Si è esibito sotto direttori d’orchestra come Herbert von Karajan, Carlo Maria Giulini, Sir Georg Solti, Leonard Bernstein, Valery Gergiev, Lorin Maazel, Claudio Abbado, Bernard Haitink, Daniel Barenboim, Georges Prêtre, James Levine, Semyon Bychkov, Ricardo Chailly, Daniele Gatti, Riccardo Muti, Mariss Jansons, Vladimir Jurowski, Tugan Sokhiev, Yannick Nezet-Seguin, Jesus Lopez Cobos, Philippe Jordan, Alain Altinoglu, Riccardo Chailly.
È regolarmente ospite di importanti istituzioni come l’Opera di Parigi, il Teatro alla Scala di Milano, la Royal Opera House Covent Garden, la Staatsoper di Vienna, il Metropolitan Opera di New York, oltre che a Roma, Torino, Firenze, Bologna, Palermo, Buenos Aires, Los Angeles, San Diego, alla Staatsoper Unter den Linden di Berlino, al Teatro Real di Madrid, al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, ai teatri dell’Opera di San Diego, Toronto, Chicago, San Francisco e a Sydney. Si esibisce anche nei festival di Baden Baden e Aix-en-Provence, alla Philharmonie di Parigi, al Musikverein di Vienna, alla Tokyo Suntory Hall e all’Arena di Verona.
È stato il primo basso italiano a cantare il ruolo di Boris Godunov al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, ruolo che ha interpretato anche al Teatro Bolshoi di Mosca. Ferruccio Furlanetto si esibisce anche in recital (Rachmaninov, Moussorgski, Schubert…), e ha anche interpretato un programma con la pianista Natalia Sidorenko, a partire dal 2022 alla Scala di Milano.
Ha realizzato numerose registrazioni e video e ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la Medaglia Verdi e, recentemente, la Medaglia dell’Opera di San Francisco. È Ambasciatore onorario presso le Nazioni Unite, Kammersänger e Membro onorario della Staatsoper di Vienna.