Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò” 2022 – 63. edizione
A Salò, località turistica tra le più rinomate della Riviera dei Limoni, torna il Festival Violinistico Internazionale, in programma tre prestigiosi concerti sotto le stelle
Torna l’Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò” dopo le limitazioni delle scorse stagioni, nella cornice monumentale di Piazza Duomo con la consolidata formula del Festival Violinistico Internazionale che ne ha fatto una delle rassegne musicali estive più longeve e accreditate d’Italia.

Giunge infatti alla 63. edizione la manifestazione istituita nel lontano 1958 (al pari del Festival di Spoleto) e successivamente intitolata al più illustre figlio della città, il celebre liutaio Gasparo Bertolotti ( 1540 – 1609) universalmente noto come Gasparo da Salò, tra i principali artefici del violino moderno.

Promossa dall’Amministrazione comunale e della Pro Loco di Salò con la direzione artistica del musicista e musicologo Roberto Codazzi, la 63. Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò” dal 9 luglio al 6 agosto 2022 propone tre concerti con interpreti di grande prestigio, nuovamente nel palco sotto le stelle di Piazza Duomo “ un complesso architettonico e ambientale di indubbio fascino che ha contribuito nel tempo a decretare il successo di questa iniziativa, unitamente al valore degli artisti coinvolti” commenta Roberto Codazzi, che prosegue “altissimo il livello di quelli in locandina quest’anno,dai Virtuosi dei Berliner Philharmoniker, la “crema” della sezione archi dell’orchestra più famosa e blasonata del mondo, ai Musici, ensemble italiano che ha da poco spento 70 candeline e che rappresenta uno dei brand musicali italiani più stimati a livello internazionale. E poi violinisti del calibro di Domenico Nordio e Giuseppe Gibboni, l’ultimo vincitore del Premio Paganini. Nordio sarà solista con l’Orchestra di fiati di Salò per una serata che mette assieme un grande virtuoso dell’archetto con la principale orchestra di fiati cittadina, un bel “paradosso” che nel corso degli anni è diventata una originale consuetudine per il festival salodiano.”

Al via dunque il 9 luglio (ore 21.30) con i Virtuosi dei Berliner Philharmoniker guidati da Laurentius Dinca, per un concerto che si apre sulle note di Brahms (3 Danze ungheresi) e Dvořák (Romanza), per continuare con un omaggio all’Italia (‘Suite italiana ‘, comprendente arrangiamenti di celebri canzoni napoletane e un medley di Roberto Di Marino) seguito dal repertorio francese (‘Dreams Suite‘, brani di Fauré, Massenet, Saint-Saëns), mentre la parte conclusiva del programma è dedicato alla musica iberica (‘Suite spagnola ‘, con pezzi di Tárrega, Albéniz, de Falla, Malats e il Capriccio spagnolo op. 34 di Rimskij-Korsakov).

Il 16 luglio è la volta dell’ormai tradizionale concerto che affianca l’Orchestra di fiati “Gasparo da Salò”, direttore Angelo Bolciaghi, ad un solista d’eccezione come Domenico Nordio, violinista tra i più acclamati del panorama concertistico internazionale. Il programma si apre e chiude nel segno dell’Italia – con la Sinfonia per Banda di Amilcare Ponchielli e la Suite n. 2 delle Antiche arie e danze per liuto di Ottorino Respighi – mentre la parte centrale è dedicata all’inconsueto e brillante Concerto per violino di Arthur Gottschalk.

Il terzo e ultimo concerto, sabato 6 agosto, vede sul palco il prestigioso ensemble I Musici, al settantesimo anno di attività, e la nuova stella del violino, il ventunenne Giuseppe Gibboni. Il programma della serata comprende la grande musica barocca di Vivaldi e Geminiani, esaltando al contempo le capacità virtuosistiche del solista con i brani di Wieniawski e Paganini nella versione per violino e archi.

L’appuntamento, che chiude la 63. edizione dell’Estate Musicale del Garda, segna un traguardo storico: si tratta del 400° concerto proposto dal festival che negli anni ha ospitato le più grandi leggende dell’archetto e portato sul palco i migliori giovani talenti.

*

(In basso  Anonimo cremonese, ritratto di musicista tradizionalmente identificato come Gasparo da Salò o Claudio Monteverdi)  
Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò” 2022 – 63. edizione

Chi Organizza

Estate Musicale del Garda “Gasparo da Salò”
Festival Violinistico Internazionale intitolato al celebre liutaio Gasparo Bertolotti (. . .

Scopri di più

Evento Collegato

LakeComo International Music Festival 2022
Al via la 17.edizione del Festival,. . .

Scopri di più
Musica Riva Festival 2022 – Riva del Garda
La 38. edizione si apre con i vincitori. . .

Scopri di più
LacMus Festival 2022 Tremezzina, Lago di Como
6. edizione del LacMus Festival che. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie