Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Evento Speciale – Natale
Duomo di Salerno, il Messiah di Händel per il “Dicembre Sacro”, suona l’Orchestra ICO 131 della Basilicata
Dirige Francesco D’Arcangelo, voci soliste Romina Casucci, Simona Guerrini, Stefano Sorrentino, Raffaele Pisani

Associazione Gestione Musica Presenta

“ Salerno Classica 2022– Dicembre Sacro ”
Sarà il millenario Duomo di Salerno, il luogo deputato per ascoltare uno dei sommi capolavori della musica sacra, il Messiah di Georg Friedrich Händel: il grandioso Oratorio per soli, coro e orchestra sarà proposto venerdì 16 dicembre 2022 (ore 20.30), nel concerto natalizio del ‘Dicembre Sacro‘, tassello invernale della rassegna Salerno Classica organizzata dall’Associazione Gestione Musica.

Ad eseguire la celebre composizione haendeliana sarà l’Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata, fresca del riconoscimento come nuova Istituzione Concertistico Orchestrale da parte del MIC; la compagine, diretta da Francesco D’Arcangelo, sarà affiancata da ben due cori, il Coro “Casella” diretto da Caterina Squillace, e il Coro Estro armonico, che si avvale della direzione di Eleonora Laurito e Silvana Noschese.

Le parti solistiche sono affidate alla voci del soprano Romina Casucci, del contralto Simona Guerrini, del tenore Stefano Sorrentino e del basso Raffaele Pisani.

*

(In basso, Georg Friedrich Händel nel ritratto di Thomas Hudson, risalente allo stesso anno i cui fu composto il Messiah, il 1741.)  

In Evidenza

L’ingresso al concerto è gratuito, fino ad esaurimento posti.
Duomo di Salerno, il Messiah di Händel per il “Dicembre Sacro”, suona l’Orchestra ICO 131 della Basilicata

Altre informazioni di interesse

Georg Friedrich Händel, Messiah, HWV 56

Il Messiah di Georg Friedrich Händel è uno dei grandi capolavori della musica sacra di tutti i tempi, composizione corale tra le più amate ed eseguite in tutto il mondo. Famosissimo in particolare il magnifico e conosciutissimo coro del Hallelujah.

Si tratta di un oratorio da concerto in lingua inglese, su libretto di Charles Jennens (1700-73) interamente derivato dalla Bibbia. L’autore compie una raffinata operazione di montaggio utilizzando testi tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento, dando vita al racconto epico e celebrativo del Messia, dai profetici annunci della sua venuta alla Risurrezione e al secondo Avvento alla fine dei giorni.

La partitura alterna le voci dei quattro solisti (soprano, contralto, tenore e basso) ai grandiosi momenti corali e alle sezioni strumentali, dispiegando una grande varietà di forme musicali e di ‘affetti’ e sentimenti.

Opera di grande freschezza inventiva, il Messiah fu composto nel 1741 nell’arco di sole tre settimane, e debuttò il 13 aprile del 1742 a Dublino.

Interpreti

Soprano Romina Casucci
Contralto Simona Guerrini
Tenore Stefano Sorrentino
Basso Raffaele Pisani

Coro “Casella” Dir. Caterina Squillace
Coro Estro armonico Dir. Eleonora Laurito e Silvana Noschese

Orchestra ICO 131 della Basilicata
Direttore Francesco D’Arcangelo

Programma

Dicembre Sacro – Aspettando il Natale

Georg Friedrich Händel
Messiah HWV 56
Oratorio per soli, coro e orchestra

Concertisti Classica

concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie