Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

News
Diventa un’opera “Il nome della rosa” di Umberto Eco, la scrive Francesco Filidei e andrà in scena nel 2025 alla Scala
Il lavoro è commissionato dal Teatro Alla Scala, l’Opéra di Parigi e l’Opera Carlo Felice di Genova
ADV-G2
Un’opera tratta da Il nome della rosa, il primo e più famoso romanzo di Umberto Eco, bestseller da oltre 50 milioni di copie, tradotto in 60 paesi: il Teatro alla Scala, l’Opéra di Parigi e il Teatro Carlo Felice di Genova, con il sostegno della Siae, hanno commissionato il nuovo lavoro al compositore pisano Francesco Filidei.

Il capolavoro di Eco -inserito tra ii cento libri del secolo da Le Monde –  che ha ispirato film e serie tv di successo mondiale (indimenticabile il film di Jean Jacques Annaud con Sean Connery nei panni di Guglielmo da Baskerville) approderà ora sulle più prestigiose scene liriche internazionali – é già fissata la data del debutto, il 27 aprile 2025 alla Scala di Milano, e successivamente la nuova opera sarà rappresentata a Parigi e Genova.

La regia è stata affidata a Damiano Michieletto e la direzione a Ingo Metzmacher, maestro di fama internazionale specialista nel repertorio contemporaneo.

“Questa – ha spiegato alla presentazione il sovrintendente milanese Dominique Meyer – è un’opera importantissima. Non vogliamo solo fare una bella serata ma un evento”.

È nata nel periodo del Covid l’idea di commissionare una nuova opera a un compositore italiano che alla Scala non era ancora stato presentato. La scelta è ben presto caduta su Filidei, che a cinquant’anni ha al suo attivo ha già altre due opere liriche. Ed è stato Filidei, durante il secondo incontro, a proporre un lavoro sul Nome della rosa.

“L’impresa – ha spiegato Francesco Filidei  – è mastodontica” con cori importanti, un alternanza di recitativi ed arie e una struttura della composizione che ricorda quella dei petali di una rosa. “Ringrazio la famiglia Eco e La nave di Teseo – ha aggiunto – che mi hanno seguito e aiutato”.

Ti potrebbe interessare

Collegato

Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala,. . .

Scopri di più

Fonte: Comunicato stampa

concertisti-classica-logo-80
Ti potrebbe interessare
ADV-G2
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie