Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Enrico Saverio
Pagano

Nel 2021 ha ricevuto ha ricevuto riconoscimenti dalle riviste Forbes, D - la Repubblica e da JCI – Italia

Con l’Orchestra Canova, da lui fondata a 19 anni, Enrico Saverio Pagano ha all’attivo circa un centinaio di concerti in tutta Italia e all’estero.

Enrico Saverio Pagano, nato a Roma nel 1995, si è diplomato giovanissimo in violoncello, composizione e direzione d’orchestra. Ha studiato con Gilberto Serembe, Umberto Benedetti Michelangeli, Antonio Eros Negri e Alessandro Quarta (del quale è stato più volte assistente).


È direttore artistico dell’Orchestra da Camera Canova, da lui fondata a 19 anni, Direttore in residenza e Consigliere Artistico dell’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma.


Alla guida dell’Orchestra Canova Enrico Saverio Pagano ha all’attivo circa un centinaio di concerti in tutta Italia e all’estero, presso istituzioni quali l’Arena di Verona, il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Alighieri di Ravenna, la rassegna Armonie in Valcerrina, il Valletta Baroque Festival, il Vivaldi Festival di Venezia e l’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma e altri, collaborando con artisti come Alessandro Baricco, Gloria Campaner, Simone Zanchini, Manuela Custer, Gabriele Cassone e Tommaso Lonquich.


Come direttore ospite si è inoltre esibito per il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, per il Teatro Lopez de Ayala di Badajoz (Spagna), l’Orchestra Sinfonica della Calabria e con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.


Medaglia Leonardo 2019 per il suo articolo su Antonio Caldara, è attivo anche nella valorizzazione e riscoperta del patrimonio musicale italiano.


A maggio 2021, edito da Sony Classical, è uscito il primo album di Enrico dedicato alla riscoperta di Giovanni Paisiello. È in prossima uscita, sempre edito dalla Sony, il secondo CD dedicato a Beethoven.


Numerosi sono stati i riconoscimenti del 2021: la rivista Forbes lo ha inserito fra i 100 giovani under 30 leader che cambieranno l’Italia, D – la Repubblica lo ha incluso nello speciale dedicato alla nuova generazione di talenti under 30 e JCI – Italia lo ha insignito del premio TOYP (The Outstanding Young Persons) 2021 per la categoria cultura. In tutte queste occasioni Enrico è stato l’unico rappresentante del mondo della musica classica.

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie