Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Federica
Lombardi

Federica Lombardi è tra i soprani più richiesti della giovane generazione, in particolare per i grandi ruoli mozartiani; le eccellenti interpretazioni che ne ha dato sui maggiori palcoscenici italiani, le sono valsi nel 2019 il Premio Abbiati dell’Associazione Critici Musicali Italiani come miglior cantante.

Tra i suoi impegni del 2023, Le Nozze di Figaro con l’Opera di Stato di Vienna a Monte Carlo, Don Giovanni a New York e al Festival di Salisburgo, La Clemenza di Tito a Vienna, La Bohème a New York, Anna Bolena alla Deutsche Oper di Berlino

Federica Lombardi, soprano, è una delle artiste più richieste della giovane generazione, soprattutto per i grandi ruoli mozartiani.
 
I suoi progetti includono La Bohème a Valencia nel 2022, il Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice di Venezia, una produzione di balletto della Messa da Requiem di Verdi all’Opera di Amsterdam nel 2023, Le Nozze di Figaro con l’Opera di Stato di Vienna a Monte Carlo, Don Giovanni a New York e al Festival di Salisburgo, La Clemenza di Tito a Vienna, La Bohème a New York, Anna Bolena alla Deutsche Oper di Berlino, nel 2024 Don Giovanni, Le Nozze di Figaro, Così fan tutte e Simon Boccanegra a Vienna, Le Nozze di Figaro a Chicago …
 
Nel 2022 ha debuttato alla Royal Opera House Convent Garden come Contessa ne Le Nozze di Figaro diretta da Antonio Pappano e ha interpretato la stessa parte al Metropolitan Opera di New York, dove è stata ascoltata anche come Elettra in Idomeneo. Recentemente ha riscosso grande successo debuttando il ruolo di Amelia Grimaldi nel Simon Boccanegra di Verdi all’Opera di Liegi.
 
Nel 2021 ha debuttato al Teatro Real di Madrid come Donna Elvira in Don Giovanni. All’Opera di Vienna ha interpretato Contessa in uno streaming de Le Nozze di Figaro, al Festival di Salisburgo ha debuttato come Donna Elvira in Don Giovanni diretta da Teodor Currentzis. Alla Staatsoper di Berlino ha interpretato sia Contessa che Fiordiligi in una nuova produzione di Così fan tutte, entrambe dirette da Daniel Barenboim. Alla Metropolitan Opera di New York ha interpretato Musetta ne La bohème.
 
Nell’autunno 2020 ha ripreso con breve preavviso Donna Anna a Stoccarda e il ruolo di Fiordiligi in Così fan tutte a Valencia; a luglio ha cantato uno dei primi concerti dopo il lockdown al Teatro alla Scala, in cui ha eseguito arie e duetti con Francesco Meli.
 
Nel 2019 ha debuttato nel ruolo di Elettra in una nuova produzione di Idomeneo diretta da Diego Fasolis al Teatro alla Scala di Milano e ha debuttato come Donna Elvira in Don Giovanni in tournée con Teodor Currentzis a Vienna e Lucerna, all’Opera di Stato di Amburgo all’Opera di Stato di Vienna e con l’Opera di Stato di Vienna a Ginevra.
 
Le stagioni passate l’hanno vista debuttare come Donna Elvira alla Metropolitan Opera di New York e come Fiordiligi in Così fan tutte a Roma, Torino e Monaco.
 
All’Opera di Colonia e a Bologna ha interpretato Donna Anna, mentre con il Teatro San Carlo di Napoli ha cantato Michaela in Carmen a Bangkok diretta da Zubin Mehta.
 
La stampa internazionale ha elogiato le sue interpretazioni di Contessa a Roma – in un innovativo e moderno allestimento di Graham Vick – e anche alla Bayerische Staatsoper di Monaco nella nuova produzione di Christof Loy.
 
Nella primavera del 2017 ha debuttato con grande successo nel ruolo del titolo in Anna Bolena di Donizetti al Teatro alla Scala di Milano, diretta da Ion Marin ed è tornata alla Scala nella stessa stagione come Musetta nella famosa produzione de La bohème di Franco Zeffirelli.
 
Ha cantato la sua prima Mimì per un film de La Bohème girato a Roma nel 2022. La sua registrazione di Desdemona in Otello per Sony con Jonas Kaufmann e la direzione di Antonio Pappano è stata pubblicata nel marzo 2020.
 
Molto richiesta anche come concertista, ha recentemente cantato la Nona Sinfonia di Beethoven a Napoli, Bangkok e Astana con Zubin Mehta, il Requiem di Mozart con l’Orchestra Filarmonica della Scala sempre con Zubin Mehta. Con la Tucson Symphony Orchestra ha eseguito un programma rossiniano.
 
Federica Lombardi ha studiato presso il Liceo Musicale Angelo Massini di Forlì. Nel 2015/16 ha fatto parte dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala di Milano e ha partecipato al prestigioso programma per giovani cantanti del Festival di Salisburgo nel 2015.
 
È due volte vincitrice del concorso AsLiCo di Como, nonché vincitrice del concorso Francisco Viñas di Barcellona e dell’Ottavio Zino di Roma.
 
Nel 2019 ha ricevuto il Premio Franco Abbiati dall’Associazione dei Critici Musicali Italiani come miglior cantante per le sue eccellenti interpretazioni di ruoli mozartiani sui maggiori palcoscenici italiani.
 
*
 
(Photocredit, in alto ©Schneider Photography, in basso © Brescia & Amisano)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie