Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fermo, a Palazzo Brancadoro il clavicembalo di Marco Mencoboni
“Toccami l’anima”, in programma musiche di Cavazzoni, Storace, Trabaci, Frescobaldi, Froberger
Ridotto studenti 15€

Il Circolo di Ave APS Presenta

“ Rassegna di musica da camera 2023 – V edizione ”
A Fermo, sabato 18 marzo 2023 (ore 18) il seicentesco Palazzo Brancadoro spalancherà le sue porte per accogliere il penultimo concerto della V. Rassegna di musica da camera organizzata da Il Circolo di Ave.

Protagonista della serata sarà Marco Mencoboni, clavicembalista, organista e direttore d’orchestra, considerato uno dei più qualificati  interpreti della musica antica.

Suggestivamente intitolato Toccami l’anima, il programma propone un affascinante viaggio alla scoperta del clavicembalo: Marco Mencoboni interpreterà un repertorio di assoluta ricercatezza, spaziando da Marc’Antonio Cavazzoni e Bernardo Storace ai grandi compositori barocchi, Giovanni Maria Trabaci, Girolamo Frescobaldi e il suo pupillo Johann Jakob Froberger.

Toccare‘ è da sempre sinonimo di suonare gli strumenti da tasto, mentre l’anima è parte fisica degli strumenti a corda ed è vitale per la produzione del suono: con barocca finezza il senso letterale del titolo si unisce a quello figurato, delineando le coordinate di questo intrigante programma vissuto proprio dalla parte del clavicembalo.

   

In Evidenza

La serata a Palazzo Brancadoro come di consueto sarà aperta dal Bocconcino d’arte contemporanea, breve presentazione di un’opera d’arte del nostro tempo: nell’occasione.

Matilde Galletti, curatrice e docente di storia dell’arte all’Accademia di Brera, illustrerà un’opera di Helena Hladilovà, artista originaria della Repubblica Ceca che ha scelto di vivere e lavorare in Italia.

Il concerto si concluderà con un brindisi, offrendo agli spettatori un momento conviviale da trascorrere insieme all’artista.
Fermo, a Palazzo Brancadoro il clavicembalo di Marco Mencoboni

Altre informazioni di interesse

Marco Mencoboni ha studiato Organo e composizione presso il Conservatorio di Bologna e clavicembalo allo Sweelinck Conservatorium di Amsterdam. Nel 1988 è stato allievo per il Basso Continuo e la Musica da Camera di Jesper Christensen alla Schola Cantorum di Basilea e nel 1997 si è diplomato in Clavicembalo presso il Conservatorio di Pesaro con il massimo dei voti cum laude. Ha ampliato la sua formazione studiando con il M° Diego Fratelli al Conservatorio di Lecce, dove si è laureato con lode in Vocalità Rinascimentale. Tiene concerti sia come solista che come direttore del suo complesso Cantar Lontano nei più prestigiosi festival internazionali ed è molto attento alla divulgazione della musica, realizzando su YouTube il progetto Early Music Tutorials per il Festival di Musica Antica di Utrecht. Ha creato e diretto per molti anni nelle Marche il Festival Cantar Lontano, ha insegnato per anni all’Accademia Rossiniana Alberto Zedda di Pesaro e dal 2017 è direttore e docente del Monteverdi Project per Festivals Malta. Per la Direzione d’Orchestra ha studiato con Umberto Benedetti Michelangeli debuttando nel mondo dell’opera dirigendo l’Otello di Gioacchino Rossini nel 2020. Il suo ultimo importante progetto è dedicato alla rivalutazione del compositore di scuola napoletana Girolamo Abos.    

Interpreti

Marco Mencoboni, clavicembalo

Programma

Toccami l’anima

Marcantonio Cavazzoni (ca 1485 – 1569)
Madame vous avez mon coeur
Da: Recercari Motetti, Canzoni, Libro primo, Venezia 1523
Rocco Rodio (ca 1530 – post 1615)
Ricercata seconda
Dal Libro di Ricercate Napoli, 1575
Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Canzona Francesa Quarta
Durezze e ligature
Consonanze stravaganti
Dal primo libro di Ricercate Canzone franzese et Capricci, Napoli, 1603
Claudio Merulo (1533 – 1604)
Toccata prima del primo tono
Da Toccate d’intavolatura d’Organo libro primo 1598
Canzon la Bovia
da: Canzoni d’intavolatura d’organo Libro primo, Angelo Gardano, Venezia 1592

*
Girolamo Frescobaldi (1583 –1643)
Toccata seconda
Partite sopra Follia
Da Toccate d’intavolatura di cimbalo et organo Libro 1°1637
Johann Jacob Froberger (1616 –1667)
Suite in re minore  (Allemande – Courante – Sarabande – Gigue)
Lamento sopra la dolorosa perdita della Real Maestà di Ferdinando IV Rè de Romani
Bernardo Storace (1637–1707)
Ballo della Battaglia
da Selva di varie compositioni Venezia, 1664

Ti potrebbe interessare

Il Circolo di Ave APS • Fermo
L’associazione di promozione sociale Il Circolo di Ave è attivo dal 2019 nel settore della. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie