Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Festival degli Olimpici 2023 | I edizione • Sabbioneta
Nella città ideale dei Gonzaga debutta un nuovo festival
A Sabbioneta, città ideale del Rinascimento situata a pochi chilometri da Mantova, debutta il Festival degli Olimpici, accolto nella cornice unica e straordinaria del Teatro all’Antica o Teatro Olimpico. La nuova rassegna musicale è  Ideata dall’Associazione culturale Concetto Armonico in collaborazione e con il sostegno del Comune di Sabbioneta.

Concetto Armonico vanta già una tradizione decennale alla guida del festival Vicenza in Lirica al Teatro Olimpico progettato da Andrea Palladio: una manifestazione amata dal pubblico, apprezzata dalla critica e ricercata dai giovani artisti grazie al percorso formativo che li porta a debuttare in uno dei teatri più belli al mondo.

Lo stesso progetto dedicato alla musica lirica sarà ora intrapreso anche a Sabbioneta, che si fregia di un analogo gioiello architettonico, appunto il Teatro all’Antica o Teatro Olimpico progettato dall’architetto vicentino Vincenzo Scamozzi e realizzato negli anni 1588 – 1590 per volere di Vespasiano Gonzaga.

«Una grande soddisfazione poter collaborare con il Comune di Sabbioneta ed in particolare con il Teatro all’Antica, sia per la straordinaria accoglienza che ho avuto dalle Istituzione sabbionetane sia perché trovo fondamentale creare un ponte culturale attraverso la musica con i due teatri Olimpici delle nostre città» ha commentato Andrea Castello, direttore artistico a Sabbioneta e Vicenza.

Il Programma

Il Festival degli Olimpici prende avvio il 22 settembre 2023 (ore 21) al Teatro all’Antica con un concerto del raffinato pianista cubano Marcos Madrigal che si è esibito in molte delle principali sale da concerto internazionali ed è Direttore Artistico di Habana Clásica dal 2017. A Sabbioneta presenterà un concerto intitolato Dialoghi, un programma musicale che spazia tra il mondo occidentale e quello latinoamericano con musiche di Chopin, Ginastera e Lecuona.

Si prosegue il 23 settembre con un Concerto lirico di cui saranno protagonisti gli allievi della masterclass tenuta dal celebre soprano Barbara Frittoli: dal 19 al 23 settembre dieci giovani talenti della lirica provenienti da tutto il mondo si perfezioneranno a  Sabbioneta sotto la guida della grande cantante milanese, e si esibiranno nel concerto di gala finale accompagnati al pianoforte dal maestro Fausto Di Benedetto, madrina della serata la stessa Barbara Frittoli.

Il Festival degli Olimpici si concluderà domenica 24 settembre (ore 17) al Teatro all’Antica con il concerto Così fan tutte LIVE, una selezione di brani tratti dall’opera di Wolfgang Amadeus Mozart. Protagonisti del concerto saranno i vincitori del Concorso lirico Tullio Serafin 2023, organizzato con l’ospitalità di prestigiosi teatri: la Scala di Milano,  l’Opera di Roma, il Carlo Felice di Genova, l’Opera di Tel Aviv, oltre al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere e al Teatro Olimpico di Vicenza.

I solisti hanno già riscosso un caloroso successo al Teatro Olimpico di Vicenza nelle rappresentazioni dell’opera Così fan tutte, proposta dal 7 al 10 settembre a conclusione del Festival Vicenza in Lirica 2023; sono Arianna Giuffrida nel ruolo di Fiordiligi, Benedetta Mazzetto in quello di Dorabella, Harou Kawakami nella parte di Ferrando, Francesca Maria Cucuzza in quella di Despina e Matteo Torcaso come Don Alfonso, li accompagna al pianoforte Fausto Di Benedetto.  

Biglietteria

Ridotto giovani 5€
Festival degli Olimpici 2023 | I edizione • Sabbioneta

Chi Organizza

Festival Vicenza in Lirica
I giovani artisti sono i veri protagonisti del Festival, ma anche i grandi nomi della. . .

Scopri di più

Evento Collegato

Vicenza in Lirica 2023 – XI edizione
“…e rideremo delle farfalle dorate” è il. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie