Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori 2023 | 6 edizione • Padova
Il Festival quest’anno guarda al Giappone: “Ukiyo – Il pianoforte del Sol Levante” il titolo del programma
Si svolge a Padova dal 14 al 26 settembre 2023 la sesta edizione del Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, che quest’anno guarda ad Oriente: Ukiyo – Il pianoforte del Sol Levante è il titolo del cartellone che porta sul palco diversi pianisti e pianiste giapponesi di rilievo, che faranno ascoltare, accanto ai grandi classici del repertorio, musica di compositori del loro paese dal ‘900 a oggi. Il Giappone infatti é una vera fucina di nuovi talenti dello strumento  e terra di interessanti compositori di area “classica”.

Novità di quest’edizione è l’artista in residenza: sarà il 24enne Mao Fujita, Medaglia d’argento al Concorso Tchaikovsky 2019 e artista Sony. Per la prima volta a Padova, l giovane pianista giapponese sarà protagonista di concerti, approfondimenti, incontri con associazioni, interviste e conferenze.

Intitolato al padovano Bartolomeo Cristofori (1655 – 1731) geniale inventore del pianoforte, il festival presenta come sempre un fitto cartellone, ricco di format innovativi (Bartolo Talk, Bartolo Tour, Bartolo Lounge, BarTolomeo, CristOff) ad affiancare i concerti; gli eventi saranno ospitati in alcuni degli spazi più suggestivi di Padova, la Sala dei Giganti al Palazzo Liviano, la Scuola della Carità, il Teatro Verdi, con tappe anche a Rovigo, Conegliano, Abano Terme e Arquà Petrarca.l’arte di uno dei musicisti più interessanti di oggi

Il Programma

Realizzato in collaborazione con l’Ambasciata e il Consolato del Giappone in Italia, il Festival Cristofori 2023 inaugura giovedì 14 settembre al Teatro Verdi con l’artista in residenza del Festival, Mao Fujita, che suonerà insieme all’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Wolfram Christ; in programma musiche di Schumann, Mendelssohn e del giapponese Akutagawa.

Sabato 16 alla Sala dei Giganti Fujita torna in veste di solista con un recital dedicato a Mozart, Chopin, Liszt, mentre giovedì 21 nella Scuola della Carità si esibirà come camerista con il premiatissimo Quartetto Indaco, ensemble  italiano che proprio nel Paese del Sol Levante ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Osaka 2023; in locandina musiche di Schumann e Taneev.

La programmazione del Festival Cristofori 2023 prosegue concentrandosi in due fine settimana con appuntamenti musicali, recital solistici, concerti da camera e orchestrali, visite guidate con concerto, esibizioni e atmosfere lounge jazz, conferenze, interventi di noti musicologi e seconde serate dedicate alla musica contemporanea.

Tra gli eventi principali, da segnalare il concerto di venerdì 15 settembre alla Scuola della Carità, protagonista il trio formato da Keiko Shichijo, pianoforte storico, Nicolas Baldeyrou, clarinetto, e Alessandro Andriani, violoncello, su musiche di Beethoven, Arciduca Rodolfo d’Austria, Schubert;

ancora, il 22 settembre alla Sala dei Giganti si esibirà Kyohei Sorita – per la prima volta in Italia dopo il conseguimento del Secondo Premio al Concorso Chopin di Varsavia 2021 – nel doppio ruolo di pianista e direttore della Japan National Orchestra, compagine al primo tour italiano, con musiche di Čajkovskij, Pärt, Shostakovich;

il 24 settembre in matinée (ore 11) sempre alla Sala dei Giganti, il Quartetto di Venezia esegue brani di  Casella e Malipiero, nel 50° della scomparsa;

e il concerto conclusivo, il 26 settembre alla Sala dei Giganti, con la straordinaria Leonora Armellini che proporrà il terzo concerto del suo progetto dedicato all’integrale pianistica di Frédéric Chopin.

Oltre alle anteprime che si sono svolte il 6 settembre al Palazzo Zuckermann di Padova (Canti di pioggia e di luna – Un viaggio tra jazz e folksongs giapponesi, con i due pianoforti di Enrico Zanisi e Alessandro Lanzoni), l’8 settembre a Rovigo (con l’Ensemble Vivaldi dei Solisti Veneti), il 12 settembre a Conegliano e i 13 settembre ad Abano Terme (con una rielaborazione jazz per pianoforte solo delle Quattro Stagioni di Vivaldi proposta da Francesco Grillo), un’altra gita fuori porta, ad Arquà Petrarca, è in calendario domenica 17 settembre nell’ambito del Progetto Petrarca:il pomeriggio si dividerà fra una visita guidata (ore 16.30) e il concerto della pianista giapponese Chisato Taniguchi (ore 18.30) presso l’Oratorio della SS. Trinità; si ascolteranno musiche di Liszt, Gondai – in prima esecuzione assoluta – e Ravel.

Non mancheranno infine i già collaudati BartoloTour, visite guidate con concerto in collaborazione con le guide dell’Associazione Tartini 2020, i Bar Tolomeo e i “late night concerts” immersi nelle suggestive atmosfere di Barco Teatro.

(Nell’immagine in basso, Mao Fujita)

Biglietteria

Biglietti acquistabili online sul sito www.cristoforipianofestival.it o direttamente trenta minuti prima presso la sede del concerto.
Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori 2023 | 6 edizione • Padova

C’è dell’Altro

Il Festival Pianistico è un tributo al genio innovatore di Bartolomeo Cristofori, nato a Padova il 4 maggio 1655, che seppe magistralmente unire arte e tecnologia e “render su gli strumenti il parlar del cuore, ora con delicato tocco d’angelo, ora con violenta irruzzione di passioni”.  Artigiano-artista, Cristofori fu uno dei più celebri e importanti costruttori di clavicembali del suo tempo. Invitato personalmente dal Gran Principe Ferdinando de’ Medici, alla corte medicea inventò i primi modelli di pianoforte, rivoluzionando la storia della musica.

Chi Organizza

Festival pianistico “Bartolomeo Cristofori”
Festival pianistico dedicato all’inventore del pianoforte, nato a Padova nel 1655. Il. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie