Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Enrico
Onofri

Violinista e direttore, Enrico Onofri è un profondo conoscitore delle prassi esecutive storiche, per lui inesauribili fonti d'ispirazione. "È stato decisivo l'ambiente in cui sono cresciuto, una famiglia di antiquari e pittori che mi ha trasmesso l'amore verso il passato e l'arte." (Enrico Onofri)

Enrico Onofri è direttore principale della Filarmonica Toscanini di Parma, direttore ospite principale della Haydn Philharmonie Eisenstadt, direttore associato dell’Orchestre National d’Auvergne e del Münchener Kammerorchester, Direttore musicale dell’Academia Montis Regalis.

Enrico Onofri è direttore principale della Filarmonica Toscanini di Parma, direttore ospite principale della Haydn Philharmonie di Eisenstadt, direttore associato dell’Orchestre National d’Auvergne e dal 2022 della Münchener Kammerorchester, ed è Direttore musicale dell’Academia Montis Regalis.
 
Nato a Ravenna, Enrico Onofri inizia la sua carriera musicale, ancora studente, come primo violino de La Capella Real di Jordi Savall. Collabora poi con ensemble quali Concentus Musicus Wien, Ensemble Mosaiques e Concerto Italiano e con Il Giardino Armonico, l’ensemble di cui è stato primo violino e solista dal 1987 al 2010.
 
Nel 2002 Enrico Onofri intraprende la carriera di direttore, ricevendo numerosi inviti da orchestre, teatri d’opera e festival in tutta Europa, Giappone e Canada. Dal 2004 al 2013 è stato direttore principale di Divino Sospiro a Lisbona, dal 2006 /è direttore ospite dirige regolarmente l’Orquesta Barroca de Sevilla e dal 2021 è direttore principale della Real Câmara Baroque Orchestra di Lisbona.
 
È invitato come direttore o direttore in residenza da orchestre quali Akademie für Alte Musik, Camerata Bern, Bochumer Symphoniker, Vienna Chamber Orchestra, Festival Strings Lucerne, Kammerorchester Basel, Tafelmusik Toronto, Orchestra Ensemble Kanazawa, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Real Orquesta Sinfonica de Sevilla, Orquesta de l’Opéra de Lyon, Orquesta Sinfonica de Galicia, Orchestra Metropolitana Lisbon, Real Filharmonia de Galicia, Riga Sinfonietta e altre ancora. In ambito lirico ha diretto produzioni operistiche all’Opéra di Lione, Teatro ddla Maestranza di Siviglia, Teatro Regio di Torino, Staatstheater Halle tra gli altri, collaborando con registi quali Alessio Pizzech, Mariame Clément, David Marton, Stephen Lawless.
 
Enrico Onofri è fondatore e direttore di Imaginarium Ensemble, gruppo cameristico con il quale si dedica al grande repertorio violinistico italiano, dal primo barocco fino all’età dei lumi. Le incisioni dell’Ensemble hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Diapason d’Or 2020 assegnato all’album Into Nature – Vivaldi’s Seasons & other sound from Mother Earth, mentre il successivo CD Seicento! è stato premiato con il Diapason d’Or delgennaio 2021 e Choc de Classica febbraio 2021.
 
Enrico Onofri si è esibito nelle più importanti sale del mondo, tra cui Musikverein e Konzerthaus a Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica e Opera Unter den Linden di Berlino, Alte Oper Frankfurt, Concertgebouw Amsterdam, Teatro San Carlo di Napoli, Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Wigmore Hall e Barbican Centre di Londra, Tonhalle Zürich, Théâtre des Champs-Elysées e Théâtre du Châtelet a Parigi, Auditorio Nacional di Madrid, Oji Hall e Bunka Kaikan a Tokyo, Osaka Symphony Hall, Teatro Colon di Buenos Aires, al fianco di artisti quali Nikolaus Harnoncourt, Gustav Leonhardt, Christophe Coin, Cecilia Bartoli, Katia e Marielle Labèque e tanti altri.
 
Numerose le pubblicazioni discografiche di Enrico Onofri per Teldec, Decca, Astrée, Naive, Deutsche Harmonia Mundi / Sony, Passacaille, Nichion, Pentatone, Winter & Winter, Opus111, Virgin, Zig Zag Territoires ecc., molte delle quali insigniti di prestigiosi premi internazionali: Gramophone Award, Grand Prix des Discophiles, Echo-Deutscher Schallplattenpreis, Premio Caecilia, Premio Fondazione Cini di Venezia, La Nouvelle Academie du Disque, oltre a numerosi Diapason d’Or, Choc de la Musique.
 
Enrico Onofri dal 1999 al 2020 è stato docente di violino barocco e prassi storiche presso il Conservatorio Scarlatti di Palermo e dal 2020 al conservatorio Rossini di Pesaro; è regolarmente invitato a tenere seminari e master class in tutta Europa, Canada, USA (presso la Juilliard School di New York) e Giappone. È stato tutor e direttore della EUBO, European Union Baroque Orchestra.
 
Nel 2019 gli è stato conferito il Premio Abbiati come miglior solista dell’anno.
Profondo conoscitore delle prassi esecutive antiche, come solista e direttore Enrico Onofri esplora un repertorio che spazia dal Seicento fino al Novecento, ricercando nuove idee interpretative proprio a partire dalle prassi storiche, per lui insostituibili fonti di ispirazione capace di accendere l’immaginazione.
 
*
 
(Enrico Onofri, photocredit Chico De Luigi)

Ti potrebbe interessare

‘La Toscanini’ – Fondazione Arturo Toscanini
L’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, fondata a Parma nel 1975, è riconosciuta. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie