Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evgeny Kissin torna a suonare a Bologna dopo dieci anni
Il Concerto straordinario del celebre pianista è presentato congiuntamente dalle tre istituzioni Bologna Festival, Fondazione Musica Insieme e Teatro Comunale di Bologna, per la prima volta riunite in un progetto comune. In programma Mozart al posto del previsto Rach3

Bologna Festival Onlus, Fondazione Musica Insieme, Teatro Comunale di Bologna Presenta

“ Concerto straordinario ”
Sarà a Bologna dopo 10 anni Evgeny Kissin, protagonista il 5 novembre 2022 (ore 20.30) all’Auditorium Manzoni di un concerto straordinario promosso dalle tre maggiori istituzioni musicali felsinee, Bologna Festival, Fondazione Musica Insieme e Teatro Comunale di Bologna, che uniscono per la prima volta le forze in questa speciale occasione.

“Sono felice di tornare a suonare a Bologna, una delle mie città preferite al mondo. Dopo dieci anni non vedo l’ora di esibirmi di nuovo per il pubblico bolognese, con il quale ho una relazione speciale da moltissimi anni”, così Kissin, ex enfant prodige di origini ucraine-bielorusse, nato a Mosca nel 1971 e pianista tra i più acclamati del panorama internazionale. Vincitore di due Grammy Awards nel 2006 e 2010, Evgeny Kissin ha all’attivo collaborazioni prestigiose come quelle con i Berliner Philharmoniker e Herbert von Karajan, con la London Symphony Orchestra e Valery Gergiev e con la New York Philharmonic e Zubin Mehta.

Il pianista, che avrebbe dovuto esibirsi nel capoluogo emiliano nel settembre 2020 in un concerto poi cancellato dalla pandemia, è amatissimo in città fin dal primo concerto bolognese del 1994 che si concluse con sedici bis, fermato solamente dallo stop dei vigili del fuoco.

La nuova occasione vede Kissin per la prima volta insieme all’Orchestra del Teatro Comunale, con un cambio di programma rispetto all’annunciato Concerto n. 3 in re minore di Sergej Rachmaninov: a causa di un problema muscolo-tendineo, il pianista eseguirà il Concerto n. 23 KV 488 di Wolfgang Amadeus Mozart, “mettendo la sua sensibilità di interprete e il suo talento al servizio di un brano che si colloca nel firmamento delle composizioni per pianoforte e orchestra”.

Sul podio salirà il rumeno Radu Paponiu all’esordio in Italia. Direttore Associato della Naples Philharmonic Orchestra, Direttore Stabile della Naples Youth Philharmonic e della Southwest Florida Symphony Orchestra, a completare la serata proporrà la Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 di Antonín Dvořák.

*

(Evgeny Kissin, photocredit Sheila Rock)
Evgeny Kissin torna a suonare a Bologna dopo dieci anni

Interpreti

Evgeny Kissin pianoforte
Radu Paponiu direttore
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra KV 488

Antonín Dvořák
Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro Comunale di Bologna
La Fondazione Teatro Comunale di Bologna nasce nel 1999, dalla trasformazione dell’Ente. . .

Scopri di più
Bologna Festival
Il festival si compone di diverse rassegne: “Grandi Interpreti”, dedicata al grande. . .

Scopri di più

Correlati

Bologna Festival 2022 – 41ª edizione
Torna il prestigioso festival felsineo,. . .

Scopri di più

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie