Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Federico
Guglielmo

Un violinista “splendido, coinvolgente, vibrante” (Gramophone)

Federico Guglielmo è attualmente considerato uno dei massimi violinisti italiani con una ricca carriera concertistica nelle più famose sale del mondo e una vastissima e pluripremiata discografia. Ha diretto celeberrimi ensemble barocchi e ispirato esecuzioni storicamente informate in prestigiose orchestre.

La critica internazionale riconosce al violinista padovano Federico Guglielmo “una versatilità straordinaria” ed “una matura autorevolezza interpretativa”, confermate dagli apprezzamenti per le esecuzioni dal vivo di un vasto repertorio e dai più importanti riconoscimenti ricevuti in tutto il mondo per la sua vastissima discografia di circa 300 cd.
 
Federico Guglielmo ha ricevuto numerosi premi in importanti concorsi di musica da camera e violino (Viotti, Lorenzi, Vittorio Veneto, Mozart, Parigi, Londra). Nel 1991 il 1° Premio ottenuto a soli 22 anni al Concorso di Musica da Camera Vittorio Gui di Firenze lancia la sua carriera a livello internazionale. Nello stesso anno, vincendo il concorso nazionale a cattedre, diviene il più giovane docente di musica per archi nei conservatori italiani.
 
Da allora si è esibito in alcune delle più famose sale da concerto del mondo tra cui Vienna (Grosser Musikvereinsaal), Londra (Wigmore Hall), Roma (Accademia di Santa Cecilia), Milano (Società del Quartetto), Geneve (Victoria Hall), Madrid (Auditorio Nacional), Lisbona (Grande Auditorio Gulbenkian), Monaco (Herkulessaal), Colonia (Philharmonie), New York (I. Stern Auditorium della Carnegie Hall), Boston (Jordan Hall), Tokyo (Suntory Hall, Opera City, Sumida Triphony e Bunka Kaikan), Osaka (Symphony e Izumi Hall), Pechino (National Center for the Performing Arts), Taipei (National Concert Hall), Seoul (Arts Center), San Paolo (Teatro Cultura Artistica), Buenos Aires (Teatro Colon), Sydney (City Recital Hall), Melbourne (Hamer Hall e E. Murdoch Recital Center).
 
Come solista e direttore d’orchestra Federico Guglielmo si è guadagnato una fama crescente portando il suo stile e la sua consapevolezza storica insieme ad un approccio energico e innovativo sia agli ensemble da camera di strumenti d’epoca che alle moderne orchestre sinfoniche.
 
Ha diretto e concertato dal violino celeberrimi ensemble barocchi come The Academy of Ancient Music (Londra), The Handel & Haydn Society (Boston), Orquestra Barroca Casa da Musica (Porto), Il Pomo d’Oro, The Australian Brandenburg Orchestra, con la quale ha ottenuto un sensazionale successo nei tour australiani del 2010 e 2012, dove le sue esibizioni sono state registrate dalla ABC.
 
Federico Guglielmo ha ispirato “esecuzioni storicamente informate” in orchestre quali il Maggio Musicale Musicale Fiorentino, il Teatro Massimo di Palermo, la New Japan Philharmonic di Tokyo, I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Opera Ballet Vlandereen di Anversa, Osaka Symphony Orchestra, il Teatro Verdi di Trieste, l’Orquestra Filarmonica de Gran Canaria (Las Palmas) ed altre ancora. La sua registrazione come direttore di Water Music & Royal Fireworks di Händel (Cpo) è stata riconosciuta First Choice da BBC Music Magazine.
 
Come solista particolarmente degne di nota sono state le sue esibizioni con Gustav Leonhardt (concerti per violino di Bach), Sigiswald Kuijken (concerti per violino italiani), Christopher Hogwood (concerto per violino di Beethoven) e Reinhard Goebel (concerto per violino di Franz Clement, prima esecuzione in tempi moderni). Vincitore nel 1997 del Premio Internazionale Antonio Vivaldi per la sua prima registrazione da solista di Vivaldi, Federico Guglielmo ha ricevuto un Diapason d’or per il cd “Vivaldi/Concertos for Anna Maria” (Cpo, 2005) mentre la sua ultima registrazione per “Vivaldi/Lost Anna Maria Concertos” (Glossa, 2020) con Federico Maria Sardelli è stata ampiamente acclamata.
 
Negli ultimi anni Guglielmo si è dedicato con passione crescente ad opere rare e dimenticate: particolarmente degna di nota in questo campo la prima mondiale de Il Finto Turco di Niccolò Piccinni al Teatro Olimpico di Vicenza (diretta Euroradio) e la prima rappresentazione in tempi moderni di Ottone in Villa di Vivaldi (pubblicata da Brilliant Classics).
 
Nato nel 1968 a Padova (Italia) Federico Guglielmo ha iniziato a suonare il violino solo all’età di dieci anni studiando con il padre e diciottenne si è diplomato presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia nella classe di Giuliano Carmignola. Successivamente ha studiato violino con Salvatore Accardo, Stefan Gheorghiu, Vladimir Spivakov e Isaac Stern. Ha inoltre frequentato masterclass di musica da camera con membri del Beaux Arts Trio, del Trio di Trieste, dei Quartetti Amadeus, Italiano e La Salle e direzione d’orchestra con Gianluigi Gelmetti. Dall’età di vent’anni e per circa un decennio è stato molto richiesto come primo violino ospite e ha avuto rapporti duraturi con molte delle principali orchestre italiane sotto direttori come Claudio Abbado, Serge Baudo, Eliahu Inbal, Peter Maag, Neville Marriner, Zubin Mehta.
 
Nel 1995, incoraggiato dal suo mentore Christopher Hogwood, Guglielmo ha fondato L’Arte dell’Arco, un ensemble di strumenti d’epoca specializzato nella musica strumentale veneziana che va da Gabrieli a Galuppi che è stato ben presto considerato tra i più importanti gruppi italiani e con il quale ha registrato più di 150 cd per Deutsche Harmonia Mundi, Sony Bmg, Chandos, Cpo, Brilliant, Stradivarius, Asv Gaudeamus, Dynamic, Rai Trade. Riconosciuto oggi come uno dei suoi più autorevoli studiosi Guglielmo ha pubblicato come solista con L’Arte dell’Arco in un periodo di quindici anni la prima registrazione completa in 33 cd dei 135 concerti per violino di Tartini (Dynamic) preparando anche per una sessantina di opere una nuova edizione critica, base per le prossime edizioni in pubblicazione con Bärenreiter Verlag.
 
Come solista/direttore ancora con L’Arte dell’Arco ha intrapreso dal 2012 al 2016 una serie importante di 19 registrazioni pluripremiate per Brilliant, incentrata sulla prima edizione completa su strumenti d’epoca della musica stampata di Vivaldi (op. 1/12) utilizzando in anteprima la nuova ed inedita edizione critica dell’Istituto Antonio Vivaldi di Venezia.
 
In questi 35 anni di attività Guglielmo ha sempre coltivato il suo grande amore per la musica da camera: membro del Trio Stradivari, ha collaborato anche con musicisti come Giovanni Sollima, P. Wispelwey, Mario Brunello, Kathleen Battle, Emma Kirkby, Andreas Scholl, Hansjörg Schellenberger, Wolfram Christ, Giovanni Antonini, Michala Petri, Bob van Asperen, Alina Ibragimova. Le sue registrazioni di musica da camera includono “Mendelssohn/Octet-Sextet” (Cpo), “Brahms/Piano Trios” (Dynamic), “Debussy/Chamber Music” (Brilliant) e “Grieg/Complete Violin Sonatas” (Decca). I due cd “Mozart/Complete Piano Trios” (Cpo) sono stati premiati come Cd del mese dalla rivista tedesca Fono Forum.
 
Docente di Musica d’Insieme per Archi dal 1992, Federico Guglielmo  attualmente ricopre la posizione presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo dove nel 2019 è stato anche nominato professore di Violino Barocco. La sua vasta conoscenza accademica unita alla passione per la formazione lo hanno portato a tenere masterclass in Europa (anche al Mozarteum di Salisburgo), Brasile, Cina, Giappone e Australia (New South Wales Conservatory).
 
Suona un violino di Francesco Gobetti (Venezia, 1721) e un violino barocco di Bernardus Calcanius (Genova, 1710).
 
 

Correlati

Roma Festival Barocco 2022
“Roma e Napoli, capitali del barocco” è. . .

Scopri di più
Festival Galuppi 2022 • Venezia
Sono undici i concerti in cartellone per. . .

Scopri di più
Vicenza in Lirica 2022 – X edizione
‘La musica unisce, è il motto del. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie