Concertisti Classica

La Musica Classica in Italia

Daniele
Gatti

Daniele Gatti è Direttore Musicale dell’Orchestra Mozart, Consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra e Direttore principale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. È stato designato dalla Staatskapelle di Dresda come prossimo Direttore principale a partire dal 2024.

Daniele Gatti è stato Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Roma e nel corso della sua prestigiosa carriera ha ricoperto rilevanti incarichi presso altre importanti Istituzioni musicali, Collabora con i maggiori teatri, festival e orchestre del mondo sia in ambito lirico che sinfonico.

Diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Daniele Gatti è Direttore Musicale dell’Orchestra Mozart, Consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra e Direttore principale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. È stato designato dalla Staatskapelle di Dresda come prossimo Direttore principale a partire dal 2024.
 
Daniele Gatti è stato Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Roma e precedentemente ha ricoperto ruoli di prestigio presso altre importanti realtà musicali come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestre national de France, la Royal Opera House di Londra, il Teatro Comunale di Bologna, l’Opernhaus di Zurigo e la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam.
 
I Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e l’Orchestra Filarmonica della Scala sono solo alcune delle rinomate istituzioni sinfoniche con cui collabora.
 
Tra le numerose e rilevanti nuove produzioni che ha diretto si ricordano il Falstaff con la regia di Robert Carsen (a Londra, Milano e Amsterdam); il Parsifal con la regia di Stefan Herheim, con cui ha inaugurato l’edizione 2008 del Festival di Bayreuth (uno dei pochi direttori d’orchestra italiani a essere invitato al festival wagneriano); il Parsifal con la regia di François Girard alla Metropolitan Opera di New York; quattro opere al Festival di Salisburgo (Elektra, La bohème, Die Meistersinger von Nürnberg, Il trovatore).
 
A coronamento delle celebrazioni per l’anno verdiano, nel 2013 ha inaugurato con La traviata la stagione del Teatro alla Scala, dove ha anche diretto il Don Carlo per l’apertura della stagione nel 2008, e titoli quali Lohengrin, Lulu, Die Meistersinger von Nürnberg, Falstaff e Wozzeck. Più recenti sono Pelléas et Mélisande al Maggio Musicale Fiorentino, Tristan und Isolde al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi e l’inaugurazione della stagione 2016/2017 del Teatro dell’Opera di Roma con lo stesso titolo wagneriano.
 
Nel 2016 ha avuto inizio un ciclo triennale di concerti dal titolo “RCO meets Europe”, che ha coinvolto i 28 paesi dell’Unione Europea comprendendo il progetto “Side by Side”, grazie al quale alcuni musicisti delle orchestre giovanili locali hanno partecipato all’esecuzione del primo brano in programma, accanto ai professori della Royal Concertgebouw Orchestra e sotto la direzione di Gatti, rendendo così possibile uno scambio umano e musicale di natura straordinaria. Nel 2017 ha diretto la RCO in una produzione lirica: Salome alla Nationale Opera di Amsterdam.
 
Nella stagione 2017/2018 ha diretto i Berliner Philharmoniker alla Philharmonie di Berlino, l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala a Milano con la Seconda Sinfonia di Mahler, la Royal Concertgebouw Orchestra in Europa, Corea del Sud, Giappone e alla Carnegie Hall di New York, appuntamenti che si sono aggiunti a quelli in cartellone ad Amsterdam.
 
Daniele Gatti ha inaugurato diverse stagioni del Teatro dell’Opera di Roma: La damnation de Faust (2017-2018), Rigoletto (2018-2019), Les vêpres siciliennes (2019-2020), Il barbiere di Siviglia (2020-2021) e la prima mondiale di Julius Caesar di Battistelli (2021-2022). E ha recentemente diretto diverse nuove produzioni: I Capuleti e i Montecchi, Zaide, La traviata (trasmessa su Rai3) e Giovanna d’Arco al Teatro Costanzi, Rigoletto e Il trovatore al Circo Massimo. Ha inoltre interpretato il Requiem di Verdi al Palau de Les Arts di Valencia. Con i complessi del Teatro dell’Opera di Roma si segnalano i concerti ai giardini del Quirinale in diretta su Rai1, al Museo MAXXI e alla Galleria Borghese.
 
Nel 2022 nell’ambito dell’84esimo Festival del Maggio Musicale Fiorentino ha diretto: Orphée et Eurydice – titolo inaugurale del Festival – e Ariadne auf Naxos.
 
Nella stagione 2022-2023 dirige Il barbiere di Siviglia, primo titolo della stagione operistica del Teatro del Maggio, e interpreta i Quattro pezzi sacri di Verdi al Festival Verdi e al Maggio Musicale Fiorentino dove affronta anche Don Carlo e The Rake’s Progress in occasione rispettivamente del Festival d’Autunno e del Festival di Carnevale.
 
Daniele Gatti sale regolarmente sul podio della Philharmonia Orchestra, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, della Staatskapelle Dresden, della Gewandhausorchester Leipzig, dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, dell’Orchestre National de France, dell’Orchestra Mozart, della Gustav Mahler Jugendorchester, della Dresdner Festspielorchester, dei Münchner Philharmoniker, della Mahler Chamber Orchestra and dell’Orchestre de la Suisse Romande.
 
Si dedica inoltre alla formazione dei giovani musicisti: dal 2016 è docente coordinatore del Corso di Direzione d’Orchestra dell’Accademia Chigiana di Siena.
 
In ambito discografico si ricordano per Sony Classical le incisioni con l’Orchestre national de France dedicate a Debussy e Stravinskij e il DVD del Parsifal di Wagner andato in scena al Metropolitan di New York. Per l’etichetta RCO Live ha diretto la Symphonie fantastique di Berlioz, la Prima, la Seconda e la Quarta Sinfonia di Mahler, Le sacre du printemps di Stravinskij abbinato al Prélude à l’après-midi d’un faune e a La mer di Debussy, il DVD della Salome di Strauss rappresentata alla Nationale Opera di Amsterdam e il CD con la Sinfonia n.9 di Bruckner abbinata al Preludio e al Karfreitagszauber (Incantesimo del Venerdì Santo) dal Parsifal di Wagner. Per l’etichetta C Major è uscito a novembre 2019 il DVD del Tristan und Isolde di Wagner andato in scena al Teatro dell’Opera di Roma.
 
Daniele Gatti è stato insignito, quale Miglior direttore per il 2015, del Premio “Franco Abbiati” della critica musicale italiana e nel 2016 ha ricevuto l’onorificenza di Chevalier de la Légion d’honneur della Repubblica Francese, per la sua attività di Direttore musicale dell’Orchestre national de France.
 
*/
(Daniele Gatti, foto in alto credit ©Marco Borggreve)

Ti potrebbe interessare

Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
È una delle 14 Fondazioni Lirico-sinfoniche italiane

Scopri di più
concertisti-classica-logo-80
ADV-G2
Ti potrebbe interessare
  • Condividi

    Sponsorizzato

    Approfondimenti

    Concerti

    Opera

    Stagione Concertistica

    Festival

    Concorsi

    Notizie