Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Fabio
Luisi

Fabio Luisi è Direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra, Direttore principale della Danish Radio National Symphony Orchestra, Direttore principale della NHK Orchestra di Tokyo, Direttore emerito dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Direttore onorario del Teatro Carlo Felice di Genova.

Affermato in tutto il mondo. Fabio Luisi dirige le più importanti orchestre, ricopre ed ha ricoperto incarichi di alto prestigio in Europa, Nordamerica e Asia, e vanta una vasta e pluripremiata discografia.

Fabio Luisi è Direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra, Direttore principale della Danish Radio National Symphony Orchestra, Direttore principale della NHK Orchestra di Tokyo, Direttore emerito dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Direttore onorario del Teatro Carlo Felice di Genova, sua città natale. È inoltre Direttore musicale del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.


Oltre all’attività sinfonica con le diverse orchestre con le quali ha un rapporto privilegiato, nella stagione 2022/23 Fabio Luisi dirigerà una nuova produzione dei Vespri Siciliani al Teatro alla Scala, e proseguirà la registrazione delle sinfonie di Carl Nielsen con la Danish National Symphony Orchestra per Deutsche Grammophon. Nel 2024 presenterà il ciclo completo della Tetralogia di Wagner in forma di concerto con la Dallas Symphony Orchestra, impresa mai realizzata da alcuna orchestra statunitense.
 


Fabio Luisi dirige le orchestre più prestigiose del mondo, tra cui Philadelphia Orchestra, Münchner Philharmoniker, Cleveland Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra, Filarmonica della Scala, Berliner Philharmoniker, solo per citarne alcune.
 


Già direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Vienna, Fabio Luisi è stato premiato con la Medaglia d’Oro e l’Anello d’Oro dedicati a Bruckner. I suoi impegni precedenti includono la Direzione musicale della Staatskapelle di Dresda e della Sächsische Staatsoper, Direttore principale della Metropolitan Opera di New York, Direttore artistico del Mitteldeutscher Rundfunk di Lipsia, Direttore musicale dell’Orchestre de la Suisse Romande, Direttore principale della Tonkünstler-Orchester di Vienna e Direttore artistico dell’orchestra sinfonica di Graz.
 


Luisi è stato premiato con un Grammy Award per la direzione delle ultime due opere dell’Anello del Nibelungo, e il DVD dello stesso ciclo, registrato dal vivo al Metropolitan e pubblicato da Deutsche Grammophon, è stato nominato come migliore registrazione operistica nel 2012. La sua vasta discografia comprende opere di Verdi, Salieri e Bellini, sinfonie di Honegger, Respighi e Liszt, musiche di Franz Schmidt e Richard Strauss e la sua pluripremiata interpretazione della Nona Sinfonia di Bruckner. Nel 2015 la Philharmonia Zürich ha dato vita alla propria etichetta discografica Philharmonia Records con le interpretazioni di Luisi di Berlioz, Wagner e Verdi, a cui recentemente è stata aggiunta la rara esecuzione della versione originale dell’Ottava Sinfonia di Bruckner.
 


Nato a Genova nel 1959, Fabio Luisi ha iniziato gli studi pianistici all’età di quattro anni e si è diplomato al Conservatorio “Niccolò Paganini” nel 1978. Successivamente ha studiato direzione d’orchestra con Milan Horvat al Conservatorio di Graz.
 


Nominato Cavaliere della Repubblica Italiana e Commendatore della Stella d’Italia per il ruolo svolto nella promozione della cultura italiana all’estero, nel 2014 Fabio Luisi è stato insignito del Grifo d’Oro, la più alta onorificenza conferita dalla città di Genova, per il suo contributo al patrimonio culturale della città.
 


Ha composto la Messa di San Bonaventura, la cui prima mondiale è stata eseguita alla St. Bonaventure University dello stato di New York, seguita da quella a New York City per la serie MetLiveArts.
 


Quando non è impegnato sul podio, Fabio Luisi è un appassionato creatore di profumi.


 
(Fabio Luisi, photocredit in alto ©Monika Rittershaus, in basso ©Vito Lorusso)

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Il Teatro Carlo Felice, il più grande della Liguria, e uno dei più noti e prestigiosi. . .

Scopri di più
Festival della Valle d’Itria
Fin dagli esordi il Festival si è caratterizzato per la coraggiosa riproposta di un. . .

Scopri di più
Auditorium Rai Arturo Toscanini
L’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini” è una struttura della Rai (Radiotelevisione. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie