Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo 2022
Il festival intitolato al “Caravaggio della musica” torna con uno splendido percorso musicale che attraversa i più bei luoghi della Tuscia viterbese
Nello splendido scenario della Tuscia viterbese dal 31 agosto al 30 settembre 2022 torna il Festival Barocco Alessandro Stradella: uno straordinario percorso musicale che si snoda tra luoghi di grande interesse storico-artistico e paesaggistico, dal sontuoso Palazzo Farnese di Caprarola alla Villa Lante a Bagnaia, dalle chiese di Viterbo alle cittadine di Ronciglione, Nepi, Montefiascone, Castel Sant’Elia, Civitella d’Agliano e Celleno.

Il Festival Barocco è intitolato ad Alessandro Stradella (Bologna 1643 – Genova 1682), uno dei massimi compositori italiani della sua generazione. “Aveva una cultura contrappuntistica degna di un compositore fiammingo, e una complessità ritmica vicina a quella di un compositore del Medioevo – sottolinea Andrea De Carlo, direttore artistico del festival – tuttavia, l’esistenza rocambolesca e avventurosa di questo ‘Caravaggio della musica’ ha dato vita sin dall’Ottocento a romanzi e opere in musica che ripropongono lo stereotipo del genio maledetto, a discapito del suo ruolo di protagonista nascosto del Seicento musicale e di compositore capace di una scrittura ricca di contrasti e strabilianti finezze.”

Il Festival Barocco Alessandro Stradella, che si fregia della presidenza onoraria di Anna Fendi, inaugura li 31 agosto 2022 (ore 18) nel magnifico Palazzo Farnese di Caprarola con l’ultima opera di Alessandro Stradella, Moro per amore, scritta a Genova poco prima di essere assassinato nella Piazza dei Banchi e mai rappresentata all’epoca. L’esecuzione, affidata all’Ensemble Mare Nostrum diretto da Andrea De Carlo, ormai un punto di riferimento nell’interpretazione delle opere stradelliane, vedrà la partecipazione dei soprano Silvia Frigato, Federico Fiorio e Margareta Slepakova, del controtenore Danilo Pastore, del mezzosoprano Eleonora Filipponi, del tenore Matteo Straffi e del basso Masashi Tomosugi.

A seguire, una serata dedicata alle Danze strumentali dell’Ars Nova (1 settembre, alla Torre Monaldesca di Civitella d’Agliano) e un Viaggio musicale dalla Spagna del Rinascimento al Nuovo Mondo (2 settembre, a Celleno, ‘borgo fantasma).

Il 4 settembre a Ronciglione (Chiesa di San Sebastiano, ore 18.30), nel segno della modernità di Stradella, Daniele Roccato e Giorgio Piermatti (contrabbassi) con il progetto Scordatura propongono un dialogo tra la tradizione musicale del passato e i linguaggi contemporanei;

Villa Lante a Bagnaia giovedì 8 settembre (ore 18) farà da cornice all’Ensemble Locatelli con il suo fondatore e direttore Thomas Chigioni al violoncello piccolo e Gabriele Levi al clavicembalo; in locandina Violoncello romano, brani di A. Scarlatti, Corelli, Boni, Haendel;

il programma prosegue dal 9 all’11 settembre a Viterbo, Caprarola e Ronciglione con tre giorni di doppi concerti affidati ai giovani talenti internazionali dello Stradella Y(oung) – Project, focalizzati su Massenzio 2035, ambizioso progetto di esecuzione integrale delle opere del compositore ronciglionese Domenico Massenzio (1586-1657): il progetto rientra nel percorso che il festival dedica ai Musicisti della Tuscia tra passato e presente.

Il 15, 16 e 17 settembre, rispettivamente a Montefiascone, Viterbo e Castel S. EIia saranno proposte tre repliche del concerto Sulle corde di un liuto, dedicato al grande liutista tedesco Silvius Simon Weiss.

Sabato 17 settembre a Viterbo (Chiesa di S. Maria Nuova, ore 21) è in cartellone un altro rilevante concerto: il notissimo pianista Enrico Pieranunzi, nell’ottica del dialogo tra antico e moderno, proporrà il suo programma Con sì dolce nota;

il 18 settembre (ore 18.30 e ore 21) nello stesso luogo è la volta di Folies d’Allemagne, musiche di Marin Marais, J.S. Bach e Georg Muffat, con Marc de la Linde alla viola da gamba e Joan Segui Mercadal al clavicembalo;

il 23 settembre, sempre a Viterbo presso S. Maria Nuova (ore 21) segue Alla Festa Leggiadra: Ballate, Madrigali e Danze all’epoca del Decameron di Boccaccio, protagonista il prestigioso ensemble Micrologus con la voce di Patrizia Bovi.

La stessa location, sabato 24 settembre (ore 21) accoglierà (Ri)Cercando il canto: ricercari e canzoni intavolate di Antico, Cavazzoni, Valente, Merulo e Frescobaldi, interpretati al clavicembalo dalla concertista cilena di fama internazionale Catalina Vicens, direttrice del Museo di San Colombano di Bologna – una delle più prestigiose collezioni esistenti al mondo di strumenti antichi – e chiamata da un continente all’altro a suonare spinette, fortepiani e, appunto, clavicembali.

Il 24 e 25 settembre (ore 18.30), rispettivamente a Ronciglione (S. Sebastiano) e Viterbo (S. Maria Nuova) l’ensemble Il Setaccio Musicale diretto da Gino Nappo e Stefano Silvi propone un altro appuntamento alla scoperta dei musicisti della Tuscia, ricordando al contempo due anniversari: L’incontro impossibile, Francesco Soriano e Ercole Bernabei 1621/1622 – impossibile perché il primo morì nel 1621 e il secondo nacque nel 1622.

Il Festival Barocco Alessandro Stradella 2022 si conclude venerdì 30 settembre con un doppio concerto a Nepi (Chiesa di San Pietro, ore 18.30 e ore 21): sul podio dello Stradella Y-Project il direttore artistico del festival Andrea De Carlo proporrà Il Concerto delle viole Barberini, con le musiche eseguite nel grandioso Palazzo dei cardinal nepoti Francesco e Antonio Barberini, illustri mecenati durante il pontificato di Urbano VIII.    
Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo 2022

Evento Collegato

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie