Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Festival Donizetti Opera 2022 Bergamo
“Largo ai giovani” nell’ottava edizione del festival, in cartellone tre titoli operistici, una nuova creazione, concerti e attività collaterali
Si svolgerà a Bergamo dal 17 novembre al 4 dicembre 2022 l’ottava edizione del Donizetti Opera Festival, organizzato dalla Fondazione Teatro Donizetti con la direzione artistica di Francesco Micheli e quella musicale di Riccardo Frizza.

In cartellone tre titoli operistici donizettiani, La favorite, L’aio nell’imbarazzo, Chiara e Serafina in prima rappresentazione moderna, la nuova creazione LU OpeRave e una serie di appuntamenti concertistici e attività collaterali che verranno resi noti nei prossimi mesi.

Tra gli interpreti spiccano diversi nomi di risonanza internazionale come Javier Camarena, Alessandro Corbelli, Alex Esposito, Pietro Spagnoli e Annalisa Stroppa, ma ci sarà spazio anche per le voci emergenti della Bottega Donizetti e dell’Accademia Teatro alla Scala.

Saliranno sul podio, accanto al direttore musicale Riccardo Frizza, Vincenzo Milletarì e Sesto Quatrini, mentre le regie saranno firmate da Valentina Carrasco, Gianluca Falaschi e dal direttore artistico Francesco Micheli.

Largo ai giovani” potrebbe essere il motto del Donizetti Opera Festival 2022, poiché è sul rapporto tra giovani e adulti, fra genitori e figli che sono focalizzati i titoli in cartellone, cosi come sono le relazioni tra maestri e allievi, veterani ed esordienti a caratterizzare le produzioni.

Il Donizetti Opera Festival 2022, articolato in tre fine settimana, si inaugura il 17 novembre (repliche il 24 novembre e 1 dicembre)  con la novità  LU OpeRave, progetto sperimentale in cui l’elettronica e le tendenze d’attualità incontrano la musica di Donizetti. Il titolo richiama il capolavoro Lucia di Lammermoor, fonte d’ispirazione della nuova creazione, che prende le mosse da Mixopera vol. 1, EP di elettronica pubblicato nel 2021 con la partecipazione di alcuni musicisti raccolti intorno all’etichetta Fluidostudio come Protopapa, ilromantico, H.E.R. Firmano il libretto i Maniaci d’amore, regia e coreografia sono di Mattia Agatiello che porta sul palco la sua Fattoria Vittadini; nel cast vocale, David Blanke e il soprano Laura Ulloa. LU OpeRave debutterà in uno spazio cittadino evocativo e non convenzionale che verrà svelato solo nei prossimi mesi.

Seguono quindi le tre produzioni d’opera dedicate a Gaetano Donizetti: La favorite (1840), grand-opéra francese della maturità del compositore, debutta al Teatro Donizetti il 18 novembre (repliche 27 novembre, 3 dicembre).

Il nuovo allestimento di Valentina Carrasco, coprodotto con l’Opéra National de Bordeaux, si avvale delle scene di Carles Berga e Peter van Praet (anche lighting designer), dei costumi di Silvia Aymonino e della coreografia di Massimiliano Volpini. Sul podio, il direttore musicale del festival Riccardo Frizza, alla guida dell’Orchestra Donizetti Opera, nel cast Annalisa Stroppa (Léonor), Javier Camarena (Fernand), Florian Sempey (Alphonse XI), e ancora Evgeny Stavinsky (Barthazar), Edoardo Milletti (Don Gaspar) e Caterina Di Tonno (Inès). L’opera sarà presentata nell’edizione critica curata da Rebecca Harris-Warrick, edita da Ricordi con la collaborazione e il contributo del Comune di Bergamo e della Fondazione Teatro Donizetti.

Il 20 novembre (repliche il 26 novembre e 2 dicembre), ancora al Teatro Donizetti, andrà in scena L’aio nell’imbarazzo, melodramma giocoso rappresentato al Teatro Valle di Roma nel 1824, uno dei primi grandi successi del giovane Donizetti. L’opera, presentata nella nuova edizione critica di Maria Chiara Bertieri, è affidata alla Bottega Donizetti, laboratorio internazionale per giovani cantanti diretto da Alex Esposito, anche protagonista nel cast insieme al carismatico Alessandro Corbelli.

Firma la regia il direttore artistico del festival Francesco Micheli, con le scene di Mauro Tinti, i costumi di Giada Masi, la drammaturgia di Alberto Mattioli. L’Orchestra Donizetti Opera sarà diretta dal giovane Vincenzo Milletarì, mentre il Coro del Festival esordisce sotto l’autorevole guida di Bruno Casoni, storico direttore del Coro della Scala e tra dei maggiori maestri italiani.

Al Teatro Sociale andrà in scena il 19 novembre (repliche 25 novembre, 4 dicembre) la riscoperta del festival 2022: Chiara e Serafina ossia Il pirata, l’opera del (non felice) debutto di Donizetti al Teatro alla Scala nel 1822, poi mai più rappresentata. Il Donizetti Opera Festival la ripropone nell’ambito del progetto #Donizetti200 in una nuova produzione realizzata con l’Accademia Teatro alla Scala, i cui allievi dei corsi di perfezionamento formeranno la compagnia di canto e il coro, quest’ultimo diretto da Salvo Sgrò. Nella parte di Don Meschino, Pietro Spagnoli, docente dei corsi di perfezionamento della stessa Istituzione milanese. Dirige Sesto Quatrini, alla guida dell’orchestra Gli Originali che prosegue l’esplorazione del repertorio donizettiano su strumenti d’epoca. Regia, scene e costumi sono di Gianluca Falaschi, la drammaturgia di Mattia Palma. A questo titolo saranno legate anche una serie di attività per le scuole di Bergamo e dintorni.

Da citare l’apporto fondamentale della sezione scientifica della Fondazione Teatro Donizetti, diretta da Paolo Fabbri, sia nella stesura del programma festivaliero che nella scelta delle edizioni o nella loro ricostruzione filologica.

Anteprima ormai tradizionale del Donizetti Opera Festival è la Donizetti Revolution, curata dal direttore artistico Francesco Micheli con la collaborazione drammaturgica di Alberto Mattioli. In programma al Teatro Donizetti il 6 aprile con il mezzosoprano Annalisa Stroppa, la pianista Hana Lee e altri ospiti a sorpresa, la serata presenterà anche alcuni contributi video realizzati dagli studenti di vari istituti scolastici superiori della bergamasca durante il periodo di alternanza scuola-lavoro, seguiti dal team didattico del festival nell’ambito del Piano Integrato della Cultura della Regione Lombardia. All’evento parteciperà inoltre un gruppo di 40 studenti, che avrà un ruolo significativo all:interno dell’evento.

*

(Gaetano Donizetti in un ritratto di Giuseppe Rillosi, 1848, in basso il direttore artistico del festival Francesco Micheli)
Festival Donizetti Opera 2022 Bergamo

Evento Collegato

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie