Si svolge dal 2 al 18 settembre 2022 a Corato e Cellamare la XII edizione del Festival Pianistico Fausto Zadra: sono undici i concerti previsti dalla rassegna che quest’anno avrà tra gli ospiti di punta il grande pianista argentino Daniel Rivera. Il cartellone firmato dal noto concertista e didatta pugliese Filippo Balducci, ideatore e direttore artistico del Festival, presenta artisti di fama internazionale accanto a straordinari giovani talenti, in una programmazione varia e attraente che ai recital pianistici affianca la musica da camera. I concerti, con inizio alle ore 21, avranno luogo presso il Chiostro del Municipio di Corato e il Castello Caracciolo di Cellamare. In anteprima alla rassegna, il 2 settembre i giovani partecipanti al corso di perfezionamento pianistico tenuto dal M° Balducci si presenteranno al pubblico di Corato per il saggio finale. Sabato 3 settembre 2022, sempre al Palazzo di Città di Corato, sarà il noto pianista argentino Daniel Rivera ad inaugurare la XII edizione del Festival Pianistico Fausto Zadra con il concerto ‘Appassionata’. Rivera, che da anni fa coppia sul palco con la signora del pianoforte Martha Argerich, sarà impegnato in un affascinante e virtuosistico programma comprendente la celebre Sonata op. 57 “Appassionata” di Beethoven, accanto a pagine altrettanto note di Chopin (Notturno op. 27 n. 2, Andante spianato e Grande polacca brillante op. 22) e Liszt (gli Studi trascendentali n. 10, anche questo spesso indicato come “Appassionata”, e n. 12 e le Reminescenze da Norma di Bellini). A seguire, Riflettore sui giovani, doppio appuntamento con il pianista pugliese Fabio Di Gennaro, talento emergente (risultato il migliore partecipante al workshop pianistico estivo) che domenica 4 settembre a Corato e lunedì 5 a Cellamare si esibirà in un programma comprendente la Sonata in si minore di Liszt, musiche di Skrjabin e Chopin. Ancora un concerto doppio è quello proposto venerdì 9 (Cellamare) e sabato 10 settembre (Corato) per ricordare il trentennale della scomparsa di Astor Piazzolla: a salire sul palco sarà il Parsifal Piano Trio composto da Jalle Feest al violino, Emilia Slugocka al violoncello e Anna Paola Milea al pianoforte, che omaggerà il padre del Nuevo tango eseguendo brani celeberrimi come le Quattro Stagioni di Buenos Aires, Oblivion, Adios Nonino, Libertango e altri (‘Trio for tango’). Domenica 11 settembre a Corato il pubblico del Festival avrà l’occasione di ascoltare Antonio Di Cristofano, pianista dalla consolidata carriera internazionale, in un programma che accosta musiche di Skrjabin e Chopin (Skrjabin, lo ‘Chopin russo’); sarà invece un inconsueto duo formato dal chitarrista Lapo Vannucci e dal pianista Luca Torrigiani ad animare i concerti successivi in scena mercoledì 14 settembre a Cellamare e giovedì 15 a Corato: nato nel 2010 con l’obiettivo di esplorare nuovi ambiti del repertorio per chitarra e pianoforte, il duo si cimenterà in un variegato programma comprendente temi italiani e spagnoli di Matteo Carcassi, Mario Castelnuovo-Tedesco, Federico Moreno Torroba, Francisco Tàrrega, Teresa Procaccini, Francesco Di Fiore, Lucianna Bigazzi e Maurizio Colonna (‘Ricordi di temi Italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde’). Infine, il Festival Pianistico Fausto Zadra 2022 chiuderà con il doppio appuntamento in programma sabato 17 (Corato) e domenica 18 settembre (Cellamare): il duo composto da Luca Provenzani al violoncello e Fabiana Barbini al pianoforte proporrà una selezione di ‘Capolavori cameristici dell’Ottocento’, eseguendo brani di Felix Mendelssohn, Max Bruch, Gabriel Fauré e Richard Strauss. * (Nell’immagine in basso, il pianista Daniel Rivera)