Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Festival Internazionale Notomusica 2022
Nella città Patrimonio Unesco si svolge la 47. edizione del festival musicale, otto i concerti in programma
A Noto, perla del barocco siciliano, dal 30 luglio al 22 agosto 2022 si svolge la 47. edizione del festival internazionale Notomusica: saranno otto i concerti in programma, accolti dal Cortile del Collegio dei Gesuiti, gioiello del centro storico netino.

Il cartellone, tra musica classica e jazz, vede tra i protagonisti Enrico Pieranunzi, il Vienna Saxophone Ensemble con Francesco Nicolosi al pianoforte, I Cameristi di Roma, l’Orchestra Sinfonica della Bulgaria diretta da Veaceslav Quadrini Ceaicovschi, il pianista Jae Hong Park, Premio Busoni 2021, il duo Igudesman &Joo, Billy Cobham, Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante.

La città di Noto, rasa al suolo dal devastante terremoto del 1693, fu completamente ricostruita, rifiorendo nella magnifica forma barocca cui deve il riconoscimento come Patrimonio dell’Umanità Unesco; proprio quest’anno si festeggia il ventennale dell’iscrizione del centro storico nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, nell’ambito del sito seriale ‘Città Tardo barocche del Val di Noto’.

Ad animare di concerti la splendida città siciliana torna l’ormai storica rassegna Notomusica, fondata dal M° Corrado Galzio e curata dall’Associazione Concerti Città di Noto.

Il direttore artistico di Notomusica 2022, il rinomato clarinettista e docente Ugo Gennarini, così introduce il cartellone ‘La Tradizione si rinnova. Facendo nostro il motto di Corrado Galzio che non c’è Cultura senza Cultura Musicale, abbiamo elaborato proposte di estremo valore, che sapranno accontentare sia gli amanti della musica classica che quelli del jazz, senza tralasciare aspetti musicali ormai entrati a far parte della cultura musicale dei nostri tempi.”

Ad inaugurare la 47. edizione di Notomusica il 30 luglio 2022 nel barocco Cortile del Collegio dei Gesuiti, sarà l’Orchestra Sinfonica della Bulgaria diretta da Veaceslav Quadrini Ceaicovschi. Ad aprire la serata, due Ouverture, da Cavalleria leggera di Suppé e La muta di Portici di Auber, seguite da un omaggio al balletto russo, con la Danza dei cavalieri da Romeo e Giulietta di Prokof’ev, l’Adagio di Phrygia da Spartacus di Kachaturian e la Suite da Lo Schiaccianoci di. Čajkovskij; a completare il programma, la celebre Danza delle ore da La Gioconda di Ponchielli.

Il 2 agosto la rassegna prosegue con il recital del giovane pianista coreano Jae Hong Park, vincitore dell’ambito Premio Busoni 2021. Tra le novità dell’edizione 2022 di Notomusica figura infatti l’accordo in itinere con la Fondazione Busoni-Mahler, finalizzato ad ospitare in concerto i vincitori del Concorso pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano, tra le più prestigiose competizioni musicali al mondo.

Jae Hong Park proporrà brani di Schumann (Arabeske in do maggiore op. 18 e Sonata n. 1, op. 11), Skrjabin (Sonata n. Skrjabin, op. 23) e César Franck, di cui ricorre il bicentenario (Prélude, Choral et Fugue, FWV 21).

Tra musica classica e comicità il concerto del 7 agosto, quando salirà sul palco il popolarissimo duo Igudesman & Joo, formato dal violinista russo Alexsj Igudesman e dal pianista anglo-coreano Richard Hyung-ki Joo. Il duo, seguitissimo sul web e nelle sale di tutto il mondo, propone una “comica” e rivoluzionaria rivisitazione della musica classica, anche con l’intento di avvicinare una più vasta platea ai capolavori della musica colta.

Alla platea netina Igudesman & Joo offrirà l’esilarante performance Play it again, show di grande successo in cui le richieste musicali del pubblico saranno esaudite in diretta dai due artisti.

Nel cartellone del Festival Internazionale Notomusica 2022 non poteva mancare un omaggio alle più belle colonne sonore del cinema italiano: il 9 agosto l’ensemble I Cameristi di Roma suonerà le più famose musiche da film, da Nino Rota e Armando Trovajoli a Ritz Ortolani, Nicola Piovani ed Ennio Morricone, passando per Cicognini, Piccioni, Laurie, Lavagnino e Umiliani. Un tinerario musicale attraverso I Capolavori del Cinema italiano, che rievoca i lungometraggi di sommi registi quali Fellini, Benigni, Sordi, Zeffirelli, Leone, accanto alle pellicole interpretate dal grande Totò.

Il 12 agosto è la volta del Vienna Saxophone Ensemble, gruppo internazionale in cui spiccano i solisti Theodore Kerkezos, sax soprano, e il pianista Francesco Nicolosi. L’ensemble attraversa la storia della musica con una serie d arrangiamenti, da Händel (Arrival of the Queen of Sheba) a Skalkottas (Three Greek Dances), da Brubeck (Blue Rondò) a Piazzolla (Tango Suite) e Theodorakis (Zorba il Greco). Interessanti le trascrizioni per pianoforte e sassofono di Scaramouche di Mihlaud e Rhapsody in Blue di Gershwin.

Per gli amanti del jazz, gli ultimi tre appuntamenti del cartellone offriranno l’occasione di ascoltare nomi stellari:

La vigilia di Ferragosto sarà protagonista ilo straordinario batterista Billy Cobham, autentica leggenda vivente del jazz, ma anche del rock e del fusion. Con il suo Billy Cobham Quintet approda in esclusiva al Festival Internazionale Notomusica, unica tappa siciliana dell’eccezionale ensemble. (14 agosto).

Il 19 agosto si prosegue con un altro nome di primissimo piano, Enrico Pieranunzi. Il celebre pianista si presenterà in trio insieme al fratello, il violinista Gabriele Pieranunzi, e al clarinettista Gabriele Mirabassi.

Titolo del concerto è Play Gershwin, su trascrizioni ed elaborazioni originali dello stesso Enrico Pieranunzi. Un emozionante viaggio tra le melodie e i ritmi dell’innovativo e geniale compositore statunitense, per trascorrere da “An American in Paris” ai song “The man I love” e “I got rhythm”, da “Rhapsody in blue” al Secondo Preludio fino a pagine scelte da “Porgy and Bess”.

Il Festival Notomusica 2022 chiuderà il 22 agosto con Mauro Ottolini & l’Orchestra Ottovolante : il loro concerto Il Mangiadischi propone una coinvolgente rilettura jazzistica della musica leggera italiana del pre e dopoguerra, con i più grandi successi di Fred Buscaglione e Renato Carosone, Domenico Modugno, Giorni Kramer, il Trio Lescano.  
Festival Internazionale Notomusica 2022

Chi Organizza

Festival Internazionale Notomusica
“Non c’è cultura senza cultura musicale” il motto del M° Corrado Galzio, fondatore del. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare

Fabio Luisi

Franz Liszt - Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore...

  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie