- Da Sab 17 Lug '21
- a Sab 14 Ago '21
Nel piccolo borgo dell’Appennino ligure, poco più di 500 abitanti, si trova la casa degli antenati di Niccolò Paganini. Da qui lo spunto per organizzare una rassegna concertistica di qualità, intitolata al più celebre di tutti i violinisti e dedicata al virtuosismo musicale. L’iniziativa, avviata nel 2001 a Carro, nel tempo ha esteso il suo raggio d’azione collocando i concerti anche in altri suggestivi paesi della Val di Vara, favorendone la scoperta da parte di un più ampio pubblico.
L’edizione 2021 del Festival Paganiniano di Carro, è come sempre definita dalle parole – guida ‘Paganini, estate, Val di Vara e Riviera ligure’, ma ci saranno anche delle novità: si incrementano infatti gli appuntamenti “al mare”, si aggiungono nuove location, partecipano nuovi virtuosi talenti, e torna il Campus musicale per gli allievi del Conservatorio spezzino.
Partenza il 17 luglio a Carro, nella piazza della Chiesa di San Lorenzo (ore 21), con il Quintetto d’Archi dei Berliner Philarmoniker, formazione dall’organico strumentale atipico, che insieme a violini, viola e violoncello comprende il contrabbasso. L’ensemble può così suonare come una orchestra d’archi a parti reali, attraversando i confini della musica da camera per raggiungere un suono di tipo sinfonico. Per il concerto inaugurale del Festival Paganiniano, il programma comprende Dvořák, von Weber, Bottesini, Pablo de Sarasate.
Da Carro, i concerti proseguono toccando alcune delle più suggestive e meno conosciute località della Val di Vara e della Riviera Ligure, tutte da scoprire: Manarola, Brugnato, Levanto, Riomaggiore, Sesta Godano, Varese Ligure, Follo, Santo Stefano Magra, Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, Riccò del Golfo, Calice al Cornoviglio,
Il 20 luglio (ore 21) al Castello di Riomaggiore, Gabriele Pieranunzi, Primo violino dell’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, proporrà con Paolo Carlini al fagotto, un concerto davvero particolare, ‘Paganini per violino e fagotto’: si ascolteranno il Duo Concertante n. 1 e n. 2 MS 130 scritti da Paganini per questi due strumenti, oltre a tre Capricci, e ingrano di Carlo Boccadoro per fagotto solo.
Il 22 luglio (ore 21.30) nel Chiostro del Museo Diocesano di Brugnato, suonerà il Trio d’Archi formato da Irene Abrigo al violino, Jürg Dähler, viola, Enrico Bronzi al violoncello; in programma Beethoven e Mozart.
Il 24 luglio (ore 21) al Castello di Riomaggiore, concerto del giovanissimo Trio Chagall, formato da Edoardo Grieco (violino), Francesco Massimino (violoncello) e Lorenzo Nguyen. Il Trio nasce nel 2013 al Conservatorio di Torino, e si è messo in luce partecipando ad importanti concorsi internazionali e tenendo concerti in tutta Italia. Vincitore, con soli 20 anni di età media, del secondo premio (primo premio non assegnato) e di tre premi speciali al concorso “Trio di Trieste” 2019, è il più giovane ensemble da camera premiato nella storia della manifestazione.
Il 31 luglio (ore 21), nella piazza di Carro, si esibirà la violinista coreano-australiana Suyeon Kang, conosciuta per le sue esibizioni sensibili e avvincenti. A soli 16 anni, poco prima di trasferirsi in Germania, era stata premiata con il prestigioso riconoscimento Symphony Australia ABC Young Performer’s Awards. Nel concerto al Festival Paganiniano sarà accompagnata al pianoforte da Caspar Frantz. In programma i Capricci di Paganini n.15 e 24 nell’arrangiamento di Schumann per violino e pianoforte, Szymanowski, Stravinsky, la Fantasia Mosè di Paganini.
Un omaggio a Dante è in programma il 13 agosto (ore 19 con replica alle ore 21) a Varese Ligure, con la Sinfonia Dante di Liszt nella versione per pianoforte a 4mani di A. Stradal, coro e solista. Con Valentina Messa, Emanuele Delucchi, pf 4 mani e Coro Artemisia XXI, solista Luca Franco Ferrari).
Il 14 agosto (ore 21) nella piazza della Chiesa di Carro, l’evento di chiusura del Festival Paganiniano 2021: concerto del duo formato da Pavel Berman al violino e Andrea Bacchetti, pianoforte. In programma musiche di Mozart, Beethoven, Čiaikovskij, Saint-Saëns, de Sarasate.
Torna inoltre quest’anno il Campus Musicale Estivo (18 – 21 luglio) rivolto agli allievi del Conservatorio Puccini della Spezia; dedicato alla musica d’insieme, è condotto da Gabriele Pieranunzi, che suonerà insieme agli allievi nel concerto finale del 21 luglio (ore 21, Chiostro del Museo Diocesano di Brugnato).
Altri concerti sono in cartellone nei giorni 26, 28, 29, 30 luglio e 1, 3, 5, 6, 7, 8, 10 e 12 agosto.
Info dettagliate (con le bio di tutti gli artisti): www.sdclaspezia.it/rassegne/#festival-paganiniano
Altre informazioni d’interesse
Le location dei concerti, borghi da scoprire:Carro, Manarola, Brugnato, Levanto, Riomaggiore, Sesta Godano, Varese Ligure, Follo, Santo Stefano Magra, Beverino, Bonassola, Borghetto Vara, Riccò del Golfo, Calice al Cornoviglio,
C’è dell’Altro
Alle precedenti edizioni del Festival hanno partecipato alcuni tra i musicisti più noti a livello internazionale tra cui:Salvatore Accardo, Uto Ughi, Viktoria Mullova, I Solisti Veneti, Sergej Krylov, Pavel Vernikov, Bruno Canino, I Solisti dei Berliner Philarmoniker, gli Archi della Scala, I Solisti Veneti, il Quartetto di Fiesole, Marco Rizzi, Philippe Graffin, Alirio Diaz, Giovanni Angeleri, Valeriy Sokolov, Massimo Quarta, Cristiano Rossi, Stefano Pagliani, Maxence Larrieu, il Talich Quartet, la Camerata del Concertgebouw di Amsterdam, Paolo Restani, Domenico Nordio, Franco Maggio Ormezowsky, Andrea Tacchi, Alessandro Milani, Filomena Moretti.
Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina oggi
Termina il 24 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre