- Da Mar 25 Lug '23
- a Gio 21 Set '23
- Attività prevalente: Cameristica, Masterclass-Formazione
- Contesto: montagna, borghi e città d'arte
- Eventi in cartellone: Oltre 40
- Direttore artistico: Francesco Parrino
Dal 25 luglio al 21 settembre 2023 torna il Festival LeAltreNote, pronto ad animare di musica e di emozioni le località più suggestive della Valtellina: artisti di respiro internazionale e giovani talenti saranno protagonisti degli oltre 40 appuntamenti proposti dalla 13 edizione della rassegna itinerante di musica da camera, con un ricco cartellone che attraversa un ampio ventaglio di repertori, dal classico al contemporaneo, con passaggi nel mondo dell’opera, del jazz e del teatro musicale.Concerti, incontri e approfondimenti scandiscono il fitto calendario del Festival LeAltreNote 2023, edizione che si inserisce nel programma triennale 2022-24 intitolato ‘Harmonia Mundi’, un tema ricco e sfaccettato che informa la programmazione artistica in uno stimolante crocevia di linguaggi del presente e del passato. «L’edizione 2023 del Festival LeAltreNote – dichiara il direttore artistico Francesco Parrino – è la seconda contrassegnata dal tema triennale “Harmonia Mundi”, declinato quest’anno con il sottotitolo “Notturno”. Con questo si vuole sottolineare come la ricerca di una nuova armonia tra gli uomini e con la natura debba continuare e maggiormente intensificarsi nei momenti più bui della storia. La notte angosciante dell’oggi può essere trasformata dalla visionarietà dell’arte e della cultura in un poetico notturno preludio dell’aurora dello spirito collettivo. È con questo intento che gli eventi del Festival propongono quest’anno opere e temi al contempo esteticamente attraenti e intellettualmente stimolanti. La nostra speranza è che, alla fine del percorso festivaliero delineato in accordo con gli artisti invitati, i partecipanti siano gratificati dalla forza poetica delle opere e delle performance, e commossi dagli aneliti ideali e umanitari espressi da molti artisti e autori di tutto il mondo.» Il Festival LeAltreNote si offre come un grande palcoscenico diffuso attraverso le straordinarie località della Valtellina, da Sondrio e Teglio a Tirano, Bormio, Valdidentro, Livigno e molte altre, quest’anno anche con puntate in altre province. Una molteplicità di luoghi di stupefacente bellezza saranno la cornice emozionante di concerti ed eventi, tra palazzi storici come Villa Visconti Venosta di Grosio e il Museo di Casa Console a Poschiavo in Svizzera, antiche chiese come il Santuario della Santa Casa Lauretana di Tresivio, il Chiostro di San Lorenzo a Chiavenna, la Chiesa del Santo Crocifisso di Bormio, la Chiesa di San Gallo in Valdidentro, e incantevoli scenari naturali quali il Parco Nazionale dello Stelvio, la Val Dosdè a Valdidentro e il Giardino Botanico Alpino Rezia a Bormio: contesti unici e straordinari che renderanno ancora più intensa l’esperienza artistica e musicale del concerto. Grandi solisti, giovani talenti, ensemble cameristici e compagini orchestrali, sono tanti i protagonisti che quest’estate, in uno sfolgorante omaggio alla musica da camera, daranno vita alla tredicesima edizione del Festival LeAltreNote, a cominciare dalle due figure testimonial, il musicista Peter–Lukas Graf, decano dei grandi flautisti internazionali, e la scrittrice e orientalista Grazia Marchianò. Tra nuovi programmi, pagine celebri e rarità musicali, una miriade di artisti si alterneranno sui diversi palcoscenici della rassegna: Filipe Quaresma (violoncello) Miguel Borges Coelho (pianoforte) Stefano Parrino (flauto) Francesco Parrino (violino), Carlo Balzaretti (pianoforte), l’Ensemble di fiati della Rovereto Wind Orchestra diretti da Andrea Loss, Marina Bruno (voce) Francesco Viglietti (voce) e Ensemble La Dirindina, Ensemble Artisti di Parma, Valerio Lopane (musicologo-narratore) Damiano Carissoni (pianoforte) e i cantanti Renata Campanella (soprano), Marzio Giossi (baritono) e Danilo Formaggia (tenore), il Kanejo Brass Quintet, Silvia Gira (violoncello) e Giorgio Trione Bartoli (pianoforte), Paola Quagliata e Fandujo, Akiko Kozato (mezzosoprano) e Walter Lupi (chitarra), il Quartetto Eos, l’Orchestra Giovanile Classica della Provincia di Sondrio diretta da Elia Senese, Elisabetta Lombardi (mezzosoprano) e Cinzia Pennesi (pianoforte), Ottetto Masterbrass, Silvia Del Zoppo (musicologa), Thomas Scardoni (organo), Yuko Boverio (soprano), Jacopo Morini (saxofono) e l’Orchestra LaRossini diretta da Stefano Boverio, Luca Magni (flauto) e Mariella Mochi (organo), Mascoulisse Quartet, Marta Pistocchi (violino e voce) e Pierangelo Frugnoli (chitarra), il Kvartet Flauta Image, Umberto Scida (attore) con il Trio Eccentrico, Quintetto di Trombe del Friuli Venezia Giulia, Eunmi Park e Umberto Ruboni (pianoforte), Lorenzo degl’Innocenti (voce recitante) con il Quartetto Mythos, Silvia Felisetti (soubrette), Alessandro Brachetti (brillante), Renata Campanella (soprano) e Stefano Giaroli (pianoforte), Giuseppe Trabucchi (clarinetto) e Davide Ambrosini (chitarra), Peter-Lukas Graf (flauto), Roberta Cervi (giornalista), Dario Bonuccelli (pianoforte), Rocco Parisi (clarinetto), Lorenzo Martelli (clarinetto) Elia Bulgheroni (pianoforte), l’Ensemble La Selva, il Trio Albatros, I virtuosi dell’Accademia di San Giovanni diretti da Antonmario Semolini, l’Ensemble Barocco “Vivaldi”. Il calendario del Festival è inoltre arricchito dai concerti dei giovani musicisti che negli anni si sono segnalati alla Masterclass organizzata dall’Associazione e che si esibiscono nel Festival dei Giovani, in scena a Valdidentro dal 31 agosto al 2 settembre.
C’è dell’Altro
Come di consueto, il Festival LeAltreNote 2023 propone un ciclo di conferenze e incontri, legati al tema che fa da filo rosso alla programmazione ù, con studiosi e personalità nel mondo della musica e della cultura: A musical journey con Laura Patrizia Rossi, esponente dell’editoria musicale (30 agosto, ore 16); La medicina delle arti al servizio concreto degli artisti con Gianluca Gucciardo, medico e studioso (il 31 agosto ore 11); Backstage, incontro con Peter-Lukas Graf a cura della giornalista e scrittrice Roberta Cervi (31 agosto, ore 21); Montagna, cambiamenti climatici, antropologia a cura dell’antropologa Elisabetta Dall’Ò in collaborazione con Fondazione AEM di Milano, sede dell’ incontro, e Legambiente Lombardia (21 settembre, ore 18).Bologna, 19 Settembre alle 20:30
Milano, 12 Ottobre alle 20:00
Bolzano, 17 Ottobre alle 20:00
Termina il 26 Settembre
Termina il 26 Settembre
Termina il 28 Settembre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 1 Ottobre
Termina il 12 Novembre
Termina il 1 Novembre
Termina il 8 Ottobre