Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Festival Verdi 2023 | XXIII edizione • Parma e Busseto
Tra gli eventi principali del Festival tre nuove produzioni operistiche: I Lombardi alla prima Crociata, Il trovatore e l’adattamento cameristico Falstaff. Tutto nel mondo è burla; in programma anche Nabucco in forma di concerto, il Requiem e un Gala Verdiano
Il Festival Verdi, uno dei più rilevanti appuntamenti culturali italiani, giunge alla XXIII edizione, in scena dal 16 settembre al 16 ottobre 2023 principalmente a Parma, con tappe a Busseto e Fidenza.

Il ricco  e articolato cartellone presenta tre nuovi allestimenti, I Lombardi alla prima Crociata e Il trovatore ospitati al Teatro Regio di Parma, e una versione cameristica di Falstaff. Tutto nel mondo è burla proposto al Teatro Verdi di Busseto, mentre l’operaNabuccosarà eseguita in forma di concerto al Teatro Magnani di Fidenza. Arricchiscono il programma la Messa da Requieme il Gala Verdiano, quest’ultimo a sostegno del progetto Viva Verdi promosso dal Ministero della Cultura per l’acquisizione e la valorizzazione della casa-museo del compositore.

Pier Luigi PizziDavide LivermoreManuel Renga firmano i nuovi allestimenti delle opere, dirette rispettivamente da Francesco LanzillottaFrancesco Ivan CiampaAlessandro Palumbo, mentre Giampaolo Bisanti salirà sul podio per Nabucco, Omer Meir Wellber per il Gala e Oksana Lyniv dirigerà il Requiem.

Tra i protagonisti in scena Eleonora Buratto, Daniela Barcellona, Francesca Dotto, Lidia Fridman, Federica Lombardi, Marta Torbidoni, Clementine Margaine, Marco Ciaponi, Freddie De Tommaso, Gregory Kunde, Riccardo Massi, Antonio Poli, Elia Fabbian, Marko Mimica, Vladimir Stoyanov, Franco Vassallo, Michele Pertusi, Marco Spotti, Roberto Tagliavini.

 

Il Programma

 Opere

I Lombardi alla prima Crociata

Il XXIII Festival Verdi inaugura giovedì 21 settembre 2023 (ore 20) al Teatro Regio di Parma con una nuova produzione de I Lombardi alla prima Crociata: l’allestimento è affidato alla regia di Pier Luigi Pizzi che firma anche le scene, i costumi e i video. Sul podio sale Francesco Lanzillotta, alla testa della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Ospite per la prima volta al Regio di Parma e al Festival Verdi, il Maestro romano dirigerà l’opera nell’edizione critica della partitura curata da David R.B. Kimbell, presentata per la prima volta a Parma. Protagonisti nel cast Lidia Fridman al debutto nel ruolo di Giselda, Antonio Poli (Oronte), Michele Pertusi (Pagano), Giovanni Sala (Arvino).

Repliche in programma venerdì 29 settembre, sabato 7 ottobre (ore 20),domenica 15 ottobre 2023 (ore 15.30).

Il trovatore

Sempre al Teatro Regio di Parma domenica 24 settembre 2023 (ore 20) andrà in scena Il trovatore nel nuovo allestimento firmato da Davide Livermore, anche lui al suo debutto al Teatro Regio e al Festival Verdi. Le scene sono  di Giò Forma, i costumi di Anna Verde, i video di D-Wok, le luci di Antonio Castro. L’opera, in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna, è affidata alla bacchetta di Francesco Ivan Ciampa alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Comunale di Bologna preparato da Gea Garatti Ansini. La partitura è proposta nell’edizione critica di David Lawton. Tra i protagonisti in scena, Franco Vassallo nel ruolo del Conte di Luna, Francesca Dotto come Leonora, Clementine Margaine, Azucena, Riccardo Massi, Manrico, Roberto Tagliavini e Marco Spotti che si alternano nella parte di Ferrando.

Repliche domenica 1 ottobre (ore 15.30), giovedì 5 e 12 ottobre 2023 (ore 20).

Falstaff. Tutto nel mondo è burla

Completa il trittico delle nuove produzioni Falstaff. Tutto nel mondo è burla, al debutto venerdì 22 settembre 2023 (ore 20) nello scrigno del Teatro Giuseppe Verdi di Busseto. Lo spettacolo ripropone il capolavoro verdiano nella formula di successo inaugurata lo scorso anno con Rigoletto e la maledizione, che presenta l’opera integrale in una dimensione cameristica, più intima e raccolta, affidandosi allo stesso team creativo: la regia è firmata da Manuel Renga, le scene e i costumi sono di Aurelio Colombo, le luci di Giorgio Morelli. La direzione musicale spetta ad Alessandro Palumbo, curatore anche dell’arrangiamento per ensemble, formato dal Quintetto d’archi Kyiv Virtuosi e dai Fiati de La Toscanini; nel ruolo del protagonista Sir John si alternano Franco Vassallo ed Elia Fabbian.

Repliche il 30 settembre (ore 20), 8 ottobre (ore 15.30) e 14 ottobre (ore 20).

Nabucco (in forma di concerto)

Il Festival Verdi torna al Teatro Girolamo Magnani di Fidenza con Nabucco in forma di concerto, proposto in doppia replica il 28 settembre e il 6 ottobre 2023 (ore 20), con la direzione di Giampaolo Bisanti sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini, e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Protagonista nel ruolo eponimo il baritono Vladimir Stoyanov, affiancato per le parti principali da Marco Ciaponi (Ismaele), Marko Mimica (Zaccaria), Marta Torbidoni (Abigaille), Caterina Piva (Fenena). L’edizione critica della partitura è a cura di Roger Parker.

Sul palcoscenico sarà allestita, per l’occasione, la storica camera acustica ideata e dipinta dallo stesso Girolamo Magnani: un capolavoro in dieci tavole, appartenente alla dotazione scenotecnica del Teatro sin dal 1861 e recentemente riscoperta e sottoposta a un attento restauro, terminato nel 2011.

Messa da Requiem

Sarà Oksana Lyniv a dirigere il capolavoro sacro di Verdi, la Messa da Requiem in programma al Teatro Regio di Parma sabato 23 settembre 2023 (ore 20). La musicista ucraina sarà sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna (di cui è Direttrice musicale), del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani, del Coro del Teatro Comunale di Bologna preparato da Gea Garatti Ansini. Solisti, il soprano Federica Lombardi, il mezzosoprano Daniela Barcellona, il tenore Freddie De Tommaso, il basso Michele Pertusi; l’edizione critica a curata da David B. Rosen.

Concerti e spettacoli

Il Gala Verdiano, il 10 ottobre 2023 al Teatro Regio di Parma, chiude le celebrazioni del 210° compleanno di Giuseppe Verdi: sul podio sale Omer Meir Wellber  alla guida della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio, mentre il palcoscenico accoglierà un cast d’eccezione composto da Eleonora Buratto, Clementine Margaine, Gregory Kunde, Michele Pertusi. Il ricco programma, interamente verdiano, vede alternarsi ouverture, brani corali, arie e scene da I Vespri Siciliani, Otello, Macbeth, Ernani, I Lombardi alla prima Crociata, Nabucco, Aida, Don Carlo.

Il concerto, realizzato con il sostegno di Reggio Parma Festival, è parte del progetto Viva Verdi promosso dal Ministero della Cultura per l’acquisizione e la valorizzazione della casa-museo del compositore a Sant’Agata di Villanova sull’Arda.

Torna il 27 settembre (ore 20) al Teatro Regio di Parma, nella sua undicesima edizione, Fuoco di gioia, il gala lirico benefico organizzato dal Gruppo Appassionati Verdiani Club dei 27. Donato Renzetti dirige la Filarmonica di Parma e la Corale “Giuseppe Verdi” di Parma, Maestro del coro Claudio Cirelli. Solisti i grandi interpreti internazionali Anna Pirozzi, Vittoriana De Amicis, Veronica Simeoni, Giulio Pelligra, Luca Salsi, Michele Pertusi.

A Busseto il Festival Verdi 2023 si completa con un Concerto corale (1 ottobre) e un Concerto lirico-sinfonico (13 ottobre), a Fidenza con un Recital verdiano (protagonisti Gregory Kunde e Francesca Dotto accompagnati al pianoforte da Gianluca Ascheri, 11 ottobre).

A Parma debutta il 13 ottobre Letteralmente Verdi dedicato al Trovatore, con la voce recitante di Alessandro Preziosi, commissione in prima assoluta realizzata da Società dei Concerti di Parma: l’attore napoletano racconta Il trovatore attraverso le parole dello stesso compositore tratte dalle lettere selezionate da Giuseppe Martini, con musiche dall’opera eseguite da Massimo Mercelli al flauto e Giampaolo Bandini alla chitarra.

Da menzionare ancora il particolare omaggio a Verdi proposto il 3 ottobre:   Candlelight. Tributo a Giuseppe Verdi a lume di candela porterà la musica del Maestro, eseguita dal vivo da Ivan Fourcher al pianoforte e Arthur Escriva alla tromba, in un’atmosfera intima e suggestiva, avvolti da migliaia di fiammelle.

Due appuntamenti off nel programma del Festival si svolgono al Wopa Workout Pasubio, nel cuore del nascente “Distretto delle imprese creative e rigenerazione urbana” di Parma: l’opera lirico-teatrale Otello Circus (in un vecchio circo abbandonato il protagonista di una delle più celebri tragedie shakespeariane rivive, attraverso il racconto, la sua condanna) e Opera Crime. Delitto all’Opera, uno spettacolo interattivo tratto da Rigoletto, che prevede la partecipazione degli spettatori attraverso un’app dedicata.

Accademia Verdiana

L’Accademia Verdiana è protagonista al Festival Verdi con i suoi allievi impegnati nelle opere in cartellone, nella rassegna dei Concerti di Mezzogiorno e nel Concerto di Gala di cui saranno madrina e padrino d’eccezione Anna Pirozzi e Michele Pertusi, appuntamento che il 16 ottobre suggellerà il Festival Verdi 2023.

Verdi Off

Integra il cartellone lo spirito festoso e diffuso di Verdi Off, alla sua ottava edizione, che il 16 settembre inaugura il Festival Verdi 2023 con la colorata Street Parade che invaderà le strade di Parma insieme a cantanti, ballerini e attori. Ricchissimo  e impossibile da riassumere il calendario di appuntamenti della rassegna, tra concerti, mostre, installazioni, incontri, progetti speciali con il coinvolgimento di artisti e associazioni del territori; il calendario dettagliato è consultabile qui: https://www.teatroregioparma.it/verdi-off-2023/  
Festival Verdi 2023 | XXIII edizione • Parma e Busseto

C’è dell’Altro

Il Festival Verdi rinnova e rinsalda la collaborazione con La Toscanini, il Teatro Comunale di Bologna e i loro complessi artistici e con il Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani e prosegue la collaborazione scientifica con l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani.

Chi Organizza

Teatro Regio di Parma
Il Teatro Regio (già “Nuovo Ducale Teatro”) è il teatro d’opera della città di Parma ed è. . .

Scopri di più
Festival Verdi di Parma
Il Festival Verdi è un importante festival musicale italiano di opera lirica. Si tiene. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Giampaolo Bisanti
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più
Francesco Ivan Ciampa
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più
Francesco Lanzillotta
𝄞 Direttore d’orchestra Compositore

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie