Al Maggio Musicale Fiorentino va in scena Ernani, terza opera in cartellone nell’ambito del Festival d’Autunno dedicato a Giuseppe Verdi: giovedì 10 novembre 2022 (ore 20) nella Sala Mehta la prima rappresentazione, e altre quattro recite sono previste il 13, 15, 18 e 20 novembre. La recita del 10 novembre sarà trasmessa in diretta radiofonica da Rai Radio3. Sul podio salirà James Conlon, alla guida del Coro e dell’Orchestra del Maggio; il direttore newyorkese – che torna a Firenze a pochi mesi dal concerto tenuto lo scorso febbraio – ha un legame quasi 40ennale con il Maggio, dove debuttò nel 1985 con Don Carlo. Ernani sarà il diciassettesimo titolo verdiano diretto nel corso della sua carriera. La regia della nuova produzione è affidata a Leo Muscato, che al Maggio Fiorentino nel 2020 mise in scena un’altra opera giovanile di Verdi, Nabucco. Firma le scene Federica Parolini, i costumi sono curati da Silvia Aymonino, le luci da Alessandro Verazzi. Il cast vocale schiera grandi protagonisti, Francesco Meli come Ernani, María José Siri nel ruolo di Elvira, Roberto Frontali nella parte di Don Carlo e Vitalij Kowaljow in quella di Don Ruy Gómez de Silva. Con loro, Xenia Tziouvaras come Giovanna, Joseph Dahdah, Don Riccardo, e Davide Piva nel ruolo di Jago. Il maestro del Coro del Maggio è Lorenzo Fratini. Ernani di Giuseppe Verdi, opera in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave dall’omonimo dramma di Victor Hugo, debuttò il 9 marzo 1844 al Teatro La Fenice di Venezia. L’opera torna sul palco fiorentino dopo un’assenza di quasi sessant’anni – l’ultima rappresentazione risale infatti al 1965, diretta da Bruno Rigacci per la regia di Filippo Crivelli – ed è la seconda delle tre opere a tema spagnolo in cartellone al Festival d’Autunno, dopo Il trovatore e prima di Don Carlo, in cartellone dal prossimo 27 dicembre all’8 gennaio ’23 a chiusura della trilogia. E proprio a “Verdi e la Spagna” è dedicato il convegno internazionale organizzato per l’occasione dal Maggio e curato da Giovanni Vitali e Giancarlo Landini: in programma dall’11 al 13 novembre, sarà aperto dal sovrintendente Alexander Pereira, al quale faranno seguito – suddivisi in 4 sessioni – gli interventi di autorevoli studiosi ed esperti, Mattia Palma, Gaia Varon, Paola Ciarlantini, Giancarlo Landini. Pol Avinyò, Silvio Balloni, Giovanni Vitali, Leticia Ruiz Gòmez, Juan Carlos D’Amico, Michaela Valente, Piero Mioli, Felice Todde, Giovanni Bietti. L’ingresso è libero fino a esaurimentro dei posti. * (Immagine in alto, Francesco Meli, photocredit ©Michele Monasta; Maria Josè Siri, photocredit ®Camille Dà)
Ernani torna al Maggio Musicale Fiorentino dopo quasi 60 anni; sul podio James Conlon, la regia è di Muscato, protagonisti Meli, Siri, Frontali