Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Elba Isola Musicale d’Europa 2022 – 26ª edizione
Grande musica nell’incanto di paesaggi naturali ricchi di storia, la ventiseiesima edizione del Festival Internazionale vede il ritorno di Martha Argerich e per la prima volta la partecipazione di Mischa Maisky
Dal 28 agosto all’11 settembre 2022 torna Elba Isola Musicale d’Europa, Festival Internazionale che giunge alla ventiseiesima edizione offrendo un pregevole cartellone articolato in 17 concerti, con la partecipazione di oltre cento musicisti.

L’attesa manifestazione elbana rinnova la sua vocazione al connubio tra musica, natura e storia, svolgendo i concerti in luoghi di grande fascino, a Portoferraio presso la Villa Romana della Linguella, sede principale del festival, al Teatro dei Vigilanti e alla Villa Romana delle Grotte, e in altri Comuni dell’Isola come Capoliveri, Rio, Marciana e Marciana Marina.

L’edizione 2022 del festival Elba Isola Musicale d’Europa, fondato e diretto da George Edelman, sarà speciale per diversi motivi: mentre nel 2021 si sono festeggiati i 25 anni di vita di un festival che di anno in anno ha acquisito un crescente prestigio internazionale, consolidando nel contempo il proprio legame con l’Isola, il 2022 rappresenta il punto di avvio di una nuova fase, un nuovo inizio segnato dalla costituzione dell’Elba Festival Orchestra, progetto ambizioso che mira ad arricchire ulteriormente la manifestazione. Le giornate del Festival si completeranno con una serie di progetti speciali, tra cui un omaggio a Pier Paolo Pasolini e un incontro con il cinema muto, nonché la consueta finestra sul jazz; infine torna anche l’Elba Festival Prize, assegnato quest’anno ad un giovane talento ucraino.

Due luminosissime stelle del firmamento musicale, Martha Argerich e Mischa Maisky, segnano un evento a sé che si incastona nella ricca e sfaccettata programmazione del festival: affezionata amica di Elba Isola Musicale d’Europa, Martha Argerich torna ad appena un anno di distanza dalla sua precedente partecipazione, mentre Mischa Maisky sarà alla sua prima apparizione elbana. Il 9 settembre (ore 18.30) alla Villa Romana della Linguella di Portoferraio, la Signora del pianoforte suonerà in duo con il violoncellista lettone, a cui è legata da una grande amicizia e da un prezioso sodalizio artistico da oltre 45 anni. I due illustri artisti eseguiranno le Sonate per violoncello e pianoforte di Debussy (1915) e Chopin (op.65).

Elba Isola Musicale d’Europa inaugura domenica 28 agosto nel solco della sua vocazione più schiettamente cameristica: alla Villa Romana della Linguella (Portoferraio) salirà sul palco il pianista Andrea Lucchesini, affiancato dai violoncellisti Jing Zhao e Raphael Bell, i violinisti Boris Garlitsky e Aki Saulière, il violista Georgy Kovalev; in programma musiche d Beethoven, César Franck, Dvořák.

Martedì 30 agosto nella Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico di Rio, sarà l’occasione per ascoltare un altro grande artista da sempre ospite della rassegna, Mario Brunello, che offrirà la sua interpretazione di pezzi per solo violoncello di Bach, Weinberg e Cassadó.

Giovedì 1 settembre si proseguirà al Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” di Portoferraio con Pierre Génisson, clarinetto, Michael Guttman, violino, Jing Zhao, violoncello, Akane Sakai, pianoforte  per ascoltare musiche di Beethoven e Brahms, mentre il giorno successivo, 2 settembre, Boris Garlitzky al violino, Georgy Kovalev alla viola, Giovanni Gnocchi e Raphael Bell al violoncello,  Elena Garlitsky al pianoforte proporranno musiche di Mozart, Beethoven e Mendelssohn.

La matinée del 3 settembre (ore 11.30) sempre al Teatro dei Vigilanti, vedrà sul palco, insieme a Boris Garlitsky al violino e Giovanni Gnocchi al violoncello, anche tre giovani musicisti israeliani, i violinisti Shai Nakash e Hallel Tutter e la violista Katrin Spiegel; il programma comprende musiche di Bach, Dvořák e Schumann.

La 26. edizione di Elba Isola Musicale d’Europa porta poi con sé la novità dell’Elba Festival Orchestra, formazione sinfonica internazionale di 40 elementi comprendente sia solisti affermati che giovani musicisti. Questi ultimi potranno seguire così un percorso formativo di un’intera settimana, confrontandosi con artisti di grande esperienza e con repertori diversificati. Faranno parte dell’orchestra musicisti provenienti da ben 16 nazioni: Francia, Spagna, Olanda, Ucraina, Israele, Italia, Taiwan, Portogallo, Germania, Stati Uniti, Georgia, Romania, Belgio, Gran Bretagna, Bulgaria e Svizzera. La costituzione dell’orchestra è resa possibile anche grazie al sostegno offerto dal compositore, pianista e direttore d’orchestra colombiano Arturo Cuéllar.

Saranno quattro i concerti in cui si cimenterà l’Elba Festival Orchestra: il debutto il 5 settembre alla Linguella,  con la Sinfonia n. 3 D 200 di Schubert, il 7 settembre in occasione dell’Elba Festival Prize (assegnato alla violinista ucraina Diana Koval), l’8 settembre alla Villa Romana delle Grotte, concertatrice la  violinista georgiana Liana Gourdjia, e il 10 settembre nuovamente alla Villa della Linguella con Arturo Cuéllar nelle vesti di pianista e direttore.

Elba Isola Musicale d ‘Europa 2022 completa il suo programma con diversi progetti speciali  – altro caposaldo della programmazione –,  intrecci con la letteratura, la poesia, la canzone e il cinema. Tra questi, un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita, il 6 settembre con il Coro del Friuli Venezia Giulia. Da citare ancora i tre concerti jazz, tra cui quello del 29 agosto con il Quartetto capeggiato da Enrico Rava.

*

(In alto, Mario Brunello – Portoferraio, foto Andrea Messana)
Elba Isola Musicale d’Europa 2022 – 26ª edizione

Evento Collegato

Capraia Musica Festival 2022 – Arcipelago Toscano
Per la XVII edizione in cartellone nomi. . .

Scopri di più
Camerino Festival 2022
La 36. edizione della rassegna. . .

Scopri di più
Magnetic Opera Festival 2022 – Isola d’Elba
8. edizione del festival nelle più belle. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie