Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Festival MusicAntica – Baroque Stories 2023 • Gorizia, Pordenone, Trieste …
‘Riflessi, incroci, rivisitazioni ‘ sono le linee tematiche dell festival che racconta il Barocco attraverso il prisma ottico della contemporaneità
La nuova edizione del Festival MusicAntica Baroque Stories torna ad animare città e luoghi d’arte del Friuli Venezia Giulia tutti da scoprire, toccando Gorizia, Pordenone, Trieste, Sacile, Fontanafredda, Malborghetto Val Canale, Polcenigo, San Vito al Tagliamento e Sesto al Reghena.

Dal 19 agosto al 19 novembre 2023 Baroque Stories, ideato e organizzato da Barocco Europeo con la direzione artistica di Donatella Busetto presenta il suo ricco cartellone che alla musica intreccia altri linguaggi artistici, la letteratura, il cinema e persino l’arte culinaria, offrendo al suo pubblico prospettive ogni volta nuove e sorprendenti.

Riflessi, incroci e rivisitazioni sono i temi che informano la programmazione del Festival 2023, impaginato nel consolidato format che trova i suoi cardini nella diffusione degli eventi sul territorio e nella multidisciplinarietà e nell’interscambio tra le arti.

Il calendario concertistico presenta proposte accattivanti e originali accanto ai capisaldi del repertorio, affiancando interpreti riconosciuti del panorama musicale internazionale e giovani talenti; evento di spicco, la nuova produzione di Aci, Galatea e Polifemo, serenata a tre voci di Georg Friedrich Händel, frutto del concorso vocale che si è concluso il 17 giugno con la selezione delle  voci a ruolo di soprano e mezzosoprano.

Al filone musicale si aggiungono quest’anno i nuovi Incontri con l’Autore, due momenti di approfondimento organizzati in collaborazione con Cinemazero e con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano che permetteranno di guardare allo spettacolo dal punto di vista degli addetti ai lavori, come il regista Marco Tullio Giordana.

Torna poi la rassegna Not&Sapori – Il Barocco nel piatto vera esperienza immersiva tra letteratura, musica e gastronomia in luoghi di grande fascino. Quest’anno si celebrano tre scrittori emblematici del Novecento, Gabriele D’Annunzio, Italo Calvino e Marguerite Yourcenar nell’anniversario della loro nascita, in un dialogo interdisciplinare che continua con la degustazione di antichi piatti rielaborati dagli chef di Asso Cuochi Portus Naonis in abbinamento ai vini pregiati del territorio, proponendo un tema gastronomico diverso per ciascuno dei tre eventi.

Il Programma

Il cartellone musicale

Debutta martedì 19 agosto (ore 20.30) con un omaggio alla figura di Alessandro Stradella il Festival MusicAntica – Baroque Stories 2023: a Palazzo Veneziano di Malborghetto Val Canale, il basso Patrizio La Placa e l’ensemble Cenacolo Musicale saranno protagonisti del concerto Crudo mar di fiamme orribili. Stradella e la cantata italiana – un programma che darà pieno risalto alla magnificenza che caratterizza lo stile del compositore emiliano, e lo farà accostando le sue cantate e motetti alla produzione di autori a lui coevi, attivi in quei luoghi d’Italia dove Stradella  abitò per un certo periodo della sua vita. L’evento, in collaborazione con Festival Risonanze e Festival Carniarmonie, è ad ingresso libero.

La programmazione musicale riprenderà domenica 24 settembre (ore 17.30) presso la Chiesa di San Giacomo a Polcenigo con Bach il matematico, concerto ospite del Festival che vedrà in scena il Coro del Friuli Venezia Giulia e lOrchestra San Marco di Pordenone su strumenti originali; dirige Anna Molaro, mentre Guglielmo Pellarin in veste di relatore illustrerà i segreti dell’arte matematica nella musica del sommo compositore tedesco.

Giovedì 5 ottobre (ore 20.30) nella Chiesa di San Gregorio di Sacile il linguaggio del jazz e quello della musica antica dialogheranno nel concerto Vento tra le corde per tessere un percorso narrativo che, come il vento della Sardegna, terra natia dei due musicisti, soffierà nel sax di Gavino Murgia e scorrerà sotto i tasti del clavicembalo di Paola Erdas, incontrando poesie e musiche di luoghi e epoche distanti. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Festival Wunderkammer di Trieste.

Sabato 7 ottobre (ore 18) il Festival Baroque Stories approderà nel Foyer del Teatro Verdi di Gorizia con QuatuorIl quartetto d’archi dagli albori alla contemporaneità: da Giuseppe Tartini alla sua allieva Maddalena Laura Sirmen fino a Malipiero e al contemporaneo friulano Renato Miani, il percorso di questo repertorio attraverso le epoche sarà proposto all’ascolto dal Quartetto d’Archi dell’ensemble Cenacolo Musicale, formato da Tommaso Luison e Giacomo Scarponi, violino, Alessandro Savio, viola, Mattia Cipolli, violoncello. Il concerto è inserito nel Festival Confini promosso da FEM – Friuli Early Music.

Giovedì 12 ottobre (ore 21), l’appuntamento è all’Ex Convento di San Francesco di Pordenone per il trascinante concerto  Ars vulgaris – El Nuevo Mundo che esplora il poco frequentato repertorio del barocco ispano-americano. Il contralto Francesca Biliotti e lo chalumeu di Robindro Nikolic, con la complicità dell’ensemble Cenacolo Musicale, permetteranno al pubblico di scoprire – o riscoprire – le straordinarie musiche fiorite nelle colonie spagnole dell’America Latina tra il XVI e il XVIII secolo, con uno stile unico e vibrante.

Sabato 14 ottobre (ore 20.30), tornando nella Chiesa di San Giacomo di Polcenigo. l’ensemble Accademia del Ricercare proporrà Sinfonie e concerti tra Napoli e Venezia: giustapponendo la musica di Sarri, Scarlatti e Vivaldi, metterà a confronto le due grandi ‘scuole’ musicali italiane della prima metà del Settecento, con particolare attenzione alle pagine dedicate al traversiere, strumento che in quel periodo, in Italia non era ancora così diffuso quanto il flauto dolce.

Domenica 15 ottobre (ore 17) all’Auditorium Burovich di Sesto al Reghena sarà la volta di un’altra preziosa rarità, il concerto Stella ariènte proposto dalla voce di Maria Moramarco: con il suo Ensemble e insieme al Trio Barocco,  condurrà il pubblico in un viaggio attraverso l’Alta Murgia barese, facendosi interprete di un autentico  “canto dello spirito”, una tradizione orale fatta di preghiere arcaiche, pratiche devozionali, litanie ancestrali, canti liturgici segnati da una fascinazione senza tempo.

Giovedì 19 ottobre (ore 21) nell’Ex Convento di San Francesco di Pordenone torna Robindro Nikolic, questa volta accompagnato dall’Eastern Chamber: Forgotten Voices of Klezmer è i i titolo del programma che volge lo sguardo a Oriente, proponendo antiche danze e canti tradizionali dell’Est Europa, spesso eseguiti nelle festività e nei matrimoni ebraici del XIX secolo.

Sabato 21 ottobre (ore 11) il Festival Baroque Stories giunge nella Torre dei Lloyd a Trieste con un concerto assai curioso, ovvero L’Arte della Scimmia: il duo L’Aquilegia (Teodora Tommasi, arpe antiche e voce, e Federico Rossignoli, cembali, cittern, liuto), propone un lieto viaggio musicale dal Basso Medioevo al tardo Rinascimento, ispirato alla curiosa presenza delle scimmie nell’iconografia allegorica del tempo e al variegato strumentario raffigurato nelle loro mani, tra cui spiccavano appunto cembali, liuti e arpe, gli stessi strumenti suonati dai due musicisti che regaleranno al pubblico un appuntamento sorridente e imperdibile. Evento in collaborazione con il Festival Wunderkammer.

Martedì 24 ottobre (ore 11)  all’Istituto Comprensivo di Fontanafredda andrà in scena un nuovo allestimento dello spettacolo Misterioso Mistero della Cantata (produzione Wunderkammer 2016), un divertente giallo per bambini – anche di età prescolare – con la clavicembalista Paola Erdas nei panni di Barock Holmes e il performer Enrico Maronese in quelli del Dottor Diapason, mentre il soprano Ilaria Zanetti sarà la Signora Cante Rina. I costumi e l’allestimento rigorosamente di carta, sono della paper engeneer Annalisa Metus.

Infine, appuntamento di spicco del Festival MusicAntica – Baroque Stories 2023, l’allestimento della serenata a tre voci Aci, Galatea e Polifemo di Georg Friedrich Händel, produzione originale dell’Associazione Barocco Europeo con la regia di Cesare Scarton. Il debutto è fissato per domenica 12 novembre al Teatro Verdi di Gorizia; lo spettacolo sarà poi replicato il 17 novembre al Teatro Miela di Trieste e il 19 novembre al Teatro Arigoni di San Vito al Tagliamento.

Le voci protagoniste sono state selezionate attraverso il concorso vocale finalizzato all’allestimento dello spettacolo: il soprano Maddalena De Biasi interpreterà Aci e il mezzosoprano Alessia Emma Innocenti sarà Galatea; il ruolo di Polifemo verrà invece sostenuto dal basso Yuri Guerra. I cantanti parteciperanno al Laboratorio di vocalità tenuto dal mezzosoprano Sara Mingardo. Sul podio dell’Orchestra del Cenacolo Musicale salirà Riccardo Doni, mentre  scene e costumi sono realizzate dagli studenti del Triennio in Scenografia di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano coordinati dai loro docenti Giacomo Andrico, Francesca Pedrotti e Francesca Guarnone. Lo spettacolo sarà registrato con l’intento di promuoverlo attraverso i principali circuiti televisivi europei.

(Ingresso concerti intero 8€ – ridotto 5€;  spettacolo Aci, Galatea e Polifemo intero 12€ – ridotto 8€)

Incontri con l’Autore

Venerdì 13 ottobre nella sede di Cinemazero a Pordenone in Piazza Maestri del Lavoro, si terrà il primo dei due Incontri con l’Autore, che vede protagonista Marco Tullio Giordana. Regista cinematografico e televisivo di successi come I cento passi e La meglio gioventù, in passato, proprio al Teatro Verdi di Trieste, si era avvicinato alla regia operistica con L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti. L’incontro, a cui parteciperà la regista Barbara Napolitano, sarà moderato da Paolo Antonio D’Andrea di Cinemazero e dal compositore e produttore cinematografico Anton Giulio Priolo.

Domenica 22 ottobre nella Mediateca di Cinemazero di Palazzo Baldini a Pordenone, il secondo  appuntamento sarà focalizzato sull’arte della scenografia. Giacomo Andrico, scenografo e docente del campus di Milano di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti e i suoi studenti permetteranno al pubblico di conoscere le tecniche di costruzione dello spazio scenico di un’opera teatrale, con uno sguardo particolare alle moderne tecnologie e alla new media arts.

(Ingresso gratuito)

Rassegna Not&Sapori – Il Barocco nel piatto

Si terrà venerdì 22 settembre a Palazzo Scolari di Polcenigo il primo dei tre incontri Not&Sapori – Il Barocco nel piatto, e celebrerà i 160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio: l’attore Manuel Buttus leggerà alcuni brani della raccolta di liriche Alcyone, intercalati dalle note del  giovane chitarrista Simone Blasizza che proporrà brani di Bach, Albéniz e  Fernando Sor. Tema culinario della serata, I primi: Minestra di zucca con lardo e agresto, Torta bolognese con pasta matta e bietole, Maccò di fave.

Venerdì 29 settembre si prosegue a Villa Frova di Caneva: nel centenario della nascita di Italo Calvino l’attore Flavio D’Andrea leggerà alcuni estratti delle sei Lezioni americane, sottolineati dal vibrafono di Luigi Vitale che proporrà un interessante percorso sonoro costruito attorno all’improvvisazione. Le ricette proposte dagli chef seguiranno il tema della serata, Le carni: Polpette alla romana, petto di pollo alla melagrana, zucchine trifolate e rape rosse.

Venerdì 6 ottobre alla Cantina Pitars di San Martino al Tagliamento l’attrice Marta Riservato renderà un tributo a Marguerite Yourcenar nel 120° anniversario della nascita, con la lettura di alcuni passi di Memorie d’Adriano, accompagnata dal violino di Riccardo Penzo che interpreterà alcune pagine del repertorio per violino solo di Tartini, Matteis e Montanari. Tema gastronomico di questo ultimo incontro di Not&Sapori – Il Barocco nel piatto,  I dolci: Torta di frutta secca, da napoletani detta “pizza”, Bunet al cioccolato, Uva spadellata con pinoli, anice stellato e zenzero.

(Per ciascuna serata i posti disponibili saranno solo 50. È indispensabile la prenotazione all indirizzo info@barocco-europeo.org , biglietto unico 13€)
Festival MusicAntica – Baroque Stories 2023 • Gorizia, Pordenone, Trieste …
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie