Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Festival di Bellagio e del Lago di Como, X edizione
La X edizione della rassegna entra nel progetto Lac Sublime, rete di festival estivi sul Lario

Decima edizione quest’anno per il rinnovato Festival di Bellagio e del lago di Como, che entra nel progetto Lac Sublime, rete di festival estivi sul Lario. Il nuovo progetto di arte e musica del Lago di Como associa, oltre alla rassegna di Bellagio, il Festival Casta Diva di Blevio al debutto, le manifestazioni ‘Musica e Bellezza’ sul lago di Como, ‘Albe e Tramonti in Musica’ sul lago di Lecco, e l’iniziativa speciale ‘Dante a Como 2021’. Scenografica quinta delle diverse iniziative, le molte e varie sponde del Lario e dei suoi borghi d’arte, sulle rive, come fra i monti.

Il Festival di Bellagio apre il 24 giugno con San Giovanni, tradizionale festa di inizio estate, dando il La alle iniziative del Lac Sublime che proseguiranno fino in ottobre, mentre la rassegna bellagina terminerà il 30 luglio.

La X Edizione del Festival, con la direzione artistica di Rossella Spinosa, è un omaggio all’Italia, da secoli metà prediletta del Grand Tour, e alla musica italiana, emblema e ambasciatrice della cultura del Bel Paese nel mondo. Nel segno di un moderno Viaggio in Italia, guarda anche al pubblico internazionale, che nel Lago di Como ha da sempre un luogo topico ‘classico’ e una meta prediletta. Il programma 2021 sarà interamente dedicata ai compositori italiani, dal Rinascimento ai nostri giorni. Un percorso che spazia tra generi diversi, nel comune denominatore dell’Italia celebrata in musica: capolavori madrigalistici e dell’opera barocca, virtuosismi della musica strumentale e grandi maestri del melodramma romantico, musica popolare napoletana e colonne sonore premiate con l’Oscar. Elemento fondamentale, la congiunzione tra la rilevanza della musica e la bellezza dei luoghi (dimore storiche, corti,  basiliche e chiese, musei, hotel di tradizione), che si esaltano a vicenda. 14 sono i concerti in cartellone, distribuiti tra le diverse locations di Bellagio, e a Lezzeno, Lecco, Mandello, Menaggio, Zelbio e Varenna. Si parte il 24 giugno con ‘Estro Italiano’, un programma interamente dedicato a Vivaldi e Paganini, protagonisti la Bellagio Festival Orchestra, il violino di Roberto Noferini e la chitarra di Donato D’Antonio. (Bellagio, Salone Reale del Grand Hotel di Villa Serbelloni ore 21). A seguire, il 3 luglio (ore 21) appuntamento nella Chiesa dei SS. Quirico e Giulietta a Lezzeno per il Gloria di Vivaldi, dirige la Bellagio Festival Orchestra Alessandro Calcagnile, solisti Annamaria Calciolari soprano, Jae Hee Kim mezzosoprano , Luciano Grassi tenore,  Davide Rocca baritono. Tra gli altri eventi, due serate dedicate alla lirica, con l’Orchestra del Festival diretta da Alessandro Calcagnile: il 14 luglio (ore 21), ‘Soirée chez Rossini’ alla Villa Lario di Mandello, con Lina Lee, soprano,  Jae Hee Kim mezzosoprano, Antonio Signorello tenore, Lee Ju Young baritono,  in programma brani dal Barbiere di Siviglia; il 15 luglio (ore 21) al Salone Reale dell’Hotel Villa Serbelloni, Gran Galà dell’Opera Buffa: il soprano Ilaria Torciani e il baritono Davide Rocca presentano arie, recitativi e duetti tratti dagli intermezzi buffi di Pergolesi, Hasse, Alessandro Scarlatti. Segnaliamo ancora il 17 luglio a Bellagio, ore 21, “Omaggio a Enrico Caruso”, con un programma dI canzoni napoletane, il 18 luglio a Zelbio, le Quattro Stagioni di Vivaldi.   Appuntamento da non mancare il 23 luglio (ore 21) alla Basilica San Giacomo di Bellagio, il Cine-concerto “Frate Sole”, proiezione del film muto di Mario Corsi del 1918, con musiche di Rossella Spinosa (elaborate dalla partitura originale di Luigi Mancinelli) eseguite dal vivo. Concerto di chiusura il 30 luglio (ore 21) al Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio: Omaggio a Ennio Morricone. La Bellagio Festival Orchestra diretta da Alessandro Calcagnile con il soprano Paola Matarrese presenteranno musiche dalle più celebri colonne sonore di Morricone, da “C’era una volta il West” a “La leggenda del pianista sull’oceano”, da “Per un pugno di dollari” a “Nuovo Cinema Paradiso”. Altri concerti sono in programma nei giorni 10, 11, 16, 25 e 29 luglio, programma dettagliato sulla homepage del sito www.bellagiofestival.com

Altre informazioni d’interesse

I concerti sono ad ingresso libero, ma con prenotazione obbligatoria via email all’indirizzo prenotazioni@lakecomo.events
Festival di Bellagio e del Lago di Como, X edizione

C’è dell’Altro

Il Festival di Bellagio e del Lago di Como, con oltre trecento eventi realizzati dalla prima edizione ad oggi, si è fatto promotore di un percorso di arte, musica, letteratura – inteso anche come Turismo culturale – che prende le mosse dall’eredità di figure di riferimento del patrimonio musicale internazionale come Liszt, Verdi, Rossini, Wagner, Toscanini, e ispirazione da personalità delle arti e della letteratura come Stendhal, Flaubert, Manzoni e tanti altri.

Chi Organizza

Bellagio Festival Orchestra
il Festival di Bellagio e del lago di Como ha preso vita nel 2011, in occasione delle. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie