Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Falstaff, estremo capolavoro di Verdi, torna in scena al Maggio Fiorentino con la direzione di Daniele Gatti
Sul palco Michael Volle nel ruolo del titolo, Markus Werba in quello di Ford, Irina Lungu sarà Alice Ford; lo spettacolo riprende l’allestimento del 2021 firmato da Sven-Eric Bechtolf

Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino Presenta

“ 85° Festival del Maggio Musicale Fiorentino ”
Falstaff, ultima opera di Giuseppe Verdi, torna al Maggio Fiorentino: lo spettacolo, in programma dal 16 al 23 giugno 2023 con quattro recite, riprende l’allestimento realizzato nel novembre 2021 per la regia di Sven-Eric Bechtolf, con le scene di Julian Crouch e i costumi di Kevin Pollard.

Sul podio salirà il Direttore Principale del Maggio Daniele Gatti, che in Falstaff ha uno dei suoi titoli prediletti, vero fiore all’occhiello del suo repertorio.

Protagonista nei panni di Sir John sarà Michael Volle, uno dei più acclamati interpreti del ruolo, Markus Werba interpreta Ford, Irina Lungu sarà Alice Ford, Adriana Di Paola, Mrs. Quickly, Claudia Huckle, Meg Page.  Completano la compagnia di canto Rosalia Cíd, Nannetta, Matthew Swensen, Fenton, Tigran Martirossian, Pistola, Oronzo D’Urso, Bardolfo e Christian Collia, dottor Cajus. Il Coro del Maggio è diretto da Lorenzo Fratini; la regia è ripresa da Stefania Grazioli, le luci sono firmate da Alex Brok, i video da Josh Higgason.

Falstaff, commedia lirica i tre atti su libretto di Arrigo Boito, chiude la straordinaria parabola operistica di Giuseppe Verdi. Composto alla soglia degli ottant’anni (eccettuando Un giorno di regno, clamoroso fiasco giovanile del 1840), è l’unico lavoro comico e, al contempo, l’ultima opera nella vasta produzione di Verdi.

Falstaff fu rappresentato per la prima volta alla Scala di Milano il 9 febbraio 1893, con la direzione di Edoardo Mascheroni, alla presenza di un foto pubblico da grandi occasioni – in sala sedevano tra gli altri Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Giuseppe Giacosa, Giosuè Carducci, Giovanni Boldini, Letizia Bonaparte.

Il successo fu trionfale, e Verdi aveva finalmente realizzato il sogno, a lungo inseguito, di scrivere un’opera comica. Dopo aver trasposto in musica per più di cinquant’anni passioni e tormenti dell’animo umano, il compositore di Busseto si congedava dalle scene e dal mondo con un sorriso scaturito da una profonda saggezza, affidato alla celebre battuta fimale: “Tutto nel mondo è burla. L’uom è nato burlone”.

(Sopra, Michael Volle, photocredit © Gisela Schenker;  Falstaff nell’allestimento del 2021, photocredit Michele Monasta – Maggio Musicale Fiorentino)

In Evidenza

Grazie alla Fondazione CR Firenze, la recita del 23 giugno 2023 è offerta al pubblico con uno sconto del 50% del prezzo sui biglietti di ogni settore.

La recita del 19 giugno 2023 sarà trasmessa in diretta su Rai Radio 3
Falstaff, estremo capolavoro di Verdi, torna in scena al Maggio Fiorentino con la direzione di Daniele Gatti

Interpreti

Maestro concertatore e direttore
Daniele Gatti

Regia Sven-Eric Bechtolf
ripresa da Stefania Grazioli
Scene Julian Crouch
Costumi Kevin Pollard
Luci Alex Brok
Video Josh Higgason

Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro Lorenzo Fratini

Falstaff Michael Volle
Alice Ford Irina Lungu
Mrs. Quickly Adriana Di Paola
Mrs. Meg Page Claudia Huckle
Ford Markus Werba
Nannetta Rosalia Cíd
Fenton Matthew Swensen
Pistola Tigran Martirossian
Bardolfo Oronzo D’Urso
Dr. Cajus Christian Collia

Allestimento del Maggio Musicale Fiorentino

Programma

Giuseppe Verdi
Falstaff

Commedia lirica in tre atti di Arrigo Boito

Repliche

16 giugno 2023 ore 19 :prima’
repliche 19 e 21 giugno ore 20, 23 giugno ore 18

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
È una delle 14 Fondazioni Lirico-sinfoniche italiane

Scopri di più
Festival del Maggio Musicale Fiorentino
Il Festival del Maggio è un punto di riferimento per i massimi nomi dello spettacolo. . .

Scopri di più

Ti potrebbe interessare

Daniele Gatti
𝄞 Direttore d’orchestra

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie