Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Daniele
Rustioni

Dopo essere stato premiato come "Miglior Esordiente" agli International Opera Awards nel 2013, si aggiudica il prestigioso riconoscimento come Miglior Direttore dell'Anno

Daniele Rustioni è tra i più importanti direttori d’orchestra della sua generazione sia in ambito operistico che sinfonico. Nella sua luminosa carriera ha diretto nei migliori teatri: Royal Opera House di Londra, Opera di Monaco di Baviera, Opéra di Parigi, Opernhaus di Zurigo, La Scala, La Fenice di Venezia, Metropolitan di New York …

Daniele Rustioni, recentemente insignito del titolo di “Miglior Direttore” agli International Opera Awards 2022, è una delle figure più eminenti della sua generazione nel mondo della direzione d’orchestra, sia nel repertorio operistico che in quello sinfonico.

Dal settembre 2017, Rustioni ha ricoperto il ruolo di Direttore Principale dell’Opéra National de Lyon, diventando Direttore Musicale a partire dalla stagione 2022/23. Parallelamente, guida l’Ulster Orchestra nel Regno Unito dal 2019, assumendo il ruolo di Direttore Musicale nella stagione 2022/23. Inoltre, dal settembre 2020 è Direttore Ospite Principale dell’Opera Nazionale di Monaco di Baviera.

Rustioni ha anche un legame profondo con l’Orchestra della Toscana, impegnato come Direttore Musicale dal 2014 al 2020, attualmente detiene il titolo di Direttore Emerito.

Agli esordi della sua attività direttoriale è stato Associate Conductor presso il Jette Parker Young Artist Programme della Royal Opera House di Londra, Direttore Ospite Principale del Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo, e poi Direttore Musicale del Teatro Petruzzelli di Bari.

Precocissimo talento musicale, la sua attività di direttore d’orchestra è stata riconosciuta fin da subito a livello internazionale e nel 2013 ha ricevuto l’International Opera Award come migliore novità dell’anno. Da allora ha diretto nei migliori teatri internazionali, dal Teatro alla Scala, all’Opera di Monaco di Baviera, dall’Opéra di Parigi, all’Opernhaus di Zurigo, dalla Staatsoper di Berlino, alla Royal Opera House-Covent Garden di Londra. Nell’Aprile 2017 ha debuttato al MET in Aida con grandissimo successo ed è stato subito invitato a tornare in tutte le stagioni liriche al Lincoln Center.

Daniele Rustioni svolge un’intensa attività come apprezzato interprete sinfonico: ha diretto le maggiori orchestre sinfoniche italiane, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Filarmonica della Scala e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI mentre nel Regno Unito ha diretto la BBC Philharmonic, la BBC Symphony, la Bournemouth Symphony Orchestra, la Scottish Chamber Orchestra, la London Philharmonic e la Hallé Orchestra, oltre a essere ospite regolare della City of Birmingham Symphony Orchestra. In Germania ha diretto le orchestre di Colonia, Stoccarda e Monaco di Baviera, in Austria ha diretto l’Orchestra della Radio di Vienna e quella dell’Opera di Klagenfurt mentre in Scandinavia è ospite regolare della Danish National Symphony Orchestra. In Svizzera ha inaugurato la stagione sinfonica 2019/20 della Philharmonia Zürich, in Olanda ha fatto il suo debutto sinfonico al Concertgebouw di Amsterdam con la Netherlands Philharmonic e negli Stati Uniti con la Indianapolis Symphony Orchestra. Nella stagione 2021/22 ha debuttato sul podio della prestigiosa Orchestra di Philadelphia.

Daniele Rustioni è regolarmente presente in Giappone dove ha debuttato nel 2014 in una produzione alla Nikikai Opera: ha diretto concerti sinfonici con la Tokyo Symphony Orchestra, la Hyogo Performing Arts Center Symphony Orchestra, la Kyushu Symphony Orchestra e la Osaka Philharmonic. È ospite regolare delle stagioni della Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra alla Suntory Hall.

La sua discografia conta la prima registrazione di Adelson e Salvini di Bellini per la casa discografica Opera Rara, accolta da unanimi consensi della critica, mentre in DVD è disponibile Il signor Bruschino del Rossini Opera Festival per l’etichetta Opus Arte e Falstaff con i complessi del Teatro Real di Madrid per la regia di Laurent Pelly. Alla guida dell’Orchestra della Toscana inoltre ha realizzato per Sony Classical un ciclo dedicato al repertorio sinfonico italiano della prima metà del ‘900 con opere di Ghedini, Petrassi e Casella che è stato accolto con grande interesse dalla critica internazionale.

Ti potrebbe interessare

ORT Orchestra della Toscana
Costituita a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del. . .

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Da non perdere

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    La Scala inaugura con Don Carlo di Verdi diretto da Riccardo Chailly
    Protagonisti Francesco Meli, Anna. . .
    Milano, 7 Dicembre
    Il San Carlo apre con Turandot e inaugura le celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini
    Protagonisti Sondra Radvanovsky, Yusif. . .
    Napoli, 9 Dicembre

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie