Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Filippo Maria
Bressan

"Raffinato direttore, con una sicurezza tecnica capace di mettere i riga qualsiasi orchestra e con una vera profondità di interprete" (Il Manifesto) "Un'esecuzione magnificata dal gesto del direttore Bressan. Lucidità, precisione, sorvegliato vigore, carisma di rara fattura i tratti di questa specie di 'Magus Musicae' (I Gazzettino)

Ha diretto orchestre e compagini di massimo prestigio, ed è ospite regolare delle principali società concertistiche e dei maggiori festival. Lontano dallo stereotipo dell’artista giramondo, predilige l’Italia, ma ha diretto anche in diversi teatri e sale in Europa e Sud America.

Filippo Maria Bressan è uno di quei direttori appartati e lontani dallo stereotipo dell’artista giramondo ma è anche uno dei pochi direttori italiani ad essere invitato a dirigere orchestre e compagini di massimo prestigio, quali l’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice di Venezia. Ospite regolare delle principali società concertistiche e dei maggiori festival di musica sinfonica, antica e contemporanea – quali l’Accademia Chigiana di Siena, la Biennale di Venezia, MiTo Settembre Musica, la Sagra Musicale Umbra -, tra le sue molteplici esperienze ha avuto modo di lavorare a fianco di musicisti quali C. Abbado, L. Berio, F. Brüggen, M.W. Chung, C.M. Giulini, P. Maag, L. Maazel, M. Nyman, A. Pärt, G. Prêtre, M. Rostropovich, G. Sinopoli, J. Tate.
 
Indicato dal M° Giulini come un direttore “di nobile ed elegante semplicità”, eclettico, anticonvenzionale, sportivo e anti-social media, ha scelto di seguire le proprie passioni anziché una carriera obbligata, selezionando sia il repertorio che l’attività concertistica e quella musicale in genere.
 
Pur prediligendo l’Italia, Filippo Maria Bressan ha diretto anche in diversi teatri e sale da concerto d’Europa e Sud America, spaziando ponderatamente dalle Ouverture di J.S. Bach a Rendering di L. Berio, dagli Oratori di Händel a diverse Opere di Mozart, Gluck, Rossini e qualche Verdi. Primo direttore ospite al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatr Wielki di Poznàn, direttore stabile dell’Orchestra Sinfonica di Savona e di Voxonus, ha diretto quasi tutte le principali orchestre italiane e alcune straniere, collaborando con molti solisti quali R. Baborák, A. Ballista, P. Berman, R. Brautigam, R. Buchbinder, M. Campanella, B. Canino, A. Carbonare, G. Carmignola, G. Cassone, C. Colombara, R. Cominati, A. Dell’Oste, P. De Maria, B. De Simone, E. Dindo, M. Fröst, A. Lucchesini, B. Lupo, S. Mingardo, D. Nordio, M. Pletnev, G. Sollima e tanti altri, e si è dedicato per molti anni – fino alla chiusura nel 2009 – all’Athestis Chorus & Academia de li Musici, complesso professionale di coro e orchestra con strumenti d’epoca.
 
Allievo a Vienna di Karl Österreicher per la direzione d’orchestra e di Jurgen Jürgens per la direzione di coro e in seguito suo assistente, si è perfezionato, tra gli altri, con J. E. Gardiner e F. Leitner. Studioso della musicologia e della prassi esecutiva, forte conoscitore della tradizione vocale italiana e della scuola sinfonica tedesca, con una costante passione per il coro e il repertorio sinfonico-corale, è stato il più giovane maestro del Coro dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia di Roma (2000-2002) e ha diretto molte altre formazioni corali tra i quali il World Youth Choir (2005 e 2016), l’Estonian Philarmonic Chamber Choir, l’Estonian National Male Choir, il Coro Giovanile Italiano, il Coro FVG, Le Choeur National des Jeunes e i cori di diversi Enti Lirici in produzioni operistiche e lirico-sinfoniche.
 
Filippo Maria Bressan è stato membro del comitato scientifico della Fondazione Rossini di Pesaro, della Commissione artistica di Feniarco e di ECA-Europa Cantat e ha registrato per la RAI e le radiotelevisioni argentina, austriaca, belga, brasiliana, estone, francese, olandese, polacca, tedesca e molte altre. Ha inciso per Amadeus, Chandos Records, Decca, Deutsche Grammophon, EMI, Virgin.
 
Da molti anni atleta di triathlon, si dedica anche all’insegnamento, alla solidarietà e alla salvaguardia degli alberi.
 
*
 
(Filippo Maria Bressan, photocredit Antonio Rametta, in basso Augusto Biagini)
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie