Sul palcoscenico del Festival, ripresosi anche dopo aver attraversato momenti difficili come quello della Seconda Guerra Mondiale, si sono alternati i nomi più illustri ed acclamati della lirica mondiale, tra i quali si ricordano:
i tenori Beniamino Gigli, Ferruccio Tagliavini, Mario del Monaco che scelse proprio il palcoscenico di Torre del Lago per dare l’addio alla carriera con una memorabile interpretazione ne Il Tabarro, Giuseppe Di Stefano, Gianni Raimondi, Franco Corelli, Placido Domingo, Josè Carreras, Luciano Pavarotti, Giacomo Aragall, José Cura, Fabio Armiliato, Marcello Giordani, Marco Berti, Roberto Aronica, Fabio Sartori, Andrea Bocelli, e altri ancora;
illustri baritoni del calibro di Tito Gobbi, che debuttò a Torre del Lago anche come regista in Tosca, Gino Bechi, Gian Giacomo Guelfi, Ingvar Wixell, Sherill Milnes, Rolando Panerai, Giuseppe Taddei, Juan Pons;
nei ruoli femminili, memorabili le interpretazioni di Magda Olivero, Antonietta Stella, Clara Petrella, Gigliola Frazzoni, Marcella Pobbe, Virginia Zeani, Maria Dragoni, Norma Fantini, Eva Marton, Renata Scotto, Raina Kabaivanska, Ghena Dimitrova, Katia Ricciarelli, Fiorenza Cossotto, Daniela Dessì, Francesca Patanè. Tra i direttori spiccano i nomi di Francesco Molinari Pradelli, Franco Mannino, Nello Santi, Oliviero De Fabritiis, Giuseppe Sinopoli, Yuri Ahronovich, Gian Luigi Gelmetti, Nicola Rescigno, Daniel Oren, Maurizio Arena, Anton Guadagno, Steve Mercurio, Andrea Licata, Alberto Veronesi.
Non sono mancati, inoltre, grandi spettacoli di danza con star del calibro di Rudolf Nureyev e Carla Fracci.