
Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Presenta
In Evidenza
La recita del 27 dicembre 2022 sarà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio 3. Grazie alla Fondazione CR Firenze, la recita del 05/01/2023 è offerta al pubblico con uno sconto del 50% del prezzo sui biglietti di ogni settore. Continuano, prima di ogni recita, le presentazioni al pubblico degli spettacoli tenute da Katiuscia Manetta, Maddalena Bonechi e Marco Cosci: le guide si tengono nel Foyer della Sala Zubin Mehta e nel Foyer di Galleria della Sala Grande 45 minuti circa prima dell’inizio dello spettacolo. Per la recita di domenica 8 gennaio, alle ore 15, continua l’iniziativa “Crescendo: teatro in gioco, giocare in teatro”: i grandi assistono all’opera mentre i bambini sono accolti in una grande sala prove del teatro e sono intrattenuti da educatori fino alla fine della recita con giochi, musiche e storie legate all’opera in programma.Altre informazioni di interesse
L’opera Don Carlo, versione italiana del Don Carlos, è la quarta e ultima opera di Verdi su soggetto schilleriano. La fonte del libretto, scritto a quattro mani da François-Joseph Méry e Camille Du Locle, era Don Carlos, Infant von Spanien, una tragedia in cinque atti di Friedrich Schiller ispirata a fatti storici accaduti in Spagna a metà Cinquecento. Lo scontro tra un sistema politico oppressivo e l’aspirazione alla libertà individuale, nonché il contrasto padre-figlio, che corre sul doppio binario della sfera politica e di quella privata, affascinarono Verdi che iniziò la composizione dell’opera dopo la commissione ricevuta dall’Opéra, dove Don Carlos debuttò l’11 marzo 1867. Articolato inizialmente in cinque atti, con balli e scene di massa grandiose, in linea con le esigenze spettacolari del tempio della lirica francese, Don Carlos non ottenne il successo sperato e l’autore, insoddisfatto, decise di rimettervi mano qualche anno dopo per una ripresa al Teatro alla Scala il 10 gennaio 1884. In tale occasione Verdi ridusse gli atti da cinque a quattro – eliminando tutto il primo atto ad eccezione dell’aria del protagonista “Io la vidi e il suo sorriso”- e tagliò i ballabili. La critica italiana, tuttavia, tacciò l’opera di ‘wagnerismo’ per l’importanza assunta dall’orchestra e per la scrittura flessibile e fluida adottata da Verdi in cui è sempre meno netta la scansione tra numeri chiusi.Interpreti
Maestro concertatore e direttore Daniele Gatti Regia Roberto Andò Scene e luci Gianni Carluccio Costumi Nanà Cecchi Video Luca Scarzella Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Maestro del Coro Lorenzo Fratini Interpreti principali Filippo II Mikhail Petrenko Don Carlo Francesco Meli Elisabetta di Valois Eleonora Buratto Rodrigo, Marchese di Posa Roman Burdenko/ Massimo Cavalletti (8/01) Il Grande Inquisitore Alexander Vinogradov La Principessa Eboli Ekaterina Semenchuck Nuovo allestimentoProgramma
Giuseppe Verdi Don Carlo Opera in quattro atti libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dal dramma Don Karlos, Infant von Spanien di Friedrich SchillerRepliche
27 e 30 dicembre 2022 ore 19 3 e 5 gennaio 2023 ore 19 8 gennaio 2023 ore 15.30Ti potrebbe interessare
Correlati
Ti potrebbe interessare
Concertisti Classica
Torino, 30 Novembre
Milano, 23 Dicembre alle 20:00
Termina il 3 Dicembre
Termina il 6 Dicembre
Termina il 10 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 20 Dicembre
Termina il 22 Dicembre
Termina il 7 Settembre
Termina il 12 Ottobre
Termina il 28 Settembre
Termina il 23 Giugno