La violinista italo-ungherese Flora Fontanelli è stata premiata in concorsi solistici e di musica da camera quali il Premio Rancati di Milano, l’European Music
Competition di Moncalieri, il Concorso Strumentistico Nazionale di Giussano. Ha conseguito il Master in Performance presso il Royal College of Music di Londra sotto la guida di Jan Repko, e il Diploma Accademico di primo livello con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, allieva di Christian Anzinger. Si è inoltre specializzata all’Universität Mozarteum di Salisburgo con Martin Mumelter. Ha partecipato a masterclasses con Eszter Haffner, Francesco Manara, Clara Flieder e Mats Zetterqvist.
Oltre all’attività solistica, Flora si esibisce in qualità di orchestrale con la Sinfonieorchester der Universität Mozarteum Salzburg, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano, la RCM Symphony Orchestra. È ideatrice e Artistic Director di Tolma – Festival of Music and Art a Milano.
Danilo Mascetti, vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il “Piano Talents” di Milano, il “Grand Prix International – Jeunes Talents” di Montrond les Bains, il “Concours Musical de France” di Parigi, l’“European Grand Prize of Music – Mendelssohn Cup”; si è aggiudicato il Primo Premio al Grand Prize Virtuoso Competition, tre premi speciali al “Pozzoli” di Seregno, il Terzo Premio al Concorso Internazionale “Franz Liszt” di Grottammare ed il Secondo Premio al Concorso Internazionale “Chopin” di Roma.
Ha iniziato a studiare il pianoforte a cinque anni ed è successivamente stato ammesso nella classe del M° Roberto Stefanoni al Conservatorio di Como. Prosegue gli studi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il M° Vincenzo Balzani ed ha avuto l’opportunità di partecipare a masterclasses con Dominique Merlet, Leonid Margarius, Sergio Perticaroli, Ian Hobson, Marcella Crudeli, Benedetto Lupo; ha seguito le lezioni periodiche di Vsevolod Dvorkin presso l’Accademia del Talento di Desio e di Natalia Trull presso la Scuola Estiva del Conservatorio di Mosca e l’Accademia Europea di Erba. Nel 2015 debutta a Londra per Aspect Foundation for Music and Arts. Apre la Stagione concertistica di Palazzo Italia ad EXPO, esibendosi con il recital “Liszt e gli Italiani” ripreso dalla RAI, e debutta in Agosto con la West Bohemian Symphony Orchestra in Repubblica Ceca.